Storia dell'architettura - neopalladianesimo
Anteprima
ESTRATTO DOCUMENTO
A Philadelphia nell’edificio della borsa viene costruita una sorta di grande lanterna che è
esattamente la riproposizione della lanterna del monumento di Lisicrate che stava ad Atene e che
era stato proposto nel trattato da Stuart e Revett.
Si può ben notare che l’opera dei due inglesi non contiene il Partenone in quanto durante la loro
permanenza in Grecia si ha l’arrivo di un Francese Le Roy che in due anni fa i suoi disegni e in
pochi anni pubblica il suo libro (Le rovine dei più belli monumenti della Grecia) il quale conteneva
il partenone ma non era molto preciso.
NEOCLASSICISMO (Bello Classico: le antiche armonie e le antiche proporzioni sono
considerate la perfezione, bello classico!)
ROBERT ADAM
È una delle personalità molto importanti del 700 inglese. Per Adam l’architettura romana deve
essere preferita a quella greca, infatti come Piranesi (italiano) egli sostiene che il primato
dell’architettura è quello romano in quanto i romani hanno ereditato la loro arte dagli Etruschi.
Adam in italia conosce Piranesi e altri architetti Francesi, decide così di rilevare,con il pittore
francese Clerisseau, a Spalato (Attuale Croazia) il Palazzo di Diocleziano. Egli realizza così una
ricostruzione ideale di come doveva essere questo enorme palazzo nell’antichità.
Tornato in Inghilterra è molto ricercato suscitando così l’invidia di Stuart.
OSTERLY PARK nel Middlesex Adam realizza Osterly Park che si rifà ancora alle opere
Palladiane nel frontone e nel basamento. Le coperture a bulbo delle torri ricordano le coperture
Barocche (che in Inghilterra era poco sviluppato). Il particolare è dato da una sala interna la sala
etrusca con decorazioni etrusche, camini (studiati dal Piranesi) . L’architettura etrusca era
sconosciuta, si pensava che le decorazioni delle grottesche (candelabri, voluti, tondi) provenissero
dall’architettura etrusca.
KEDLESTON HALL riprende da Palladio il modello dei corpo centrale collegato a quattro blocchi
angolari , avevano una funzione espositiva, le sale dovevano contenere la collezione dei
committenti. Si ha la simmetria bilaterale, ma ancora una volta si preferisce l’assialità verticale a
quella orizzontale, ossia quella che unisce i due prospetti, uno con una scala palladiana e l’altro con
una scala barocca(Villa farnese a caprarola) , la sala egizia e un vestibolo d’ingresso coperto da una
grande cupola. A differenza di Palladio in cui la cupola si trovava nella parte centrale , ora prevale
una successione di spazi, infatti anche i due ingressi sono equivalenti (uno presenta la scala
monumentale palladiana, l’altro presenta una tripartitura centrale che sottolinea il riferimento
all’arco di trionfo, sul fornice centrale un arco viene anche segnato).
SYON HOUSE nasce a Brentford (londra) con un elemento centrale e quattro bracci laterali, si può
percorrere anche tutto il perimetro senza entrare nel salone centrale(differenza con Palladio). La
Syon house è realizzata con elementi preziosi (stoffe, marmi,..).Presenta un gioco di sfondamenti
prospettici attraverso delle aperture le quali non sono percorribili, l’osservatore è obbligato ad
attraversare tutto il corridoio.
Il grande salone centrale presenta degli elementi non strutturali come le colonne utilizzati solo in
funzione decorative, cosa assurda per i teorici francesi contemporanei di adams che ritengono
impensabile utilizzare delle colonne che non reggono nulla. Queste colonne però furono volute dal
committente, in quanto erano dei veri e propri elementi autentici, erano state trovate nel Tevere e
acquistate dalla committenza. Adam aggiunge un capitello con delle statue e le utilizza per una
semplice funzione decorativa.
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher sarakisses di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia dell'architettura e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Napoli Federico II - Unina o del prof Buccaro Alfredo.
Acquista con carta o conto PayPal
Scarica il file tutte le volte che vuoi
Paga con un conto PayPal per usufruire della garanzia Soddisfatto o rimborsato