Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 22
Legenda con Immagini - Storia dell'architettura 1 Pag. 1 Legenda con Immagini - Storia dell'architettura 1 Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Legenda con Immagini - Storia dell'architettura 1 Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Legenda con Immagini - Storia dell'architettura 1 Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Legenda con Immagini - Storia dell'architettura 1 Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Legenda con Immagini - Storia dell'architettura 1 Pag. 21
1 su 22
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ARCHITETTURA GRECA

Paestum, tempio di Hera (Basilica)(500a.C.) Agrigento tempio di Herakles-Ercole (500a.C)

Viene considerato un "unicum" nella storia La cella secondo una ricostruzione era

Adyton dell'architettura:costituito da 9 colonne in tripartita. Il frontone era sottolineato da una

facciata: unico tempio ennastilo che si scalinata, le colonne erano doriche e non

conosca. Sui lati lunghi18 colonne. In antis, I presentavano quasi entasi. Il tempio era poi

muri della cella allineati con la III e VII rifinito con un intonaco di polvere di marmo.

colonna.Sul retro non c'era l'opistodomo ma Architrave e fregio avevano quasi la stessa

un adyton.All'interno della cella c'era una fila altezza.

mediana di colonne per sostenere la copert.

Tempio di Aphaia ad Egina (AEGINA). Agrigento tempio di Zeus Olimpio(500a.C.).

costruito intorno al 570 a.C. si presentava Era posto su un crepidoma di 5 gradini. Lo

esastilo periptero, di ordine dorico, con 6 zoccolo correva probabilmente sia sulla

colonne sulla fronte e 12 sui lati lunghi. La muratura che sulla semicolonna. Aveva sette

cella presentava un ingresso distilo in antis e colonne sul lato corto e 14 sul lungo, il rapporto

un opistodomo e era come quella precedente era di 1:2. Però non erano vere colonne ma

divisa in navate da colonnati su due ordini semicolonne applicate alla muratura esterna.

All'interno c'era una lesena in corrispondenza

di ogni semicolonna. Dim: 150x60. Telamoni.

Tempio di Efesto, Atene (449-430 a.C.). L'Acropoli di Atene si può considerare la più

Maggiore snellezza delle colonne, l'edificio ha rappresentativa delle acropoli greche. È una

un pronao, una sala principale che ospita il rocca, spianata nella parte superiore, che si

culto delle immagini la divinità (cella) e un eleva di 156 metri sul livello del mare sopra la

opisthodomos, riduzione dell’intercolumnio, città di Atene. Il pianoro è largo 140 m e lungo

sproporzione tra abaco e trabeazione. quasi 280 m.

Risoluzione del problema d’angolo. 1 Partenone - 2 Antico tempio di Atena - 3

Agrigento Tempio di Hera-Giunone 460-440 Eretteo - 4 Statua di Atena Promachos - 5

a.C.Questo tempio aveva uno schema canonico Propilei - 6 Tempio di Atena Nike - 7 Eleusinion

(6 x 13 colonne). La cella era separata dal - 8 Santuario di Artemide Brauronia - 9

pronao da uno spesso muro con all'interno Chalkotheke - 10 Pandroseion - 11 Arrephorion -

una scala per raggiungere il sottotetto. 12 Altare di Atena - 13 Santuario di Zeus Polieus

- 14 Santuario di Pandion - 15 Odeo di Erode

Attico - 16 Stoà di Eumene - 17 Santuario di

Asclepio - 18 Teatro di Dioniso - 19 Odeo di

Pericle - 20 Temenos di Dioniso - 21 Aglaureion

Agrigento Tempio della concordia. Ripete in Partenone 447-438 a.C.Ictino e Callicrate.Ha

pianta il tempio di Hera. Era già di tipo 8 colonne sul lato corto e 17 su quello lungo.

canonico con 6 per 13 colonne. C'era il Esastilo, grande espansione della cella per far

restringimento degli intercolunni. Naos e posto alla statua di Atena crisoelefantina.

pronao erano separati da un muro spesso Alcune delle dimensioni seguono il canone del

contenente una scalinata. rettangolo aureo. Lo stile del capitello è quello

dorico. (Fig. 1)

ARCHITETTURA GRECA

Propilei (437-432 a.C.). In origine i propylon

erano le porte che si aprivano nel periplo o

muro di confine dell'area sacra. Per adornare

queste porte e renderle anche più funzionali,

fu aggiunto un tetto il cui colmo coincideva

con il muro, le falde erano sostenute da due

muri trasversali alla cinta. Ricordano il tempio

ma sono luoghi di diffusione culturale. (Fig.5) Teatro di Delfi

Anfiteatro di Epidauro

Eretteo (421-406 a.C.). Il corpo principale del

tempio è rettangolare, vi si accede da est

attraverso un pronao esastilo ionico.In

prospetto ovest ci sono tra le testate dei muri

terminali quattro semicolonne ioniche

(decorative e non strutturali) su di un alto

basamento, collegate fino ad 1/3 della loro

altezza da un muro. Le colonne sono le più

esili (altezza di 9 diametri e mezzo). (Fig. 3) Teatro di Priene Teatro di Segesta

Tholos di Epidauro (330), tempio circolare a

I

Loggia delle Cariatidi. l prospetto nord un solo ingresso sottolineato da una sola

presenta un prostilo (portico) tetrastilo ionico rampa. Molto simile alla tholos di Delfi.

molto ampio da cui si accede ad un recinto

sacro; sul lato sud c'è la famosa loggia delle

Cariatidi collegata da una scala a gomito con

una sala interna. I corpi a nord e a sud non

sono simmetrici. Cariatidi: donne di Caria,

schiave

Tempietto di Atena Nike (440-430), realizzato Bouleuterion (330) Priene, edificio politico

in ordine ionico, anfiprostilo. (Fig. 6) sede dell’assemblea. Luogo adibito al

giuramento.

Epidauro santuario di Asclepio Tempio a Samos Heraion. Nella seconda fase

venne aggiunta una peristasi (5 x 17

intercolunni) che costituiva un portico attorno

al tempio. Le colonne (6 x 18) verranno poste

ad interassi regolari. In facciata si realizzò un

doppio colonnato. Gli ioni prediligevano una

visione frontale dell’edificio.

ARCHITETTURA GRECA

Mausoleo di Alicarnasso, 350 a.C. Pergamo.

tempio maestoso , tema della monumentalità costruzione di un altare davanti al tempio,

periodo ellenistico

ricostruito coi frammenti superstiti da

archeologi tedeschi a Berlino, nel Pergamon

Museum.alto circa 4 metri: questo si

protendeva in due avancorpi a forma di U

doppio porticato con colonne in stile ionico

Ellenismo è il periodo storico-culturale durante il

Tempio di Apollo a Didyma 300a.C Nel corso quale la civiltà greca si diffuse nel mondo

del periodo ellenistico e negli anni seguenti, il mediterraneo, eurasiatico e in Oriente, fondendosi

Didymaion è stato uno dei più grandi templi con le culture locali. Dall'unione della cultura greca

Apollinei esistenti, secondo solo a quello di con quelle dell'Asia Minore, l'Eurasia, l'Asia

Delfi, in Grecia.Vi si fornivano vaticini. Centrale, la Siria e la Fenicia, l'Africa del Nord, la

Diptero e ionico eretto sopra un alto Mesopotamia, l'Iran, l'India, nacque una civiltà -

basamento gradonato. detta appunto ellenistica - che fu modello

insuperato a livello di filosofia, economia, religione,

scienza ed arte

ARCHITETTURA ROMANA

Presunto tempio di Artemis a Efeso fase del

600-550 a.C. Roma fondata nel 753 a.c.

durante impero romano grande opere per l’organizzazione del territorio, con la costruzione di :

canali, regolarizzazione dei bacini, vie di trasporto strade e ponti.I romani rispetto ai greci

eseguono strutture più complesse, attraverso l’arco e la sua struttura provvisoria di costruzione

(centina) riescono a coprire grandi luci scaricando i carichi nei punti di interesse.(dal secondo

secolo Grecia diventa provincia romana)

Tempio di Zeus Olimpico ad Atene inizio 174 Tempio della Fortuna Virile

a.C. Il tempio di Portuno è un tempio romano di

Tempio diptero ,restaurato dall’ imperatore epoca repubblicana,L'edificio si presenta di

Adriano compare la colonna corinzia (foglie di ordine ionico, tetrastilo (con quattro colonne

acanto) in facciata) e a pianta pseudoperiptera, ossia

Il Corizio nasce più tardi ma si protrae a lungo con colonne libere anteriormente in

fino al medioevo corrispondenza del pronao e semicolonne in

prosecuzione addossate all'esterno del muro

della cella.

Tempio di Apollo a Didyma 300a.C Anfiteatro Pompei

vari livellidella cella, colonne corinzie e una porzione è addossata alla collina l’altra è

ioniche, costruito forse per ritualità diverse, retta attraverso costruzioni di servizio

dimensioni delle colonne ciclopiche con la

base ricca di decorazioni.

ARCHITETTURA ROMANA

Modello del santuario della Fortuna Teatro di Marcello Roma età di Augusto

Primigenia Palestrina rappresenta il passaggio tra repubblica ed età

insieme ti templi sul colle , si è integrato nel imperiale ( da A.C. - D.C) la colonna diventa

borgo delle abitazioni, sono santuari che in solo ornamentale e non strutturale , funge da

parte riprendono quelli egizi, insime di ripartizione creativa.

porticati nella spazio in cui sorge il tempio. 1° livello - tuscanico dorico

2° livello - ionico

3° livello - corinzio

ne viene parlato nel trattato di vitruvio

Maison Carrée Nimes Ponti e acquedotti

tempio posizionato dove c’è il pretore,Venne compito pubblico quello di fornire l’acqua alla

costruito tra il 19 e il 16 a.C. da Marco popolazione, utilizzo di archi su più livelli e di

Vipsanio Agrippa, Al podio si accedeva per pilastri fatti a sperone per diminuire la forza

mezzo di una scalinata di 15 gradini, dell’acqua.

ricostituita con alcuni degli elementi antichi. È Acquedotto di Segovia (età di Traiano )

un tempio pseudoperiptero esastilo, con luce molto più piccola del PONT DU GUARD

pronao particolarmente profondo segmentazione dei piedritti

Anfiteatro Roma Colosseo( inaugurato da Tito

Cori Tempio di Ercole 80d.C. )dedicado a vespasiano da Tito, forma

tempio di ordine dorico, lo zoccolino inferiore di paraellisse, insieme di archi di varia natura,

viene eseguito con opus caementicium, la struttura invece è realizzata con cemento

introduzione nella composizione del cemento idraulico,

si sabbia pozzolana consente di avere malta 1° livello - dorico tuscanico (trasforma le

idraulica. colonne dell’ordine dorico aggiungendo

scalanature , nasce in italia)

2° livello - ionico

3° livello - corinzio

Tempio della Sibilla (tempio circolare) Insula di Ostia

Tivoli

insieme di argilla cotta a forma di prisma organizzazione del commercio con botteghe al

tronco piramidale, a formare OPUS piano inferiore e abitazione a quello superiore

reticulatum (età imperiale) i prismi sono utilizzo di opus reticularum che veniva chiuso

disposti in base alle diagonali, nella valle del con mattoni rettangolari nelgli spigoli.il muro

tevere. era poi protetto da più strati, intonaco

intonachino e stucco.

teatro ad Arco come elemento della celebrazione.

Orange Provenza

teatro costruito direttamente dai romani e non attraverso l’arco si celebra una persona od una

trasformazione da teatro greco, la scena è vittoria.

parte integrante della struttura del teatro, la Arco di Augusto a Rimini

scena viene prottta da un velario, insieme di murazione medievale, celebrativo dell’ordine

teli che garantisce la protezione dei raggi corinzio ed elemento triangolare del timpano.

solari e con funzione di ombreggiamento

ARCHITETTURA ROMANA

Arco di Tito Mercati Traianei

più complesso e di ordine gigante , le colonne situato in grande quartiere popolare

di grande dimensione raggruppano più liv

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
22 pagine
1 download
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/18 Storia dell'architettura

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Mojhozze di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia dell'architettura occidentale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Loi Maria Cristina.