I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Storia del cinema

Esame Radio, cinema e televisione

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. S. Villani

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunto
4,7 / 5
Appunti presi durante le lezioni del professore S. Villani utilizzati anche per ripasso in preparazione dell'esame. contenuto: Hitchcock, ER, spin off, 24, carosello, ecc. Università degli Studi di Bergamo - Unibg, Facoltà di Lingue e letterature straniere.
...continua

Esame Elementi di storia del cinema italiano

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. L. Cuccu

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
4,7 / 5
Lezione introduttiva del corso relativo alle metamorfosi del mito di Tristano nel cinema italiano moderno, del post - neorealismo. Caratteristiche del cinema moderno; Storia di Tristano e Isotta; Caratteristiche del mito riprese dalla cultura cinematografica e letteraria;
...continua

Esame Elementi di storia del cinema italiano

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. L. Cuccu

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
4,3 / 5
Lettura approfondita dei caratteri del mito di Tristano e Isotta da parte del filosofo svizzero Denis De Rougemont, nei saggi "L'amore e l'occidente" (1939) e "Nuove metamorfosi di Tristano" (1961). Analisi della trama attraverso il Modello Attanziale di Greimas; Lettura del secondo livello della storia, quello dell'amore infelice; Lettura del modello mistico di congiunzione di amore e morte; Analisi dei romanzi contemporanei che riprendono le caratteristiche del mito "Lolita", "L'uomo senza qualità", "Il dottor Zivago"; (x esame 2015/16 -> riassunto delle schede "Le bugie di Isotta" e "Nuove metamorfosi di Tristano")
...continua

Esame Elementi di storia del cinema italiano

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. L. Cuccu

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
4,3 / 5
Breve riassunto della vita e dello stile di Luchino Visconti. Lettura del film "Morte a Venezia" in relazione al romanzo da cui è tratto "La morte a Venezia" di Thomas Mann. (x esame 2015/16 -> riassunto delle schede "Lino Miccichè, Visconti e le sue ragioni")
...continua

Esame Elementi di storia del cinema italiano

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. L. Cuccu

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
3,7 / 5
Breve storia del regista e lettura del film "Ultimo Tango a Parigi", con particolare attenzione al saggio di Cline, che analizza il film sotto tre aspetti: le relazioni con il mito di Orfeo, la psicanalisi e il livello metacinematografico. (x esame 2015/16 -> riassunto delle schede "George Bataille, L'erotismo", "Ultimo Tango a Parigi - Orfeo Rivisitato", "Casetti, Il Castoro")
...continua

Esame Elementi di storia del cinema italiano

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. L. Cuccu

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
4,5 / 5
Descrizione delle fasi del lavoro di Antonioni, con relativi esempi di film che caratterizzano tali fasi. Lettura di "Professione: reporter" con particolare attenzione alle teorie dello sguardo senza fine, della morte negli occhi e del terzo che ti cammina accanto (la mdp).
...continua

Esame Elementi di storia del cinema italiano

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. L. Cuccu

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
4,5 / 5
Lettura del film di Valerio Zurlini, del 1972, "La Prima notte di quiete", da parte del teorico Lino Miccichè. Spiegazione del suo saggio "Filmologia e Filologia", in particolare della sezione "Distruzione e Sublime", dedicata a due scene del film: la scena della visita all'affresco di Piero della Francesca, "La Madonna del Parto", e la scena della visita alla Villa della Querciaia. Confronto fra la bellezza dell'arte e il "fradiciume" della vita.
...continua

Esame Teoria e analisi del linguaggio cinematografico

Facoltà Accademia di belle arti

Tesi
L’interazione tra uomo e animali dura ormai da millenni ed ha attraversato varie fasi: da una parte abbiamo l’uomo sterminatore di animali nocivi mentre dall’altra c’è l’uomo che venera gli animali elevati al rango degli Dei. Tuttavia sono pochi gli animali che hanno subito un evoluzione più strettamente correlata a quella umana, essi sono gli animali domestici. Questa tesi è stata realizzata prendendo in considerazione il rapporto che l’uomo ha con gli animali partendo dalla storia della cinematografia. Ai giorni nostri è ormai quasi impossibile vedere un film in cui non vi sia la minima presenza di animali, che essi siano protagonisti assoluti, co-protagonisti o inseriti come elemento “decorativo” con lo scopo di simboleggiare le varie condizioni esistenziali o i vari rapporti interpersonali dell’uomo, quali: amicizia, fedeltà, solitudine, subordinazione, sfruttamento, ecc. Come già detto, gli animali sono presenti sugli schermi cinematografici fin da quando il cinema è nato, ma per essere funzionali al successo devono comunque aderire alle inconsce preferenze e aspettative degli spettatori, per questo motivo, l’entrare a far parte di un film comporta una vera, seppure talora occulta, metamorfosi o antropomorfizzazione, diventando quindi qualcos’altro. Con il termine antropomorfizzazione si intende l’attribuzione di caratteristiche e qualità umane ad esseri animati o inanimati, a fenomeni naturali o soprannaturali, in particolare divinità. Il termine deriva da due parole greche “anthropos” umane e “morphe” forma1. Attraverso queste trasformazioni gli animali diventano lo specchio delle convenzioni umane e della nostra tendenza ad addomesticare tutto quello che ci circonda.
...continua
Appunti di Storia del cinema basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Campari dell’università degli Studi di Parma - Unipr, Facoltà di Lettere e filosofia, Corso di laurea in lettere moderne. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia del cinema

Facoltà Design e arti

Dal corso del Prof. F. Carlini

Università Nuova Accademia di Belle Arti - NABA

Appunto
4,5 / 5
Appunti di storia del cinema che sono basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Carlini dell’università Nuova Accademia di Belle Arti - NABA, Facoltà di Design e Arti, Corso di laurea in media design e multimedia arts . Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Storia ed estetica del cinema basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ghislotti dell’università degli Studi di Bergamo - Unibg, Facoltà di Lingue e letterature straniere, Corso di laurea Triennale in Scienze della Comunicazione. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia del cinema

Facoltà Arti visive

Appunto
3 / 5
Appunti di st. del cinema Sproccati. p.1 Dalle definizioni di patto finzionale, piano, sequenza, quadro, inquadratura, scena, montaggio, analessi, prolessi e molto altro a pertinenti collegamenti con film di autori come Griffith, Vertov, Orson Welles, Hitchcock, Truffaut e Kubrick p.2 Dalle definizioni di narratore extradiegetico, intradiegetico e metadiegetico, dei materiali linguistici cinematografici del cinema e molto altro a pertinenti collegamenti con film di autori come Woody Allen. Bergman e Keaton
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del Cinema, al quale sono passata con 28/30, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dalla docente Tognolotti:"Conoscere l'animazione: forme, linguaggi e pedagogie del cinema animato per ragazzi", di Marco Pellitteri. Gli argomenti trattati sono: cos'è l'animazione, lo strumento televisivo, l'animazione d'autore, l'animazione commerciale, cosa sono i cartoon.
...continua

Esame Storia del cinema

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. L. Nepi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Il file è una rielaborazione degli appunti presi in classe approfonditi con il libro consigliato dal professore: "l'avventura del cinematografo" di Bernardi. Il testo parte dalla nascita del cinema fino ad arrivare ai giorni nostri e guarda al cinema mondiale, non solo a quello italiano. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del cinema e del prof. Minuz, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Il cinema, percorsi storici e questioni teoriche, Carluccio, Università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto dettagliato e completo basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal Prof. Giaime Alonge per l'esame di Storia del cinema, "Il cinema. Tecnica e linguaggio" di Giaime Alonge, in cui sono descritti i principali elementi del linguaggio cinematografico
...continua
Riassunto dettagliato e completo basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal Prof. Alonge per l'esame di Storia del cinema, "Il cinema muto. Un linguaggio universale" di Michel Marie. Il testo è relativo al cinema muto e alle origini del cinema.
...continua
Riassunto dettagliato e corredato di illustrazioni, basato su appunti personali e studio autonomo, del manuale "Il cinema. Tecnica e linguaggio" di Giaime Alonge per l'esame di Storia del cinema al DAMS di Torino. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia del cinema

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. L. Quaresima

Università Università degli Studi di Udine

Appunto
Appunti di Storia del cinema con analisi di "Restless" di Gus Van Sant basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Quaresima dell’università degli Studi di Udine - Uniud. Voto esame: 30L. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia del cinema

Facoltà Design e arti

Dal corso del Prof. F. Carlini

Università Nuova Accademia di Belle Arti - NABA

Appunto
3 / 5
Appunti presi durante le lezioni del professor Carlini integrati con approfondimenti (in rosa) basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Carlini dell’università Nuova Accademia di Belle Arti - NABA. Scarica il file in formato PDF!
...continua