I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Storia dell'architettura

Esame Storia dell'architettura antica e moderna

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. P. Bossi

Università Politecnico di Milano

Appunto
gli appunti per l'esame di storia dell'architettura (facoltà di architettura, di ingegneria edile-architettura (EDA), di beni culturali etc.) sono completi di foto e piante necessarie alla comprensione. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bossi.
...continua

Esame Storia dell'architettura

Facoltà Architettura e società

Dal corso del Prof. I. Balestreri

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti di Storia dell'Architettura presi a lezione della prof.ssa Balestrieri con approfondimenti del libro consigliato di David Watkin. Negli appunti sono inserite le immagini per ogni argomento, la maggior parte sono le stesse proiettate dalla docente. In testa è presente un indice dettagliato utile come schema di ripasso, mentre in coda vi è un glossario delle principali parole specifiche espressamente richieste dalla docente. Voto dell'esame 30/30
...continua

Esame Storia dell'architettura 2

Facoltà Architettura e società

Dal corso del Prof. A. De Magistris

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Il documento contiene tutto ciò che è necessario sapere per la preparazione dell'esame di Storia dell'Architettura 2 con il prof. De Magistris. Consiste in un'elaborazione degli appunti delle lezioni, supportate da approfondimenti sui libri di testo consigliati (Curtis, Watkins, Banham).
...continua

Esame Storia dell'architettura contemporanea

Facoltà Ingegneria architettura e delle scienze motorie

Tesi
3 / 5
Tesi per la facoltà di Ingegneria architettura e delle scienze motorie, dell'università degli Studi di Kore Enna - Unikore elaborata dall’autore nell’ambito del corso di storia dell'architettura contemporanea tenuto dal professore Marconi dal titolo Vita e opere di Cini Boeri. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia dell'architettura

Facoltà Architettura e società

Dal corso del Prof. F. Repishti

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti di Storia dell'architettura su Sistemi costruttivi e Grecia Antica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Repishti dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia dell'architettura

Facoltà Architettura e società

Dal corso del Prof. F. Repishti

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti di Storia dell'architettura sulle domande d'esame basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Repishti dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi, facoltà di Architettura e società. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia dell'architettura 1

Facoltà Architettura e società

Dal corso del Prof. M. Loi

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti di storia dell'architettura 1 sul nuovo San Pietro: da Bramante a Maderno basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Loi dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia dell'architettura 1

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. M. Cadinu

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunto
4 / 5
1) Architettura delle origini Dal trilite alla tholos: modelli e metodi costruttivi Architettura egiziana. I principlai modelli di templi; ziggurat, mastabe e Piramidi. Recinti, assialità, strade sacre Il Mediterraneo antico: area micenea e cretese. I megaron; la civiltà palaziale. Architettura nuragica: i principali modelli monumentali e costruttivi (tholos, pozzi sacri, tombe di giganti) 2) Architettura classica greca I modelli del tempio; gli ordini architettonici. Il teatro. La città Acropoli di Atene Romana Il territorio, la città, la casa romana. Le infrastrutture (strade, ponti, acquedotti) Nuovi modellidi architettura. I Templi. Teatri, anfiteatri, circhi. Archi di Trionfo. Basiliche. Terme Costruire presso i romani. I tipi di murature; le cupole. 3) Dall'architettura tardo-antica al romanico Paleocristiana, bizantina, islamica Tra occidente e oriente. I primi edifici per la religione cristiana Basiliche. Battisteri. Mausolei. Le cupole bizantine L’architettura islamica Romanica in Europa Area carolingia. Il romanico in Spagna, Francia, Inghilterra, Germania Italia centro settentrionale Il meridione italiano. L’a. normanna in Sicilia. A. romanica in Sardegna 4) architettura nei secoli XII, XIII, XIV Gotico I principi del gotico: Ile de France. gotico inglese, tedesco, spagnolo gotico italiano Architettura cistercense. L’architettura degli ordini mendicanti Architettura civile gotica I palazzi pubblici dei comuni italiani. Castelli e fortezze di Federico II Le città medievali della Sardegna. Il Caso di Cagliari. 5) Dal rinascimento al manierismo Architettura rinascimentale Opera di Brunelleschi a Firenze Opera di Leon Battista Alberti architetture signorili Cinquecento Opera di Donato Bramante Raffaello Sanzio Michelangelo Sansovino Palladio Vignola Architettura per la famiglia Farnese
...continua

Esame Storia dell'architettura dall’Ottocento al movimento moderno

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. A. Fassio

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunto
Gli ultimi esiti della Classicità: L'insieme di dinamismo e sistematicità nella sintesi "complessa" del Barocco. Riaffermazione dei sistemi gerarchici e perdita delle verità assolute: il Tardobarocco e Rococò La crisi del Classicismo e l’avvento dell’architettura dell’800 − la nuova impostazione teorica nel rapporto arte-natura: il Neoclassicismo in Inghilterra, Italia, Francia, Germania − la questione del Restauro - Viollet le Duc , Ruskin, Boito − Sviluppo della tecnica ed Eclettismo − Le Grandi Esposizioni Universali: l’architettura del ferro − La riproduzione industriale dell’arte: dall’Arts and Crafts al Werkbund − La “scuola di Chicago”: evoluzione e controllo dello sviluppo verticale − La prima produzione di F.L.Wright: il Prairie Style La ricerca di un nuovo sistema linguistico: l’Art Nouveau − Verso uno stile moderno e nazionale: V.Horta e H. Guimard − P.Berlage e la “Scuola di Amsterdam” − A. Gaudi e il Modernismo Catalano − C.R.Mackintosh e la “scuola di Glasgow” La nascita delle “Tendenze”: dalla Secessione alle soglie del Moderno. − La Wagnerschule: O.Wagner, J.Hoffman, J.Olbrich − La forma-forza di H.Van de Velde − A.Loos. il pensiero e l’azione razionali − Il contributo francese: T .Garnier e A.Perret − Il Deutsche Werkbund La funzione eversiva delle avanguardie storiche − Futurismo − Costruttivismo − Neoplasticismo − Espressionismo Il Movimento Moderno e i suoi protagonisti − Gropius ed il ruolo del Bauhaus − Le Corbusier: Il razionalismo classico − Mies Van der Rohe: “less is more” − Wright: l’architettura organica − Aalto: la dimensione umana L’architettura fra le due guerre. − Il Razionalismo italiano: G.Terragni, A.Libera, L.Figini, G.Pollini − L’International Style dall’Europa all’universo americano: R.Neutra, O.Niemeyer, K.Tange − Il dopoguerra: la ricostruzione di un nuovo mondo sociale. − Gli esiti dei CIAM − La ricerca americana: B.Fuller, P.Johnson, L.Kahn I contemporanei: il percorso dalle neoavanguardie rifondative fino alle ultime sperimentazioni architettoniche della società postindustriale. − Il New Brutalism in Inghilterra − Dal Neofuturismo all’High-Tech − La New Wave giapponese − L’esaltazione della banalità: il Populismo americano − La “Tendenza” italiana ed il Neorazionalismo − La Post-modernità − Il Regionalismo − L’informale − La ricerca delle ultime generazioni
...continua

Esame Storia dell'architettura antica e medievale

Facoltà Architettura

Appunto
5 / 5
Riassunti di Storia dell'architettura antica e medievale, dall'origine dell'architettura greca al gotico. Schemi basati su uno studio personale e appunti presi durante la lezione, seguendo il programma della professoressa Marisa Tabarrini, prestando particolare attenzione agli argomenti più ricorrenti durante la prova d'esame.
...continua

Esame Storia dell'architettura

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. M. Frati

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
2,7 / 5
Appunti di "Storia dell'architettura" del I anno di Architettura, basati su appunti personali presi alle lezioni del prof.or Marco Frati dell’Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Architettura. Discussione di temi storiografici attraverso immagini fornite dal docente, descritte nei minimi dettagli, come vengono richieste all'orale. Sono presenti appunti teorici di tutti gli argomenti richiesti all'orale. Studiando questi appunti ci sono tutte le nozioni per superare l'esame. Esame superato con 30 e Lode
...continua

Esame Storia dell'architettura contemporanea

Facoltà Architettura e società

Dal corso del Prof. A. Castellano

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti delle lezioni di storia dell'architettura contemporanea relativi in particolare alla seconda metà del Novecento basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Castellano dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia dell'architettura

Facoltà Architettura e società

Dal corso del Prof. M. Loi

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti di storia dell'architettura su Bramante basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Loi dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi, facoltà di Architettura e società, Corso di laurea in progettazione dell'architettura. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia dell'architettura contemporanea

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Guidarelli

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
4,5 / 5
Che cos’è l’architettura? Non è possibile dare una risposta univoca a questa domanda, ognuno da una risposta secondo le proprie declinazioni personali. Nel corso della storia, la necessità di dare una definizione a questo termine nasce proprio da un contesto di crisi. Consideriamo due definizioni emblematiche: N. Pevsner, 1942. “Una tettoia per biciclette è un edificio. La cattedrale di Lincoln è un’opera di architettura. Tutte o quasi le strutture che delimitano uno spazio in misura sufficiente ad un essere umano per muovercisi, sono un edificio; il termine di architettura conviene soltanto a edifici concepiti in vista di un effetto estetico”. Pevsner parte dalla distinzione tra architettura ed edilizia, secondo lui l’architettura risponde alla sola ricerca di un senso estetico delle cose.  William Morris, 1881. “Insieme delle modifiche e delle alterazioni operate sulla superficie terrestre, in vista delle necessità umane”. Paradossalmente la sua visione porta a pensare che anche l’agricoltura, in quanto insieme di operazioni che mirano alla modifica della superficie terrestre possa essere vista come ’architettura’. Neoclassicismo, Modelli Urbanistici, Art and Craft, Art Nouveau, Il tema del grattacielo, Il Futurismo in Italia, Gli anni '30 in Europa, I Nazionalismi, Frank Lloyd Wright, Alvar Altoo
...continua

Esame Storia dell'architettura occidentale

Facoltà Architettura e società

Dal corso del Prof. M. Loi

Università Politecnico di Milano

Appunto
4,5 / 5
Elenco degli edifici più importanti con relativa immagine e breve descrizione per l'esame di Storia dell'architettura 1, utile per memorizzare gli argomenti più importanti. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Loi.
...continua

Esame Storia dell'architettura occidentale

Facoltà Architettura e società

Dal corso del Prof. M. Loi

Università Politecnico di Milano

Appunto
4,5 / 5
Appunti completi di Storia dell'architettura, dai Greci fino al 600, utili per il sostenimento dell'esame di Storia dell'Architettura 1. Ogni argomento è completo e integrato con immagini per facilitare la comprensione. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia dell'architettura II

Facoltà Lettere

Appunto
3 / 5
Appunti di storia dell'architettura II basati sui libri consigliati dal docente: Fiore F. P. (a cura di), Storia dell’architettura italiana. Il Quattrocento, Electa, Milano, 1998. A. Bruschi (a cura di), Storia dell’architettura italiana. Il primo Cinquecento, Electa, Milano, 2002. C. Conforti, R. J. Tuttle (a cura di), Storia dell’architettura italiana. Il secondo Cinquecento, Electa, Milano, 2001. Lotz W., a cura di D. Howard, Architettura in Italia 1500-1600, Rizzoli, Milano 1997. A. Blunt, Architettura barocca e rococò a Napoli, Electa, Milano 2006. Cantone G., Campania Barocca, Jaca Book, Milano 2003.
...continua

Esame History of architecture

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. E. Piccoli

Università Politecnico di Torino

Appunto
Appunti di History of architecture su Renaissance Architecture basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Piccoli dell’università degli Studi del Politecnico di Torino - Polito, Interfacoltà. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame History of architecture

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. E. Piccoli

Università Politecnico di Torino

Appunto
Appunti di History of architecture su Baroque Architecture basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Piccoli dell’università degli Studi del Politecnico di Torino - Polito, Interfacoltà, Corso di laurea in architettura. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia dell'architettura 2

Facoltà Architettura e società

Dal corso del Prof. D. Pisani

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti presi accuratamente per ogni lezione. Le lezioni presenti sono sia quelle del prof che quelle dell'assistente (e anche una lezione tenuta da un esterno). Utili per capire le slides del prof. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua