Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Storia 2
Cap. I
1753 Laugier: Essai sur l'architecture
- quando viene pubblicato, costituisce una tagliente critica:
- la "capanna primitiva" con come descrivibile la prima casa dell'uomo come un modello reale, originante l'idea di architettura.
Incalca schema tempio greco: colonne, trabeazione, frontone, esclusi orpelli ed elementi decorativi.
Directrice con la rappresentazione di una donna "Madama Architettura" con squadra e compasso in mão ed un angelo la guida creazione.
- Divergenza dell'architettura dalla natività durante `700 si assiste ad uno straordinario allentamento ed un primato greco.
definizione di colonna, pilastro, prospetto ed una (non avviene, rapportamento con Laugier ma nel corso di tutta storia dell'architettura occidentale)
distinzione tra elementi che svolgono una funzione tettonica e quelli puramente decorativi.
Aut utile / Aut ornamentale
La capanna di Laugier mette in mostra una crisi dell'ordine il quale si presente ormai, come frammento di un sistema in equilibrio non organicamente utilizzabile.
(lo stato di crisi veniva annunciato, accadono poi ordinato successive)
Impiegao dell'architettura su ese_deia:
Intero il suo indirizzarsi verso la rovina e verso la rovina (san carlo, napoleone, prooperettto, Egitto, Greta, )
Interesse: possibilità di attingere dalla storia, tramiei archivi cambia e modifica quanto precede, non progetto, ma utopia.
Giovan Battista Piranesi: in una delle max espressioni di questo epoca testimoniava questa crisi, non costructendo, quasi nulla.
realizza raccogliendo incisioni in qui Dominano architetture caratterizzando un'ossessiono s.s.p.m necessariamente completo al deriva materia che denuncia.
realizza progetti d'invenzione dove proniamo messa in crisi dell'oracle degli antichi giganti fondano e ciluvano artiscana (oracolo del delfino fonte storica, eratto, spacciva le progettt.) sed uno elemento principale non progetto ne baratro secondo utopia.
Architetture e prospettive 1743
Carceri d'invenzione 1745 - 1760
Labirinto tridimensionale
L'iconografia del CAMPO MARZIO DELL'ANTICA ROMA (1762):
- polival di pezzi del classico usati a sproposito per comporre una città dove impera la giustapposizione meccanica delle forme. C'è tuttavia, non compone niente di utile.
- fino agli horror vacui - senzualizzazione dei tipi - UNA CITTÀ RAZIONALE - UNA MACCHINA INUTILE.
La raccolta di incisioni, dedicata alle VISITE MANOSCRITTE AI GRANDI MANIERISTI E ARCHITETTI (1769) manifesta un atteggiamento antirococò. Piranesi, che prende figure nuove e geroglifiche, formi etimologiche per adornare e decòr nuove incalanato cm. A disson. sulla narètica del revival e del sceltismo che attraverseranno l'intero ottocento.
CARATTERI DI NOVITÀ DELLA NUOVA EPOCA: un fascio di comportamenti fra loro anche contraddittori che tuttavia possono ruotare meno tranquillamente conuivirne. L'opera di architett. francesi perero ucciatoni del Principe come soprattutto ETIENNE LOUIS BOULEÉ e CLAUDE NICOLAS LEDOUX.
La denominazione di ARCHITETTURA VISIONARIA fa loro attribuita mentre vengano delle capacità di questi è interpretata in maniera nuova trasfigurandola non imitandola.
- Boullée: inizialmente progetta e realizza hotel e chateaux, palazzi, e alcune residenze di privato con un linguaggio classificati severe e monotono.
- verso il 1780 intraprende un'intera re-magionificazione delle forme che trasforman un'juvari pure dalle semplici e gigantesche.
- queste glowingati si basano suli alleogio che iconoclastig interrogante architetture monementali in olcui temperiot cm. anche una presenza ma che finisce con lo sfondale in un'unico massiccia grandiosità.
- ARCHITECTURE ETIAH EUKALET 1780-95:
- LA POESIA DELL'ARCHITETTURAT è incernat nel'incontrtro tra un progetto con una forma, nel contrasto tra luce e nombra, in uso, qui quale introdono i talpropagi di Boullée in un univero chiuto fatto dat calammantiaminti, dove regolarità simmetria e varietà vis incontrano proseguiendo armonia raggiungunta e siatefuolpo predisdetto.
- Con il CENOTAFO DI NEWTON 1784 Boullée celebra attraverso la forma della terra, la scoperta della gravitàzione e la forra non va fine ad qualsiasi polarità di queste doi testimoinà, la piccolezza dell'cono ma soprattutto simbolo di una drastica attrazione più come concreto dell'architettura i progettare epatata in forma sferica.
- Boullée que negquiavi project costruisce per contribf na dal tempo zachiniziom, a prima vizsa, ma in realtà eterni adattaton qui quale un'poeteica dell'achitettura sarebbe abbatanza persuasiva eststale, non meno la gravitazione dia spirazi ancora tal purche il qua effettiva reatio.
- Una vasti scoperta di una dimensione soggettiva di un'tremio qui in un'ambito come questa architettura e governato, rimando allora, dalle leggi oggetive e panosche (le vacuizone all'immaterialità del ordine architettinico
Heinrich Hübsch
...scrive... "In quale stile dobbiamo costruire?"... la cui risposta ruota intorno all'analisi dell'inadeguatezza dello stile classico antico rispetto alle esigenze delle costruzioni del tempo.
Lo sviluppo della architettura affonda nelle convinzioni nazionali e nei materiali locali e nelle condizioni economico sociali. Pertanto uno stile adeguato deve rispondere a criteri di utilità e necessità.
...si compone di... partendo dal perseguimento di principi idea(i) a quello di principi pratico funzionali. La sua scelta è quella dei... fondamentali... combinazione... elementi paleocristiani, bizantini, gotici e... soprattutto romanici, dove il legante comune... una certa solidità e compattezza.
La inibizione di Hübsch nei confronti della "vuota imitazione degli antichi". Va sviluppando quei fondamenti su cui stava maturando... aveva poggiato la conseguenza al quale sviluppo del pensiero apertur... a un maleplatheu... ou sols... stufuensi proprio dell'architettura posiziono al climiticano rennantico, prevalentemente anglosazione.
John Soane
...costituisce l'anello di congiunzione tra la cultura archista inglese (neoclassicante) e la cultura del Art & Craft movement. San restaurantio... gusto del pittoresco. La propensione per l'immaginazione del maestro George Dance il Giovane. Solo ricorda il modo... intern... rivelare, particolarmente del... concezione, frequente soluzioni che... oggetti orna... scopert... come quasi... ad Umbrello, e scollevamenti. Qui univa la spazialità lotalle del Pantheon, affiancata a una... trionfante... che si ripresenta come un principio aggregato completo. Labirinto, mancò anche su interazione per un pezzo archelogico e la romano ciò che viene... la completezza o... forma come elemento... ordinatore, del clari... dall'unità, f... un loro... riferimenti e del punto di vista, si paria a un loro pluralità e mobilità.
The architect's dream, di Thomas Cole
(1840)... un capolavoro... quanto concerne dalla peculato al tale unità. Una serie di... edifici di epoche diverse (stoa, greca, rotonda romana, cattedrale gotica)... sono la proiezione del architetto del XIX secolo, e... nuovo storicismo che domina in quest'epoca.
Il fenomeno inglese, nel gotico revival, è importantissimo... fenementi che... ecl... clave la inn... riguarda lo stile e... in verdetto, lo storicismo univoco esclusivo... rivolgersi nel movimento verso l'architettura come identità...
Il prospetto occidentale, in corrispondenza della biblioteca, si compone invece di una sospensione ornamentale dove, ad una superficie muraria, a corsi irregolari, si affacciano sguarciati bow-windows e volumi in vetro che muovono plasticamente la facciata, e forze un progetto più compiuto del linguaggio Free Architecture. Leuchange Funtra spaziata logica, una minuziosa attenzione ai particolari.
Il versante più selettivo della E.T. Architecture s'intrica nella secessione viennese, in particolare nel lavoro del Jozef Hofmann, le formgiavanzate del secessionismo. La similianza delle conclusioni sociali ossia quelle tra una monarchia che vive ancora immersa in un restio sogno di un mondo adorato.
L'immagine iconografica che emana i architetti Hofmann. Sintetizza la tensione tentata, un marchiamento intrinseco nel XX secolo con sorpresa un'armatura che rende un potere continuo, un atara in volo attraverso luoghi. Un'antepresa interviene una buorghesia. La nobiltà sarà sostituta dall'eleganza. stile di vita in modo di essere e di comportarsi.
Nei 900, quei borghi videro l'aspirino i perfidi sempre maggiore, i moda un'istanzione, un modello elaborato. Sodifazio un brogano un nuovo, un apprccio preciso, un visibile tonificato, l'anlarurn perla capacilucento nel suo capilargo, effettuare per aventure una variabile dupeendate, di nesun capo, fastidi.
Rappresentativita e funzionalità trovano un tangibile punto d'incontro nel Art Nouveau che ebbe, portata eloquenza, per ogni un votra alla classe Boracche, e galangiata, lanjuârtà. Ogni precedenti, quello degli segnaiu, volutoni e autotonamentono (la ogni precedente, voatu).
Un naturagioso osulatinum fra floreale iz'oublomof isingnalem mesco lanza, di cura, granteà, or thee alto. Un plateau da cerne pura levansen mecrc metallico. Che, turtami ilum hompo delle tutta con, a passato, nella ria luna veneimpero, e framenti del clarionom, del gotico, e del barocco.
Gli invalides del marino du pieral, 1898 & 1901; di hector guimard danno forma in un manièèeca che parebe li idei se non arte dramammatica, e quan te incontre(accordio) du forme il material eu’togenzea.
Con victor horta il ferro italian. Ano an quale ora legata al pubelici, utilizza fali suo eleetta nella sfera del privato con maison horta a Brixeles (1982-93). Che organizza nel suo tema orgium salita centrale delle scale su pienjnsinocarasau segnilavritanton ni befinden al tcmpl del ‘eorum vertum.
Neoi, maison du junerve (1886-99). La trasparenza della facciata principal è un suo incarusni intorno, nua piazza anentramk, ungergeo ilemamno la lonton au conorggener chianzzaad ironnale co l'idea perronpo si quel fudeo.brilecomclimbenze. Stralegoica ed ali, sorganavcon B.Prveles, nel dpartito socializto belga, refrutto, non and edificazione struturenio paraaleal delavetromuche, oruorhoio au kooli lodoremi turm métallica da uu. Onich tratolnal lodoremiera.
Con l'amintri loro visionee tutte le inanimivir niene el ter antonin vanhentern la Art Nouveau raccordigno un punto crico., ul slame del ‘18’92'. Egl espresem un 'patqualavor'utarvativo' al huhre ducrale, ce relato, l'accolanloa linport del curl 'non veni d’ lanzatoun feulinerel.
La salidptiria tra aviormin, ola rgniupalae altione vio nonl. La casa aurdici per ceehaz. Niugueno eny. Le lamimyar creuccaza' Ay i iqnia il rcaae opasete, sipinsanta come che spe ciaizonisto'.Esol équtanuele en manzium, cesipiepagno delpotere creaiteval, cscllriut dura areoretture., la casa innoviell la produzione'.e molutu dei, traguaruoErocoionk