I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Storia dell'architettura

Esame Storia dell'architettura dall’ottocento al movimento moderno

Facoltà Architettura e società

Dal corso del Prof. M. Biraghi

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti di storia dell'architettura dall’Ottocento al movimento moderno basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professor Biraghi dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia dell'architettura antica

Facoltà Architettura e società

Dal corso del Prof. F. Testa

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti di storia dell'architettura antica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Testa dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi, facoltà di Architettura e società. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia dell'architettura contemporanea

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. D. Iacobone

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti di storia dell'architettura contemporanea basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Iacobone dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi, facoltà di Ingegneria edile - Architettura. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia dell' architettura ed estetica

Facoltà Ingegneria

Appunto
Appunti di storia dell'architettura ed estetica sulla storia dell'architettura romana basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Ticconi, dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Roma e il Barocco: Bernini e Borromini e le opere realizzate sotto i pontificati di papa Urbano VIII, papa Innocenzo X e papa Alessandro VII. Il cantiere di San Pietro dalla morte di Michelangelo a Carlo Maderno. Bernini: Baldacchino, Piazza e Cattedra di San Pietro, Scala Regia, Piazza Navona, Cappella Cornaro, Chiesa di San’Andrea al Quirinale, Palazzo Barberini, Palazzo Ludovisi, progetti per il Louvre. Borromini: Chiesa di San Carlo alle Quattro Fontane, Oratorio dei Filippini, Sant’Ivo, San Giovanni in Laterano, Sant’Agnese, Collogio di Propaganda Fide. Pietro da Cortona: Villa Sacchetti, Chiesa dei Santi Luca e Martina, Santa Maria della Pace e Santa Maria in via Lata. Architetture del Re Sole (Francia): sistemazione delle Piazze, il Louvre e Versailles. Cristopher Wren(Inghilterra): la cattedrale di St Paul. Firenze barocca: Palazzo Pitti, Palazzo Medici – Riccardi. Torino: espansione della città e opere di Guarino Guarini e Filippo Juvarra. Roma e Napoli: Ferdinando Fuga e Luigi Vanvitelli. Giovan Battista Piranesi. Winckelman e l’archeologia moderna. Milano neoclassica: Giuseppe Piermarini e il Teatro alla Scala. Firenze e i Lorena. Il classicismo francese: il Pantheon e il Teatro dell’Odeon. Boulleè e l’architettura visionaria. L’Ottocento fra storicismo ed eclettismo. Labrouste e Le Duc, le opere di Haussmann, Baltrad e Garnier (Francia). L’architettura del ferro e del vetro. Expo Londra e il Crystal Palace (Londra), Expo Parigi e la Tour Eiffel. Esperienze italiane fra storicismo e neoclassicismo: Giuseppe Valadriel, Sacconi, Mengoni. Berlino e Schinkel, Monaco e Von Klenze.
...continua
Architettura della Controriforma: ordine dei Gesuiti, Chiesa del Gesù (Roma, San Fedele (Milano); Architetture farnesiane: ammodernamento Piazza del Campidoglio, Palazzo Farnese (Roma), Palazzo Farnese di Caprarola. Palladio: Basilica Palladiana, Palazzo del Capitaniato, Palazzo Thiene, Chiericati e Valmarana, la Rotonda, il Teatro Olimpico, Villa Barbaro, Villa Sarego, la Malcontenta, Basilica di San Giorgio Maggiore e Chiesa del Redentore. Il palladianesimo (Inigo Jones) e il neopalladianesimo (Colen Campbell, Lord Burlington, William Kent, Robert Adams, Thomas Jefferson); La Roma di sisto v e gli interventi di Domenico Fontana: Villa Perretti, Cappella di S. Maria Maggiore, Acquedotto Felice, Fontana del Mosè, Biblioteca Apostolica. Firenze di Cosimo I: Palazzo Vecchio, Uffizi, Palazzo Pitti e Ponte Santa Trinita. Opere di Bartolomeo Ammannati e Bernardo Buontalenti. Firenze da Ferdinando I a Cosimo II: Cappella dei Principi, concorso per facciata di Santa Maria del Fiore, ampliamento Palazzo Pitti, Piazza SS. Annunziata e Villa di Poggio Reale.
...continua

Esame Storia dell'architettura antica

Facoltà Architettura

Appunto
4 / 5
Grazie ai miei appunti sono riuscita a prendere 28 a questo esame, pieno di informazioni e immagini mentali da ricordare. Gli appunti sono integrati da immagini. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Buccaro.
...continua

Esame Storia dell'architettura

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. A. Belluzzi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Il prezzo è giustificato dall'ampiezza di opere trattate, dall'arco di tempo trattato (quasi 2000 anni di architettura) e dall'inclusione di numerosi schemi per rendere più facile lo studio dell'architettura Romana e del Rinascimento Italiano. Appunti usati per superare l'esame e densi di approfondimenti ripresi da Watkin e dal Cricco di Teodoro. Sono trattate anche numerose opere minori.
...continua

Esame Storia dell'architettura

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. C. Bevilacqua

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Questi appunti trattano le opere e gli eventi che hanno caratterizzato la storia dell'architettura tra il '500 e l'800. Includono anche opere minori e qualche piccolo approfondimento. Appunti di storia dell'architettura 2 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bevilacqua.
...continua

Esame Storia dell'architettura

Facoltà Architettura e società

Dal corso del Prof. M. Biraghi

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti di Storia dell'architettura basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Biraghi dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi, facoltà di Architettura e società, Corso di laurea in progettazione dell'architettura. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia dell'architettura contemporanea

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Guidarelli

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
4 / 5
Appunti di storia dell'architettura contemporanea basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Guidarelli dell’università degli Studi di Padova - Unipd, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea magistrale in ingegneria edile-architettura. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Storia dell'architettura I basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Piazza dell’università degli Studi di Palermo - Unipa, facoltà di Architettura, Corso di laurea magistrale in architettura. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia dell'architettura II antica e moderna

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. R. Nobile

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
5 / 5
Appunti di Storia dell'architettura II antica e moderna basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Nobile dell’università degli Studi di Palermo - Unipa, facoltà di Architettura, Corso di laurea magistrale in architettura. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia del design e dell'architettura

Facoltà Design

Dal corso del Prof. G. Zuco

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti completi: - appunti presi a lezione - elenco edifici trattati - elenco prodotti industriali e arredi trattati - riassunto concetti chiave - tutte le piantine trattate con indicazioni e commento Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof Zuco. Scarica il file formato PDF!
...continua

Esame Storia del design e dell'architettura

Facoltà Design

Dal corso del Prof. G. Zuco

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Riassunto concetti chiave e programma per l'esame di storia del design e dell'architettura basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof Zuco, dell'università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file formato PDF!
...continua

Esame Storia del design e dell'architettura

Facoltà Design

Dal corso del Prof. G. Zuco

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti di storia del design: - elenco edifici trattati - elenco arredi e prodotti industriali trattati - elenco piante trattate con relative immagini, riferimenti e commento Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof Zuco. Scarica il file formato PDF!
...continua

Esame Storia dell'architettura

Facoltà Architettura ii

Dal corso del Prof. C. Cuneo

Università Politecnico di Torino

Appunto
5 / 5
Appunti delle lezione per l'esame di Storia dell'architettura con la professoressa Cristina Cuneo per il corso di laurea magistrale in architettura per il progetto sostenibile. Politecnico di Torino. Architettura e sviluppo urbano nel Quattrocento, Cinquecento, Seicento e Settecento nelle principali città italiane e d'europa, con un particolare approfondimento per Torino.
...continua

Esame Storia del giardino e del paesaggio

Facoltà Architettura ii

Dal corso del Prof. C. Tosco

Università Politecnico di Torino

Appunto
3,5 / 5
Appunti del corso di Storia del Giardino e del Paesaggio, con raffigurazioni e commenti alle immagini e basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Tosco dell’università degli Studi del Politecnico di Torino - Polito. Scarica il file in formato PDF!
...continua
L’ordine degli argomenti nel file PDF è al contrario, i documenti partono dall’ultimo argomento fino ad arrivare al primo. I vari argomenti sono diversificati per colore! Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ghisetti Giavarina.
...continua

Esame Storia dell'architettura e delle tecniche costruttive

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. M. Forni

Università Politecnico di Milano

Appunto
4,5 / 5
Argomenti: Vitruvio e il De Architectura, architettura romana, Ravenna-Bisanzio, Renovatio carolingia, S. Lorenzo, Romanico, l'architettura gotica in Europa, cattedrali gotiche in Francia, il Gotico in Inghilterra, il Gotico in Italia, Firenze e il Rinascimento, Brunelleschi, Leon Battista Alberti, architettura moderna nel primo Cinquecento, Vasari, Bramante, architettura e tecniche costruttive tra 1800 e prima metà del 1900, architettura in pietra armata, architettura greco-gotica, Philibert Delorme e la codificazione della stereotomia, la costruzione della Halle aux Blé, Guarino Gaurini, Borromini.
...continua