Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
- Anno
- Parità
no
no
no
no
no
no
no
no
no
no
no
si
no
si
no
no
no
no
si
- anni 20
- anni 20
- anni 20
- anni 20
- anni 20
- anni 20
- anni 20
- anni 20
- anni 20
- anni 20
- anni 20
- anni 20
- 1919/1924
- 1924/1932
- 1924
- 1927
- 1922/1924
- 1924
- 1924
- 1924
- 1929
- 1932
- 1991
- 1939
- Edificio
- Red House
- Liberty (libro a Monza, Campari...)
- Cabaret dell'araldo
- Cabaret Voltaire
- Sala da spettacolo
- Aeroporto
- Strada per nuvole
- Esposizione sperimentale
- Esseri umani
- Stabilimento femorale
- Teatro
- Case del Püeblo (grattacielo di cristallo)
- Stazione
- Stabilimento femorale Larkin
- Teatro romano
- Residenza privata
- Sede dei giovani ragazzi
- Caffè Abbetelle, Strasburgo
- Cinema della Germania
- Sede del Bauhaus di Weimar
- Sede del Bauhaus di Dessau
- Case di Leningrado
- Casa Wiking
- Casa Mosella a Hann
- Colonna di vetro di Petersdorf
- Casa del grigio di potassio
- Società dei cavalleria del vetro
- Autore
- Philip Web + William Morris
- Depero
- Ball
- Rampolini
- N. Lissitzky
- Ceccoli
- Sokolov
- Poelzig
- Gropius
- Theo Van Doesburg e con lui Arp
- Marx
- Theo van Doesburg
- Hans Alwigue AS
- Albert Furst
- Walter Gropius
- Walter Gropius
- Walter Gropius
- Walter Gropius
- Argomento
- Arts and crafts
- Espressionismo tedesco
- Costruttivismo russo
- Cubismo boemo
- Espressionismo tedesco
- Neoplasticismo
- Costruzione teorica
- Costruzione reale
- Architettura
no
1927
1927
1927
1927
1925
1899
no
no
no
no
no
no
no
si
no
no
no
no
no
no
no
si
no
no
no
no
no
no
no
1927
1927
1927
1927
no
primo 900
primo 900
primo 900
primo 900
anni 20
anni 20
anni 20
anni 20
anni 20
anni 20
anni 20
anni 20
anni 20
anni 20
anni 20
1930
1930
Haus 13
Haus 12, 3, 4
Hierurchs 30
Hoech
Atelier (Haus 14, 15)
Atelier monograme (Haus 13)
Café Museum, primo progetto pubblico
Padiglione dell'Esposizione dell'Art Nouveau a Parigi
American Bar, Monreau, primo progetto
Casa Reallo
Casa Gottesman e Selstwhaus, Vienna
Casa del Dioclone, Varlèze
Casa Sommer
Casa de Curtis, (sola progetto)
Casa en mollera
Studio della pittrice Tamara de Lempitchka
Albergo delle cascate "In lungo o corrugi"
Casa Valenciana personale a La Punteregna, Milano (progetto)
Albergo a malla, Montecarlo, Paris
Casa a fosco (progetto) per il SKFNFO
Albano (progetto collativo)
Villa di Casi Toltiño (circa ottobre)
Maison Bontemotoris
Port dela ascira, La Rinasco
Casa per il teatrame
Casa nel dopo lavoro
VDK
Martin Estham
Doctor
Walker Gapius
LC
LC
LC
LC
Alan
Alan
Alan
Alan
Alan
Pierre Clauris
Malet Eghs e Reneterbenhest
Pradaluppi
Pradaluppi
Pradaluppi
Pradaluppi
Pradaluppi
Pradaluppi
Pradaluppi
Gio Poni
Gio Poni
Gio Poni
Casetta Eirastico
Casetta Levatori
Port Lancia
Luisa Loverini
Le Corbuiesier
Adoll Loos
Archite Architecture NYC
Mayorl solo Architatio
IV Triennale del 1930
Argomento
- Michael Thonet
- Liberty INGLESE
- Art Noveau FRANCESE
- Secessione VIENNESE
- Futurismo Italiano
- Futurismo RUSSO
- Cubismo BOEMO
- Neoplasticismo (De Stijl)
- Bauhaus
- Ludwig Mies van der Rohe
- Padiglione espositivo a Stoccarda
- Le Corbusier
- Adolf Loos
- Art Dèco
- Art Dèco in Italia
- Triennali
Autore
- Michael Thonet
- Michael Thonet
- Michael Thonet
- Macintosh
- Guimard
- Louis Majorelle
- Hoffmann
- Hoffmann
- Depero
- Balla
- El Lissitzky
- Hofman
- Rietveld
- Rietveld
- Rietveld
- Walter Gropius
- Walter Gropius
- Breuer
- Breuer
- Alma Buscher
- Georg Muche
- VDR
- VDR
- VDR
- VDR
- VDR e Lily Reich
- Docker
- Kramer
- LC
- LC
- LC
- LC
- LC e Charlotte Perriand
- AL
- AL
- _
- Ruhmann
- Pierre Chareau
- Sognot
- Klint
- Eileen Gray
- Renè Herbst
- Gio Ponti
- GT
- Bottoni
- Mucchi
- Mucchi
- Parlanti
Oggetto
- chaise longue
- sedia n.17
- sedia n.14
- Ladder Back chair
- credenza
- scrittotio
- scrittotio
- arredi per il Cabaret del Diavolo
- arredi per cameretta dei bambini
- sedia D61
- sedia per J. Maratka
- Red Blue chair
- sedie a Zig Zag
- lampadario per la casa Schroder
- lampadario dello studio
- poltrona Tector dello studio
- poltrona Wassily
- seggiola con Frischwinger
- armadio smontabile per bambini
- toletta Bauhaus
- seduta Barcellona
- sedia Tugendhat
- sedia Brno
- Tavolo rotondo allargabile
- sedia Weissenhof
- lampada Saliscendi
- tavolino ribaltabile
- chaise longue
- poltrona Gran Confot
- casiers standard
- tavolo LC6
- sedia LC7
- arredi per l'Amircan Bar
- lampadario con cerchio d'ottone
- poltrone FRAU
- letto
- Table-gigogne
- poltrona
- sgabello
- poltrone
- scrittotio per signora
- sedia a volte
- tre sedie in tubolare
- scrivania (copiata da Breuer)
- scrivania (copiata da Breuer)
- seggiola e chaise longue
- tavolo in vetro SECURIT
ATELIER
- Zona più luminosa della casa; diviso dalla cucina da un mezzo di altezza muro di separazione.
- Attenzione alla parte tecnica: acqua calda nelle case, riscaldamento a pavimento, servizi.
GEORG MUCHE - Casa modello am Horn (1923) - BAUHAUS
- Funzionava da lavanderia, cucina della casa con rimessione al governo per mostrare il fatto che vivevano in elevazione.
- Struttura: due nuclei laterali con due alzate copincentiche e si sviluppano su un piano.
- Ingresso laterale per dare accesso diretto ad una corte centrale.
- Cucina: semplificazione degli spazi; piombo di piombo posizionato sotto il muro che comunicava con la sala da pranzo.
- Sala da pranzo: minimizzazione del bianco e nome (influenza del De Stijl).
- Stanza comune: pavimentazione colorata, sedie e tavoli in stile neoplastico.
- Camera della signora: con tettoia e mobili.
- Camera da signore: più confortevole e accogliente.
- Camera dei bambini: un ambiente di Alvar Aalto, si osservano un tavolino.
MIES VAN DER ROHE - Padiglione tedesco all'expo di Barcellona (1929)
- Descrive autonoma le innovazioni dell'architettura tedesca.
- Struttura: si basa sul muro (concorrente nel silenziare).
- Piloni a croce con colore antracite.
- Lame di marmo di funzionalità e vetri piombo per portoni.
- Soggiorno: il tempo di acquistare lo spazio si rivolta la collocazione dei nuclei.
- Dominate utilizzazione di vetrare.
- Camminato verso una parte della scena (ARTE).
- Fontanella (TEKA DELL'ACQUA).
- Arredi: sedia Barcellona.
MIES VAN DER ROHE - Casa modello per il Werkbund (1931)
- Riprende delle relazioni dei partecipanti di Barcellona.
- Differenze:
- Le pareti non portanti sono tutte di legno (bianco).
- Vetrate di muratura.
- Alcune pareti sono sottili e definiscono lo spazio.