Biblioteche
evoluzione della tipologia
Notizie antiche biblioteca di Alessandria.
Fioritura delle biblioteche in epoca rinascimentale per lo spirito umanistico dei signori del tempo
Biblioteca laurenziana; Biblioteca malatestiana; caratteristiche:
sale lettura rettangolare con banchi a destra e sinistra accanto le finestre e spazio distributivo nella
sezione centrale.
Sviluppo della STAMPA porta alla diffusione di nuovi testi e alla diffusione di nuovi edifici adibiti
a biblioteche.
PRIME BIBLIOTECHE – tipologia non definita
1. Bibl. SAINT GENEVIEVE, Parigi 1883/1850 - HENRY LABROUSTE
È una nuova tipologia quindi canoni non definiti:
pianta rettangolare
– due piani, piano terra archivi, piano secondo sala lettura
– sala lettura divisa in due navate da esuli colonnine in ghisa con capitelli corinzi; sostengono
– due volte a notte in ghisa (arch. del ferro)
facciata classica; due livelli con arcate su pilastri e finestre a ghiera continua, basamento in
– pietra
volume puro parallelepipedo
–
Particolarità: nomi degli autori contenuti nella biblioteca incisi sotto le finestre sui quattro prospetti.
2. Bibl. NAZIONALE DI PARIGI 1854/1875 - HENRY LABROUSTE
Pianta quadrata; divisa in 9 quadrati minori
– due piani, piano inferiore archivi, piano superiore sala lettura
– sala lettura coperta con 9 volte a vela sostenute da 16 colonnine in ghisa con capitelli corinzi
–
(non hanno un verso preferenziale); le volte hanno un ovulo centrale vetrato per illuminare la sala
BIBLIOTECHE MODERNE:
3. Bibl. DI STOCCOLMA 1918/1928 – ASLUND
pianta basata da incontro di quadrato e cerchio; cerca di far dialogare le due forme.
– risultato spazio centrale circolare che accoglie la sala lettura al secondo piano; edificio ad U
–
occupato dai servizi
rotonda coperta da una volta vetrata
– estetica prospetto: abbandona le forme classiche in favore di un estetica più astratta e
–
geometrica
prima biblioteca con sistema di presa diretta dei libri
–
4. Bibl. A VIJPURI 1930/1935 - ALVAR AALTO
si ispira alla biblioteca di Stoccarda
– pianta composta da due volumi che si intersecano; nell'intersezione spazio comune;
–
In un volume sala lettura; altro volume servizi accessori. La sala lettura si sviluppa attorno ad uno
spazio centrale a cui si accede da una scalinata doppia simmetrica; lucernari a forma circolare
profondo per espandere la luce;
L'auditorium dalle forme organiche: copertura ondulata in legno; coniuga anche gli aspetti acustici
(pareti rivestite in tessuto).
5. Bibl. EXETER 1965/1972 - LOUIS KAHN
- pianta basata su tre quadrati concentrici:
-
Tesina Biblioteconomia - Storia dell'architettura delle biblioteche
-
Appunti Storia delle Biblioteche
-
Appunti Storia delle Biblioteche
-
Organizzazione informatica per le biblioteche