I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Storia dell'architettura

Esame Storia dell'architettura

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. I. Giustina

Università Università degli Studi di Brescia

Appunto
3,5 / 5
Appunti del corso di Storia dell'architettura dall'età romana fino ad oggi, comprensivo di foto e dettagli architettonici. Gli argomenti che sono trattati sono i seguenti: Andrea Palladio, Filippo Brunelleschi, Bramante, Firenze, Venezia, Milano, Roma.
...continua

Esame Storia dell'architettura

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. I. Giustina

Università Università degli Studi di Brescia

Appunto
3,7 / 5
Appunti del corso di storia dell'architettura dall'età romana fino ad oggi comprensivo di dettagli architettonici sulle diverse basiliche e cattedrali per l'esame della professoressa Giustina. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le città e le architetture romane tra repubblica e impero, l'architettura paleocristiana e bizantina.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia dell'architettura, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Il linguaggio classico dell'architettura di John Summerson Riassunti scorrevoli e di buon impatto. Per chi vuole un voto alto senza dover legge
...continua

Esame Storia dell'architettura

Facoltà Ingegneria

Appunto
3 / 5
Appunti di Storia dell'Architettura II per l'esame del professor Buccaro. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il neopalladianesimo, Colen-Campbell, i giardini all’inglese, Holkham Hall, il neoclassicismo, Robert Adams, John Soane, Syon House e cenni sulla sua persona.
...continua

Esame Storia dell'architettura

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. N. Aricò

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
2 / 5
Appunti sulle lezioni del prof Aricò, completi di foto, piante e descrizioni analitiche delle strutture più importanti. Argomenti trattati: architettura greca, romana, paleocristiana, bizantina, merovingia, carolingia, longobarda, romanica, gotica, rinascimento.
...continua
Tesi con elaborato personale sul Palazzo delle poste di piazza Bologna a Roma di Mario Rifolfi per l'esame di Storia dell'architettura della professoressa Beltramini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il travertino della Maremma, le fasi progettuali del palazzo.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia dell'architettura, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Beltramini, Fascismo di pietra, Gentile: prima parte. Gli argomenti trattati sono: il fascismo, il mito di Roma, lo Stato totalitario, il mito fascista della romanità.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia dell'architettura, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Beltramini, Fascismo di pietra, Gentile: seconda parte. Gli argomenti trattati sono: il rigeneratore, la Roma antica, la Roma capitale.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia dell'architettura, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Beltramini, Fascismo di pietra, Gentile: terza parte. Gli argomenti trattati sono: il duce imperiale, Giuseppe Bottal.
...continua
Riassunto di Storia dell'architettura II per l'esame del professor Pracchi. Gli argomenti trattati sono: Gli argomenti trattati sono: Il 700 Neoclassicismo in Europa e Italia (Milano approfondita) Fase Napoleonica Fase della restaurazione dopo Napoleone 1800 in europa e Italia (Milano approfondita) Edifici tipici del 1800 La scuola di Chicago Modernismo Liberty Milanese Deutscher Werkbund Adolf Loos Le Avanguardie Amsterdam e Vienna nel dopoguerra Gropius Bauhaus Architettura moderna funzionalista Ludwig Mies Van Der Rohe Le Corbusier il 900 Milanese
...continua
Riassunto di Storia dell'architettura I per l'esame della professoressa Loi. Gli argomenti trattati sono: il Gotico, l'inizio del periodo Gotico, il Rinascimento, Palazzo Caprini, casa di Raffaello; la Basilica di San Pietro, San Pietro da Bramante a Michelangelo.
...continua
Riassunto di Storia dell'architettura per l'esame del professor Ortolani, con foto e immagini di sul Medioevo e sul Gotico. Gli argomenti trattati sono: Carlo Magno, la chiesa di San Michele, le chiese di pellegrinaggio, Santiago di Compostela in Galizia.
...continua

Esame Storia dell'architettura 1

Facoltà Ingegneria

Appunto
3 / 5
Appunti di Storia dell'Architettura 1 per l'esame del professor Bertoncini Sabatini, che parte dall'architettura greca antica per arrivare sino agli inizi del Rinascimento, per poi proseguire nel volume Storia dell'Architettura 2, che dal Rinascimento arriva sino agli inizi del 900.
...continua

Esame Storia dell'architettura 1

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Prima parte degli appunti di Storia dell'Architettura 1 per l'esame del professor Bertoncini Sabatini, che parte dall'architettura greca antica per arrivare sino agli inizi del Rinascimento, per poi proseguire nel volume Storia dell'Architettura 2, che dal Rinascimento arriva sino agli inizi del 900.
...continua

Esame Storia dell'architettura II

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. M. Bevilacqua

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3,5 / 5
Appunti del corso di Storia II, corso tenuto dal professor Mario Bevilacqua alla facoltà di Architettura di Firenze. Il periodo storico trattato va dal 500 al tardo 800, con richiami all'architettura del 400. Il tutto è corredato da immagini delle opere più rappresentative.
...continua
Appunti di Storia dell'architettura per l’esame del professor Serraglio. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'architettura araba, l’architettura islamica è un misto di cultura araba, bizantina e persiana, le campate ( spazio tra 2 file di colonne parallele al muro sacro).
...continua
Appunti di Storia dell'architettura per l’esame del professor Serraglio. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'architettura paleocristiana, Editto di Costantino, Catacombe = sepolture (ipogee), L’ara = altare dove si sacrificano gli animali ( Domus ecclesiae).
...continua

Esame Storia dell'architettura

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. F. Repishti

Università Politecnico di Milano

Appunto
3,5 / 5
Appunti di tutte le lezioni del corso di Storia dell'architettura del docente Repishti ed il sunto del testo universitario di riferimento. Si sottolinea come le sole conoscenze relative al testo non risultino sufficienti per superare in modo positivo l'esame, quindi questo PDF si pone nelle condizioni per ovviare a tale preparazione in quanto contiene tutto il necessario per conseguire un ottimo risultato. Si noti come il documento proposto sia 1/2 delle parti necessarie a completare l'esame: per maggiori informazioni consultare gli altri documenti proposti in cui troverete anche la 2° parte (età moderna)
...continua

Esame Storia dell'architettura

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. F. Repishti

Università Politecnico di Milano

Appunto
3,5 / 5
Appunti di tutte le lezioni del corso di Storia dell'architettura del docente Repishti ed il sunto del testo universitario di riferimento. Si sottolinea come le sole conoscenze relative al testo non risultino sufficienti per superare in modo positivo l'esame, quindi questo PDF si pone nelle condizioni per ovviare a tale preparazione in quanto contiene tutto il necessario per conseguire un ottimo risultato. Si noti come il documento proposto sia 1/2 delle parti necessarie a completare l'esame: per maggiori informazioni consultare gli altri documenti proposti in cui troverete anche la 2° parte (età antica)
...continua

Esame Storia dell'architettura

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. M. Gargano

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
4 / 5
Appunti di Storia dell'architettura moderna per l’esame del professor Gargano. Gli argomenti trattati sono i seguenti: elenco di alcune biblioteche per analizzare i cambiamenti della tipologia, dalla nascita di questa funzione al suo sviluppo; biblioteche moderne e contemporanee come: Bibl. di Stoccolma, Bibl. A Vijpuri, Bibl. Exeter.
...continua