Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 126
Storia del Design e dell'Architettura - appunti completi Pag. 1 Storia del Design e dell'Architettura - appunti completi Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia del Design e dell'Architettura - appunti completi Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia del Design e dell'Architettura - appunti completi Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia del Design e dell'Architettura - appunti completi Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia del Design e dell'Architettura - appunti completi Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia del Design e dell'Architettura - appunti completi Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia del Design e dell'Architettura - appunti completi Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia del Design e dell'Architettura - appunti completi Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia del Design e dell'Architettura - appunti completi Pag. 41
1 su 126
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Lezione 1

Argomenti

  • Architettura antica fino alla 1a rivoluzione industriale
  • Shakers e 1a rivoluzione industriale
  • Thonet
  • Arts and Crafts
  • Liberty

Architettura antica fino alla 1a rivoluzione industriale

Epoca romana

  • Domus (ogni stanza ha un uso specifico - impluvium - centro delle case)
  • Insulae (le stanze sono plurifunzionali)

Medioevo

  • Cose diversificate (monofunzionali)
  • Mozza centrale plurifunzionale (fuoco e cuore delle case)

Oggetti

  • Letti a baldacchino - creazione di uno spazio - mantiene il calore
  • Cassapanca - contiene gli oggetti più preziosi - oggetto plurifunzionale
  • Sedie savonarole - elemento di eleganza

Rinascimento

  • Palazzi - mozza non più plurifunzionale ma zona di distribuzione
  • Grande pianificazione degli spazi

Architetture regge

Cambi vitruviani e leggi prospettiche

Sfere delle dominicità

1800

  • Privatizzazione degli spazi
  • Bagni - si usano dal mattino e anche fino a diventare oggetto delle case
  • Cucine - il camino è inutile e assume valore di piano (fornello)

Non più il centro delle case

Shakers e 1a RIV. IND.

RIVOLUZIONE INDUSTRIALE - quanto un'attività intellettuale separata dall'attività lavorativa dell'esecuzione che segue progressi red accettati

SHAKERS - sette protestante inglese giunta nel 1774 negli USA, così denominata per le movenze che contraddistinguono i loro successi di preghiera

  • ORGANIZZAZIONE: su modello delle comunità utopiche di Owen e Fourier
  • Comunismo di beni
  • Concetti delle vite
  • Vigile dotrina di celibato condotto
  • Iniziato la fabbricazione di mobili ed arredi secondo le loro necessità
  • Liberare velocemente le sale
  • Gradiato il legno qualificati sul serio per produrre arredi semplici:
    • Mensili di equipaggiamento (banchi, competenze)
    • Leggerezza dei mobili per tenere gente
    • Applic. legare
    • Legno
    • Purezza ed essenzialità
    • La decorazione è affidata al materiale (venature del legno)
    • Praticità
    • Unido del codice colore (giallo legno cumenti-narano-verd. di umindria)
    • Ergonomia
    • Amo gli schieni delle sedie e la grazie dei cuscini

Michael Thonet 1796-1871

  • Nel 1841 brevetta una nuova tecnica per la costruzione del legno
  • Utilizzo di:
    • Vapore acqueo
    • Compressione
    • Ennuccioso
  • OGGETTI:
    • Eloise Lounge
    • Sedia No. 14
    • Sedia No. 18
    • Parti scomponibili
    • Riproducibilità
    • Elemento decorativo = struttura stessa
  • NUMEROSI IMITATORI: Wackervik e fratelli Sardegna
  • COMMENTO: Adolfo Loos commenta le sedie di Thonet come:
  • "Nienter di più stilistico del tempo di Esilie, una forma orduta una lie idea asichior, un'immagine simbiolica!"

COSTRUTTIVISMO

Nome nell'ambito del VCHUTEMAS = acronimo di "laboratori artistico tecnici superiori".

Scuola attiva a Mosca tra il 1920 e il 1930.

Corsi:

  1. CORSO PROPEDEUTICO: corso obbligatorio di costruzione delle forme, composizioni spaziali, rapporto con il colore.
  2. CORSO DI ANALISI ESTETICO-FUNZIONALE DELLA PRODUZ. INDUSTRIALE (Il tecnico in cui, obbligo, rende tante soluzioni usate, in cui c'era delle proiettore industriale e Mencl da discussione.)
  3. CORSI DI INDIRIZZO SPECIFICO che portano alle ricerca personale.
  4. CORSI DI ERGONOMIA - RAPPORTO CON L'UTENTE

Docenti:

Tra i firmati ricordiamo Tatlin, Rodčenko, El Lissitzky, Golosov.

Il futurismo si evolve in costruttivismo, in quanto gli elementi sono definiti dal sistema costruttivo, l'utilizzo delle verticalità, la subordinazione del colore e la scomposizione di elementi semplici ereditato dal futurismo.

CAMPO ARCHITETTONICO:

  • Cernikov: le sue proposte ci mostrano la volontà di mettere in rilievo il sistema costruttivo.
  • El Lissitzky: "staffa per nucleo", grattacielo orizzontale.
  • Sorokov: "utero sociale", "cellule abitative".

Melnikov: proprie abitative.

Pianura:

  • Pilastro
  • Piano piano
  • Secondo piano

Vertebra, sezionata, vertebra, ferro, acciaio, doppio volume, verticale, sezione, sperone, estroso.

Rietveld: Casa Schröder 1924 - Utrecht

... da case è a facciate su due strade + butirlo + ... tradizionali + corrispostoProgettate per la vedova Schröder -> requisiti: piccolo- economico- comodo e funzionale

  • caratteristiche: ...delle scale, mission: apertura delle piazze
  • eliminazione dei sipari che uomini l'intersezione ai piani, idee a ai comunisti
  • svolgimento dei colori primeri, bianco nero e grigio

FACCIATA:

a)inferiore il balcone al piano superiore ... e definisce lo stick di accoaacque nel ... e pone uno pacchetto dedicato di una prima

serie e supporti ... (elementi funzionali)

Subito si divisione la volume di ulteriori elementi dei piani

PIANO TERRA:

  1. Storie delle sincrasie: L'arcadecuino e il ... ealtri ... suoto habilibili:
    • tavolito "habitable"
    • sedile "Red Blue Class" di Rietveld Steno
    • misura ... dei piani
  2. Cuscina:
    • elettrodomestici ... (po...'epoca) ... tubidel mistocalcamento a volte
    • ilateralise tra bosi e pensili, con convivium dellebose e ... chi vince a scribliner
    • consuma porto di venezuela
    • tavolo con scale, a personaggi di Rietveld Steno
  3. Scale:
    • pimentando midiendo con basso ness e calcare... vedi la penchina puriae
    • telefono ...
    • contexaparte successive che divide il proxuoro
  4. La scale ... a que alle ... di poluperio dalle scale che va al piano superiore.

PRIMO PIANO

5-6-7-8 - che le pred rootsi: lo spe... unicop co... di... il quantio in cui ... sporere determire agti

duplicati in affitto

- La scale ... profili porto alle siptira

LUDWIG MIES VAN DER ROHE

1886

  • Nato ad Aquisgrana, Germania
  • Il padre era scalpellino e serotino
  • Ha quindi grande esperienza come decoratore nei cantieri

1905

  • Si trasferisce a Berlino dopo aver lasciato la Domschule e diverse scuole serali per intraprendere la carriera di decoratore
  • Lavora presso lo studio di Behrens, numerosi tra Gropius e le corbusier

1913:

  • Apre il proprio studio a Berlino, poco più che ventenne
  • 1907: Esegue il primo incarico importante, la Casa Riehl a Potsdam
  • Si trova in difficoltà per le lavorazioni. Egli progetta l’architettura introducendo tendenze della scultura

1922-1929, il periodo dei CINQUE PROGETTI

  1. Grattacielo di cristallo (di ispirazione espressionista)
  2. Grattacielo di calcestruzzo e vetro (oli sui quadri organici)
  3. Casa di campagna di vetro
  4. Uffici in calcestruzzo
  5. Casa di campagna di calcestruzzo

1922: Casa Lange del Tessera

  • Forte dose del naturale
  • Sbalzamenti grazie alle grandi vetrate

Analisi degli edifici. Le caratteristiche della sua architettura

  • Uso di materiali e razionalità dei propri progetti
  • Parete aperta e composizione di piani (Aperto del De Stijl)
  • Coerenza strutturale
  • Rapporto tra interno ed esterno

1929: Padiglione tedesco all'expo di Barcellona

  • Costruito con i materiali più pregiati, doveva raccontare l'innovazione tedesca nel concetto di esposizione
  • Struttura forme orizzontali e verticali, muri portanti che non si celavano mai
  • La struttura portante era costituita da pilotis in acciaio con copertura dei piani, piano terra in travertino e onice, e vetre mentre in risalta la loro geometria e con le loro colorazioni pure
  • Pareti orizzontali clari dei tetto e pareti
  • Acqua come un nuovo materiale particolarie, che dà vita alle grandi vasche
  • La luce è l'irradiazione dalle pareti, che creano precisi corridoi visivi
Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
126 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/18 Storia dell'architettura

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher vitt00ria di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia del design e dell'architettura e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Zuco Gabriella.