Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Capitolo 1: Architettura Greca
Parte 1. Opere
- Partenone (70 m x 31 m)
Il Partenone è un'opera il cui completamento si è raggiunto nell'arco di 500 anni attraverso 3 fasi costruttive:
- la prima fase inizia con la vittoria dei Greci a Maratona (590 A.C.) contro i persiani e si conclude con il saccheggio dei Persiani e l'incendio dell'acropoli (580 A.C.). Di questa prima fase è agosto solo il livello delle colonne del primo Partenone;
- la seconda fase è tra il 570-460 A.C. (hanno 6 colonne di facciata e 16 colonne di lunghezza);
- la terza fase è attuabile tra il 450 A.C. e oggi (struttura attuale con 8 colonne di facciata e 17 di lunghezza);
Il committente del Partenone è Pericle (capo del partito popolare greco). La costruzione ultima ha richiesto 10-15 anni per essere conclusa ed è dovuta ad Ictino e a Callirate. Le colonne hanno una sezione circolare e i pilastri hanno una sezione quadrata. I nomi con cui è costruito il Partenone derivano dell'Egitto e dell'Africa del Nord. All'interno della cella del Partenone c'è l'Atena Partenos Crisoelefantina (statua monumentale ricoperta di oro e avorio). La cella non ha finestre e non è accessibile al popolo perché i sacrifici si svolgevano fuori dal tempio. Le colonne non hanno base.
- Tempietto di Atena-Nike (5,50 m x 8,30 m)
Questo tempietto celebra la vittoria greca (di Atene). Ha subito vari interventi di restauro. Le colonne hanno proporzioni diverse rispetto agli altri templi (diametro = 1/6 altezza) e non hanno una base.
- Eretteo
Viene costruita tra il 520 e il 400 A.C. della pianta si notano due celle interne (dedicate a Poseidone e Atena). Ha 2 loggi (1 di uno verso il lato Partenone (bosque delle Cariotidi) e l'altra dell'altro lato dedicato al Partenone). La base dalla forma le basi delle colonne sono attiche (Parte 2). I capitelli sono ionici e hanno tre volute: una sulla destra e le altre 2 sono ai lati.
Nella tagli delle cariatidi al posto della donna umane ci sono donne ed esse
testimoniano la schiavit e la pena subita dai Greci. Le figure maschili sono chiamate i f
Delenni.
4. ACROPOLI DI PERGAMO V
Alle pendici dell’Acropoli ci sono due spazi:
- il teatro di Dioniso, nato nel IV secolo a.C.;
- spazio per esecuzioni musicali (Boulevardion), le cue cipposte sono lineari
Pergamo è una città dell’Asia Minore fondata dalla dinastia degli Attalidi nel III secolo.
Ospita edifici sociqmannistrativi e palazzi del re
Alessandro Magno è il factotum dell’architettura ellenistica e pond della Grecio e
un impero durato dal 323 a.C. al 323 a.C. Alla v+ morte, l’impero si disgregò
5. TEMPIO DI APOLLO A DIDYMA (118m - 60m) V
Ha 10 colonne sul lato corto e 21 colonne sul lato lungo. Ha basi più complesse e
alle basi delle colonne del Tempietto di Atena Nike. Alcuni pilastri sono addossati alle
parete (semipilasti)
6. MONUMENTO A LISICRATE, ATENE V
Viene edificato nel 335 a.C. e fu vinto in una gara musicale. Ha un alto basamento,
una struttura cilindrica. È di ordine corinzio.
7. OLIMPIEION, ATENE (108m - 51m) V
Ricostruito nel II secolo a.C., ma verrà completato dopo la conquista romana e q
e dell’Imperatore Adriano/promosse numerose opere ad Atene ei policiom riformotro dei
città) le colonne sono composte da rocchi.
8. TEMPIO DI HERA I, PAESTUM V
Ha colonne doriche e cornice in terracotta. I primi templi avevano una struttura figl
Mausoleo di Augusto (Ara Pacis)
Isolato vicino al fiume Tevere, l'Ara Pacis è stata in parte ricostruita nel 1500 e in parte fu ricostruita nel 1930. L'obelisco dell'Ara Pacis è di origine egiziana. I resti dell'Ara Pacis furono identificati intorno alla seconda metà del 1500. Molti degli interni graffiati Il Mausoleo, sulla sommità, era permessa da una finta siepe. Qui.
Maison Carrée di Nimes - Simile al tempio di Portunus
Ha molte caratteristiche in comune con i templi romani. Appartiene all'ordine corinzio.
Teatro di Marcello
Nato con Giulio Cesare fu completato da Augusto e risale al 50-60 a.C. È compiò s...
Domus Aurea di Nerone
È una residenza di enormi dimensioni, in una zona importante di Roma, i resti si trovano sulla collina Oppio. All'entrata vi era una statua di Nerone e lo spazio riservato come boschi o bacino d'acqua. È costituita da una serie di padiglioni e, dopo la morte di Nerone, fu smantellata. Fu costruita tra il 64 e il 68 D.C. A 50 anni dopo Nerone fu ricostruita per l'incendio delle terme. La sala principale della Domus è ottagonale ed ha una cupola interamente in pietre alleggerite e realizzata in cassettonato. Al centro della cupola vi era un'apertura. La cupola poteva ruotare. Sono rimaste solo alcune decorazioni pittoriche, piastrelle e stucchi. Gli insertimenti di marmo sono scomparsi. Ha un sistema di illuminazione simile a quello del Colosseo. Alcuni artisti, dovettero ricoprire delle finestre per rendere accessibile la Domus e dovettero disegnare degli arredi. È stata riaperta qualche anno fa.
Pantheon
Il Pantheon è un edificio antico, situato nel centro storico di Roma. È un tempio di origine latina, derivante è fu fondato nel 27 a.C. da Marco Agrippa, genere di Augusto. Fu fatto rifare nelle epoche dell'imperatore Adriano tra il 120 e il 124. Così per l'ultima divisione di centri. L'evoluzione è una struttura circolare, mista con portico in colonne, con colonne che sorreggono in modo classico la cella circolare (rotunda) è piede da pesanti e motivo e sotto piloni che sorreggono la sala.
6. CASA DEI VESTALI
È la casa delle sacerdotesse ed è uno degli elementi simbolici della continuità romana.
7. TEMPIO DI VESTA
Ha origini repubblicane ed è legato ancora alla tradizione greca.
8. TEMPIO DI ANTONINO FAUSTINA
Il tempio di Antonino (Antonino Pio, successore di Traiano) e Faustina è stato rivisitato come chiesa le cui colonne erano in marmo greco (color cipollino).
9. TEMPIO DI VENERE, ROMA (155m x 200m)
È stato costruito e consacrato nel 135 d.C. Ha due celle contrapposte una rispetto all’altra.
10. ARCO DI TITO
Risale all’81 d.C. ed è nato grazie a Vespasiano e al figlio Tito. Quest’opera deriva la loro vittoria in Gerusalemme e le muscolature laterali erano pensate per rafforzare la struttura principale. L’intradosso dell’Arco di Tito è composto da lacunari quadrangolari con caratteri lapidari in bronzo.
PARTE 2: ELEMENTI COSTRUTTIVI E TERMINI
STOA: struttura costituita da passaggi coperti o portici per uso pubblico: un edificio di forma rettangolare allungata che presenta uno dei lati lunghi aperto e colonnato.
ABSIDE: struttura a pianta semicircolare fornita di volta a catino di norma si apre sul fondo della navata centrale della chiesa, ma la si ritrova anche sul fondo delle navate laterali o del transetto.
CRIPTA: spazio scoperto di un edificio.
BASILICA: edificio pubblico per riunioni pubbliche e ha una navata centrale rialzata sulla cui parte superiore potevano esserci ricavate finestre.
ORDINE TUSCANICO: ordini romani, tusche e molto simile al dorico.
Capitolo 6, Città e Campagne Romane
Parte 1. Opere
1. Mura Serviane e Aureliane, Roma
Il nucleo antico di Roma è perimetrato dalle mura Serviane (IV secolo a.C.) mentre le mura Aureliane sono state costruite più avanti (intorno al 270 d.C.). Le mura Aureliane sono molto più ampie di quelle Serviane, quest'ultime sono costruite da grossi cocci di pietra ed erano protette esternamente da un fossato, mentre le mura Aureliane erano alte in media circa 6m (altezza poi raddoppiata).
Il sistema difensivo era caratterizzato da bastioni (strutture basse e larghe capaci di resistere ai colpi di cannone e altro). La Porta San Sebastiano (Mura Aureliane) faceva da un importante via di comunicazione e torrioni laterali sono state dotate con strutture dall'andamento curvilineo.
2. Porta Borsari, Verona
Verona è la città che conserva il maggior numero di monumenti romani visibili e di questa porta è rimasta solo la facciata (realizzata in pietra veronese).
3. Porta Palatina, Torino
Ha torri poligonali alte una trentina di metri e ha 3 passaggi:
- 2 per i pedoni (laterali);
- uno per i carri (centrale).
4. Porta di Augusto, Fano
Costituiva l'accesso in città dell'antica via Flaminia ed è uno dei simboli della città. È un arco a tre fornici. Fu edificato nel 9 d.C. dall'imperatore Cesare Ottaviano Augusto. È realizzata in travertino e il fornice centrale è quello più grande (schema identico alla Porta Palatina di Torino).