Estratto del documento

STORIA DELL’ARCHITETTURA

Lezione 1 – 20/09/24

Architettura Antica (VI sec. a.C. – I sec. d.C.)

Il trattato di Marco Vitruvio Pollione: “De Architectura libri decem” (27 a.C.)

Trattato: è un’opera letteraria scritta che si occupa e quindi tratta di una materia o disciplina

esponendone la teoria. È un testo che decide di illustrare delle regole e norme che riguardano

un’arte, ovvero un’attività che è possibile praticare in modi diversi. Il trattato, se vuole avere

un carattere di riferimento per un praticante, deve avere delle indicazioni per una verifica

pratica della teoria esposta. Dunque, è un’opera nella quale si espongono metodicamente i

rapporti tra gli aspetti teorici e pratici di una disciplina, mettendo in relazione queste parti

“accordo tra due parti diverse”.

diverse. Il termine trattato significa

Marco Vitruvio Pollione

Architetto nato a Formia (più probabilmente a Fano), vissuto tra 80 e 20 a.C., durante un

periodico critico per la storia della Roma antica, ovvero tra il governo di Giulio Cesare e quello

ordo

di suo nipote Ottaviano Augusto, a cui è dedicato il trattato. Doveva appartenere alla

vitorum, scriba armamentarius:

era uno carica da funzionario presso un magistrato. Faceva

parte di una struttura militare organizzata al seguito di Giulio Cesare e dovette partecipare a

delle campagne che lo portarono in Asia Minore. Fu attivo nel campo delle opere per la

gestione delle acque (ingegnere idraulico) che al tempo erano competenze dell’architetto.

Scrisse il trattato tra il 35 e il 45 a.C., composto da 10 libri: furono scritti in latino e ci sono

arrivati senza illustrazioni anche se, leggendo questa opera, si evince che qualche

illustrazione ci doveva essere in quanto Vitruvio mentre scrive fa riferimento a delle tavole. I

destinatari dei 10 libri sono:

I futuri architetti;

 Gli ingegneri;

 Politici e amministratori: coloro che dovevano occuparsi di far costruire nuovi edifici.

Non si tratta più di un testo poetico ma un’opera coincisa con linguaggio accessibile a tutti,

opera per persone pratiche con molti interessi, impegnate nelle cariche pubbliche e quindi

con poco tempo a diposizione. Durante il medioevo, il suo trattato venne copiato e trascritto

dai monaci amanuensi, deformandolo e cambiandone il contenuto. Per questo motivo, nel

Rinascimento, gli esegeti dovettero rileggerlo per capire quali parti erano state mal trascritte e

mal tradotte, in modo tale da correggerlo e custodirlo nelle biblioteche medievali. La

riscoperta di Vitruvio avvenne nel 400, la sua pubblicazione e stampa iniziò con l’Umanesimo

e nel 1527 alcune edizioni vennero anche illustrate. Due edizioni sono molto importanti

perché illustrate:

L’edizione di Como 1521;

 L’edizione del 1567 curata da Daniele Barbaro e con illustrazioni di Andrea Palladio.

È una delle opere più studiate da accademie, scuole e architetti. È un testo così noto perché

ancora oggi lo possiamo definire moderno, con concetti esposti in maniera chiara e semplice,

messi a disposizione del lettore. È la prima opera che mette in relazione componenti diverse

della cultura che riguarda l’architettura e le espone cercando di divulgare tutto ciò che ne

concerne. Vitruvio si pone un duplice obbiettivo:

1. Raccogliere l’eredità secolare e farsi da interprete di una tradizione consolidata;

2. Dare un assetto nuovo e unitario a forme di sapere che sono diverse.

Fino a quel momento le architetture erano descritte in diverse opere, lui invece cerca di unire

corpus unitario

tutto in un nonostante lui scriva prima 7 libri e poi successivamente gli ultimi 3

per raggiungere l’ideale numero 10. Riscontrò alcuni problemi nel tradurre dal greco al latino

e quindi coniò nuovi termini.

Contenuto dei dieci libri

Gli argomenti dei libri sono vari:

Carattere teorico: si definisce che cos’è l’architettura, la figura dell’architetto e la città;

 Carattere tecnologico: analizza i diversi tipi di materiali (calcina, sabbia…), scavi e

 fondazioni;

Carattere tipologico: definisce delle famiglie di edifici che si assomigliano per

 funzione d’uso e fa una divisione tra edifici sacri e civili (anche se all’epoca molto

spesso gli edifici civili venivano consacrati) e edifici pubblici da quelli privati.

I Libro: custodisce il nucleo della teoria, espone l’idea dell’architettura e si sofferma

 sulle competenze che deve avere un architetto. L’architettura è una scienza, adornata

di molte cognizioni, discipline e ammaestramenti, e con cui si regolano molti.

fabrica) (raziocinatio).

L’architettura si compone di parte pratica ( e parte teorica

L’architettura si compone del fare e della consapevolezza del fare e non può esistere

uno solo dei termini. Passa poi a parlare della figura dell’architetto che deve essere

docile e ingegnoso, l’ingegno non può esistere senza ammaestramento.

L’ammaestramento è un processo lungo e faticoso, perché varie discipline adornano

l’architettura (necessità di avere una cultura eterogenea). Le competenze

dell’architetto sono molteplici: deve avere lettere, deve essere bravo nel disegno, nella

historiae

geometria e conoscere l’aritmetica e molte  essere cosciente di ciò che sta

facendo, conoscere filosofi, deve avere un animo grande e non avaro, conoscere la

musica, la medicina, leggi e giurisprudenza e la ragione del cielo e delle stelle

(astronomia). Torna poi a dare definizioni sull’architettura: ordinamento, disposizione,

(commudulatio),

simmetria convenienza, distribuzione. L’architettura si rappresenta con

pianta, sezione e prospetto, ed è composta di parti, tutte queste cose devono essere

firmitas, utilitas, venustas

disposte in modo tale che l’architetto abbia riguardo alla

(grazia, eleganza, simmetria, mettere in relazione le parti tramite rapporti armonici).

L’architettura è la sintesi tra questi tre elementi.

II Libro: libro tecnologico, si parla della materia delle quali si fanno le fabbriche e di

 che uso si deve fare di questa materia. Interamente dedicato ai materiali.

III-IV Libro: parla degli edifici sacri, come disegnare le case degli dèi: i templi e il loro

 sistema logico e costruttivo e degli ordini (ionico, dorico, corinzio e tuscanico).

V Libro: distingue edifici pubblici e civili, opere comuni: foro, curia, carcere, teatro (si

 sofferma sull’acustica il canto e l’armonia), i bagni, le palestre e i porti.

VI Libro: parla degli edifici privati: case, la loro disposizione e solidità.

 VII Libro: argomento di carattere tecnico, trattamenti delle superfici, delle pareti, intonaci e

 rivestimenti.

VIII Libro: parla dell’acqua e del suo rapporto con la costruzione, idraulica, erosione

 dell’acqua. L’architettura nasce anche per controllare il displuvio delle acque.

IX Libro: parla della geometria, alla base della formazione degli architetti antichi. Si

 sofferma anche sull’astronomia, gli orologi, le macchine per misurare il tempo 

l’architetto costruisce nel tempo e con il tempo.

X Libro: parte integrante del mestiere dell’architetto è costruire anche le macchine da

 cantiere e le macchine da guerra.

L’architettura del tempio sotto la lente dell’utilitas vitruviana

Vitruvio parla dell’architettura dei templi nel III e nel IV libro.

I templi sono degli edifici che da secoli sono stati letti come simbolo di razionalità ed equilibrio.

Per che cosa e a chi era utile un tempio?

Era un edificio destinato al culto divino delle divinità pagane per celebrare i relativi riti e culti.

Il culto degli dèi pagani aveva la sua celebrazione più evidente nel mito: racconti sulle vicende

degli dèi. Le divinità erano antropomorfe e quindi era molto importante la loro

rappresentazione plastica. Il tempio, quindi, nasce come luogo di riparo e custodia

dell’immagine della divinità: molte statue venivano poste di fronte al tempio per evocarne le

storie.

Poteva essere uno spazio aperto o delimitato ed era importante anche la sua osservazione

dall’esterno in quanto i fedeli non potevano entrare nella casa degli dèi. L’architettura dei

santuari teneva anche in considerazione della grossa affluenza delle persone. Nel corso dei

secoli gli uomini hanno sempre cercato di costruire cose o di trovare immagini che potessero

rappresentare la casa degli dèi sulla terra.

Urna funeraria

Molto precedente ai templi del VI secolo (periodo in cui si iniziano a costruire

edifici interamente in pietra), struttura con porta (collegamento tra interno ed

esterno che separa due dimensioni). Sopra c’è una copertura a due falde con

un foro ed è presente un pavimento. Erano oggetti destinati a contenere ceneri

di un defunto.

Edicola votiva

Anche qui è presente una porta, un tetto a falde (riporta alla forma del triangolo

che vuol dire simmetria) con un foro e in più abbiamo una piattaforma con dei

gradini per staccare la struttura dal suolo (per ragioni che hanno a che fare con

utilitas, venustas e firmitas): serve per allontanare l’edificio dall’umidita del suolo

ma anche per innalzarlo in senso simbolico. Sul fronte dell’edificio ci sono due

colonne che vanno a valorizzare l’entrata. Le colonne possono avere diverse

funzioni:

funzione portante: sorregge la struttura;

 funzione di riparo: ripara dal sole;

 funzione di sosta: momento di pausa prima di entrare nella casa della divinità, è uno

 spazio di soglia dove qualcuno potrebbe recitare una preghiera, chiedere una grazia... è

anche uno spazio che incute paura, un’anticamera, delimita una soglia.

I Templi

La casa degli dèi immortali è costruita in modo diverso da quella degli uomini (non sono isolate,

non hanno tetto spiovente...) anche se gli dèi sono rappresentati con immagini antropomorfe.

naos)

Quando Vitruvio descrive i templi da per scontato che ci sia una cella ( e un colonnato

che si mette in relazione con la cella e che abbia a che fare con il passaggio e con

l’osservazione dall’esterno. I parametri che gli servono per ordinare le case degli dèi sono:

1. Principia: i principi, criteri;

2. Figurarum Aspectus: i principi dei quali è formato l’aspetto delle loro figure, criteri in

base alle loro configurazioni, figure che sono utili a classificare i templi ovvero le piante

 si trovano delle famiglie con cui classificare gli edifici.

Alcune di queste sottocategorie sono:

in antis

Tempio : viene costruita su uno stilobate

 (piattaforma), sulla quale viene posizionato il naos,

all&rsq

Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
Lezione 1 Storia dell'architettura Pag. 1 Lezione 1 Storia dell'architettura Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezione 1 Storia dell'architettura Pag. 6
1 su 8
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Ingegneria civile e Architettura ICAR/18 Storia dell'architettura

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher giuliarinaldi05 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia dell'architettura e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Balestreri Isabella Carla Rachele.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community