I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Storia dell'architettura

Esame Storia dell'architettura contemporanea

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. M. Mulazzani

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunti esame
Appunti di Storia dell'architettura contemporanea su: 1 Giovanni Battista Piranesi e la crisi del XVIII Secolo 1.2 Piranesi 1720-1778- saggio di Margherite Der cenare ecc da leggere 2 William Morris (1834-1896): artigiano, designer e uomo con interessi politici. Il movimento Arts and Crafts 3 Eredi di Piranesi: Architetti rivoluzionari e il caso della Germania ottocentesca 4 Il World Building e l'Architettura di Chicago e New York 5 Art Noveau (1888-1897) 6 L’Art Noveau in Spagna: il Modernismo 7 Berlage 8 Germania 1900-1933: Architettura prima e durante il regime fascista 9 Frank Lloyd Wright (1867-1959) 10 Ludwig Mies van der Rohe, Auch Aquisgrana 1886 - Chicago 1969. 11 Area scandinava, diversa dalle altre 12 Alvar Aalto 13 Le Corbusier: Charles-Édouard Jeanneret (1887–1965) 14 L'Architettura Italiana Moderna nel Dopoguerra 15 La nuova dimensione urbana dell’architettura nel dopoguerra 16 Franco Albini e BBPR: La Museografia Italiana nel Novecento 17 Olivetti 18 Louis Kahn 19 Carlo Scarpa (1906-1978) 20 Sverre Fehn (1924-2009) 21 Jørn Utzon (danese 1918-2008) 22 Renzo Piano 23 Katsura Rikyu: La Villa Imperiale di Kyoto 24 I Giapponesi 25 Frank Owen Gehry (nato Goldberg), Toronto 1929 26 Zaha Hadid (Baghdad, 1950 - 2016) 27 I Portoghesi 28 James Stirling (1914-1992)
...continua

Esame Storia dell'architettura

Facoltà Architettura e società

Dal corso del Prof. I. Balestreri

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Lezione 1 di Storia dell’architettura, dedicata all’architettura antica e al trattato di Vitruvio (De Architectura, 27 a.C.). Vitruvio, architetto e ingegnere romano, nel suo testo in 10 libri unisce teoria e pratica dell’architettura: dalla definizione della disciplina (firmitas, utilitas, venustas) ai materiali, agli edifici sacri e civili, alle tecniche costruttive e alle macchine. Viene analizzata in particolare l’architettura dei templi, con le diverse tipologie (antis, prostilo, periptero, ecc.) e celebri esempi come il Partenone e il Tempio di Zeus a Olimpia, mostrando il legame tra funzione, proporzione e simbolismo.
...continua

Esame Storia dell'architettura

Facoltà Architettura e società

Dal corso del Prof. I. Balestreri

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
La Lezione 2 di Storia dell’architettura approfondisce la venustas vitruviana, ovvero la bellezza del tempio come armonia e proporzione tra le parti. Viene analizzata la composizione architettonica (stilobate, colonnato, trabeazione, copertura e naos) e il ruolo centrale della colonna. Sono illustrati i tre ordini classici: - Dorico. - Ionico. - Corinzio.
...continua

Esame Storia dell'architettura

Facoltà Architettura e società

Dal corso del Prof. I. Balestreri

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
La lezione 3 di Storia dell'architettura affronta l’evoluzione dell’architettura templare romana, che trae origine dall’influenza etrusca ma sviluppa caratteristiche proprie, diverse da quelle greche. Si analizza il Pantheon di Adriano, capolavoro dell’ingegneria romana.
...continua

Esame Storia dell'architettura

Facoltà Architettura e società

Dal corso del Prof. I. Balestreri

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
La lezione 4 di Storia dell'architettura tratta l’evoluzione e l’importanza dell’arco nell’architettura romana. I ponti (come quello di Mérida o il Pont du Gard) mostrano soluzioni ingegneristiche avanzate per fondazioni, pile e centine, diventando opere durature. Le porte urbiche (Porta Maggiore, Porta Nigra) avevano funzione pratica, politica e simbolica, segnando la soglia tra città e contado. Gli archi onorari e trionfali (Augusto, Tito, Settimio Severo, Traiano, Costantino) celebravano vittorie e imperatori.
...continua

Esame Storia dell'architettura

Facoltà Architettura e società

Dal corso del Prof. I. Balestreri

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
La lezione 5 di Storia dell'architettura analizza l’architettura pubblica romana, espressione di potere e propaganda. I teatri, gli anfiteatri, come il Colosseo. Stadi e circhi ospitano corse e cerimonie. I balnea e le terme (Traiano, Caracalla).
...continua

Esame Storia dell'architettura 1

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti dell' esame orale di Storia dell'architettura 1 (parte teorica), tenuta dal professore Antonello Alici, della facoltà di ingegneria edile - Architettura dell'Università Politecnica delle Marche.
...continua
Il documento di Architettura moderna presenta i seguenti argomenti: 1) Il Tardo Gotico in Italia 2) La nascita del Rinascimento a Firenze: Filippo Brunelleschi e Michelozzo di Bartolomeo 3) Leon Battista Alberti e la diffusione del linguaggio rinascimentale fuori Firenze 4) Il Palazzo Ducale di Urbino (visita) 5) La diffusione del Rinascimento nei principali centri italiani 6) Bramante e Raffaello, ovvero il classicismo architettonico tra Quattro e Cinquecento 7) Michelangelo e l'architettura manierista nel Lazio e in Toscana 8) Il Manierismo nel Nord-Italia (Giulio Romano, Sansovino, Palladio) 9) Roma nella prima metà del Seicento: il Barocco 10) La maturita di Bernini, Borromini e Pietro da Cortona 11) Dal Barocco al Rococò 12) Dalla riscoperta dell’antico all’Eclettismo storicista
...continua

Esame Storia dell'architettura contemporanea

Facoltà Architettura

Appunti esame
Appunti per l’esame di Storia dell’architettura moderna. Esame del professor Tommaso Manfredi, primo anno di architettura nell’Università mediterranea di Reggio Calabria. Appunti presi a lezione durante il corso.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia dell'architettura, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Zaggia Stefano: Storia dell’architettura occidentale , Watkin. Università degli Studi di Padova, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Storia dell'architettura I

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. G. Rocco

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Appunti di Storia dell'architettura I. Introduzione ai santuari ellenistici, argomento cardine dell'esame di storia della architettura I. appunti buoni e sufficienti per trattare l'argomento, esame superato con ventisette. buona fortuna per l'esame.
...continua

Esame Storia dell'architettura I

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. G. Rocco

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Appunti di Storia dell'architettura I. Il periodo dell’età classica vede lo sviluppo architettonico soprattutto ad Atene, Attica e colonie occidentali. Questi appunti trattano di questo periodo post classico in modo approfondito con spiegazione del prof.
...continua

Esame Storia dell'architettura I

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. G. Rocco

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Questi appunti di Storia dell'architettura I sono sufficienti per quanto concerne l'argomento dei colori presenti negli ordini architettonici della Grecia antica. Li tratta in mood approfondito per ogni elemento dell'ordine. Buono studio.
...continua

Esame Storia dell'architettura I

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. G. Rocco

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Questi appunti sono sufficienti per sostenere l'esame di Storia dell'architettura 1. Esame superato con trenta e lode. Gli argomenti trattati vertono sull'ordine dorico della Grecia antica. Buon esame e prestate attenzione alle modanature.
...continua

Esame Storia dell'architettura I

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. G. Rocco

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Appunti di Storia dell'architettura I. È importante tenere a mente come si è sviluppato l’ordine dorico in età arcaica nelle regioni della Grecia d’occidente, quindi Magna Grecia e Sicilia. In questi territori si sviluppano degli schemi, degli stili e delle proporzioni, che sono caratteristiche di queste colonie, ovvero che non corrispondono tanto a quelle della Madrepatria.
...continua

Esame Storia dell'architettura I

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. G. Rocco

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Gli appunti di Storia dell'architettura I spiegano dettagliatamente tutto quello che c'è da sapere sull'ordine architettonico di carattere ionico, con tutte le sue peculiarità, differenze con dorico ed elementi strutturali e decorativi.
...continua

Esame Storia dell'architettura I

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. G. Rocco

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Gli appunti di Storia dell'architettura 1 trattano il periodo storico dell'età protogeometrica, geometrica e orientalizzante, considerando il contesto storico e le sue peculiarità. spiega come gli ordini architettonici si sono evoluti e sviluppati nella Grecia antica.
...continua

Esame Storia dell'architettura I

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. G. Rocco

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Appunti di Storia dell'architettura I. Un ruolo importante nelle forme dell’architettura di questo periodo lo assume, da un certo momento in poi, la produzione architettonica dell'area macedone. I macedoni precedentemente hanno vissuto, in qualche modo, marginalmente rispetto al mondo delle poleis: non hanno mai adottato un sistema poliadico, non esistono poleis macedoni ma una monarchia con connotati profondamente diversi da quelli del mondo greco. Buono studio!
...continua

Esame Storia dell'architettura

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti di Storia dell'architettura sugli ordini architettonici greci con classificazioni dei templi, elementi costitutivi degli ordini, i tipi di ordine e la loro datazione con i principali manufatti in Grecia e nella Magna Grecia.
...continua

Esame Storia dell'architettura

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti di Storia dell'architettura. L'Acropoli di Atene con la sua storia ed i suoi principali monumenti: il Partenone, i Propilei, il tempio di Atena Nike e l'Eretteo (caratteristiche costruttive ed analisi delle strutture architettoniche e delle loro evoluzioni).
...continua