I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Bevilacqua Mario

Architettura della Controriforma: ordine dei Gesuiti, Chiesa del Gesù (Roma, San Fedele (Milano); Architetture farnesiane: ammodernamento Piazza del Campidoglio, Palazzo Farnese (Roma), Palazzo Farnese di Caprarola. Palladio: Basilica Palladiana, Palazzo del Capitaniato, Palazzo Thiene, Chiericati e Valmarana, la Rotonda, il Teatro Olimpico, Villa Barbaro, Villa Sarego, la Malcontenta, Basilica di San Giorgio Maggiore e Chiesa del Redentore. Il palladianesimo (Inigo Jones) e il neopalladianesimo (Colen Campbell, Lord Burlington, William Kent, Robert Adams, Thomas Jefferson); La Roma di sisto v e gli interventi di Domenico Fontana: Villa Perretti, Cappella di S. Maria Maggiore, Acquedotto Felice, Fontana del Mosè, Biblioteca Apostolica. Firenze di Cosimo I: Palazzo Vecchio, Uffizi, Palazzo Pitti e Ponte Santa Trinita. Opere di Bartolomeo Ammannati e Bernardo Buontalenti. Firenze da Ferdinando I a Cosimo II: Cappella dei Principi, concorso per facciata di Santa Maria del Fiore, ampliamento Palazzo Pitti, Piazza SS. Annunziata e Villa di Poggio Reale.
...continua
Roma e il Barocco: Bernini e Borromini e le opere realizzate sotto i pontificati di papa Urbano VIII, papa Innocenzo X e papa Alessandro VII. Il cantiere di San Pietro dalla morte di Michelangelo a Carlo Maderno. Bernini: Baldacchino, Piazza e Cattedra di San Pietro, Scala Regia, Piazza Navona, Cappella Cornaro, Chiesa di San’Andrea al Quirinale, Palazzo Barberini, Palazzo Ludovisi, progetti per il Louvre. Borromini: Chiesa di San Carlo alle Quattro Fontane, Oratorio dei Filippini, Sant’Ivo, San Giovanni in Laterano, Sant’Agnese, Collogio di Propaganda Fide. Pietro da Cortona: Villa Sacchetti, Chiesa dei Santi Luca e Martina, Santa Maria della Pace e Santa Maria in via Lata. Architetture del Re Sole (Francia): sistemazione delle Piazze, il Louvre e Versailles. Cristopher Wren(Inghilterra): la cattedrale di St Paul. Firenze barocca: Palazzo Pitti, Palazzo Medici – Riccardi. Torino: espansione della città e opere di Guarino Guarini e Filippo Juvarra. Roma e Napoli: Ferdinando Fuga e Luigi Vanvitelli. Giovan Battista Piranesi. Winckelman e l’archeologia moderna. Milano neoclassica: Giuseppe Piermarini e il Teatro alla Scala. Firenze e i Lorena. Il classicismo francese: il Pantheon e il Teatro dell’Odeon. Boulleè e l’architettura visionaria. L’Ottocento fra storicismo ed eclettismo. Labrouste e Le Duc, le opere di Haussmann, Baltrad e Garnier (Francia). L’architettura del ferro e del vetro. Expo Londra e il Crystal Palace (Londra), Expo Parigi e la Tour Eiffel. Esperienze italiane fra storicismo e neoclassicismo: Giuseppe Valadriel, Sacconi, Mengoni. Berlino e Schinkel, Monaco e Von Klenze.
...continua

Dal corso del Prof. M. Bevilacqua

Università Università degli studi di Genova

Appunto
4 / 5
Appunti di fondamenti di topografia e cartografia automatica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bevilacqua dell’università degli Studi di Genova - Unige, facoltà di Ingegneria, Corsi di laurea magistrale in ingegneria delle costruzioni. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti del corso di Storia II, corso tenuto dal professor Mario Bevilacqua alla facoltà di Architettura di Firenze. Il periodo storico trattato va dal 500 al tardo 800, con richiami all'architettura del 400. Il tutto è corredato da immagini delle opere più rappresentative.
...continua