vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SERIETA’ TELEVISIVA
“Bang! You’re dead” : parte della serie televisiva prodotta da A. Hitchcock “Alfred Hitchcock presents”
composta da 270 film della stessa durata. Utilizzo della suspance = drammatizzazione del materiale
narrativo, ciò che provoca sospiro nello spettatore, il quale conosce di più rispetto ai personaggi.
Meccanismo differente è quello della sorpresa, poiché lo spettatore, come i personaggi non conosce nulla
riguardo alla storia. Meccanismo usato perlopiù nei film horror.
Cos’hanno di diverso i prodotti televisivi da quelli cinematografici :
- Basso cachet / budget limitato
- Utilizzo di attori non famosissimi (a causa del budget)
- Realizzati in tempi più brevi
- Autore/ regista si mette in scena (recita ma non sempre)
- Utilizzo di simboli semplici ed efficaci all’inizio e alla fine, come dei loghi pubblicitari per colpire lo
spettatore e spingerlo a rivedere lo stesso prodotto.(es. sigle, simboli per rappresentare il prodotto)
- Ogni prodotto ha una durata predefinita/precisa/sempre identica (sfida formale per l’autore, poiché è
uno stimolo per produrre qualcosa di interessante)
- Flaw= flusso (potenzialmente infinito)=> ogni prodotto non ha sempre un inizio e una fine immediata
a differenza del TESTO (film hanno inizio e fine immediati, mentre una serie può continuare
all’infinito)
Il video visto di Hitchcock è una SERIE ANTOLOGICA:
- I personaggi cambiano sempre in ogni prodotto
- Non c’è continuità tra una puntata e l’altra, infatti la storia è sempre diversa
Palinsesto: spazio preciso di rappresentazione, riempito anche dalla pubblicità.
Altra puntata di Hitchcock: “Poison” in italiano tradotto PESO SULLO STOMACO. Basato sulla
suspance.
Lui all’inizio presenta ha dietro una panca e un albero.
Signor Woods va a trovare Harry, un suo amico, che è a letto immobile perché dice di avere un
serpente velenoso sullo stomaco. All’inizio Woods è scettico, ma poi si convince e su
suggerimento dell’amico chiama un dottore. Una volta arrivato il dottore somministra all’uomo
l’antidoto ma non è sicuro che possa salvarlo da un possibile morso. Intanto l’uomo deve rimanere
fermo per non svegliare il serpente. Il dottore allora vuole far addormentare il serpente imbevendo
il materasso di cloroformio per poi togliere il lenzuolo senza che esso morda Harry.
Tolto il lenzuolo il serpente non c’è. Così il medico se ne va scocciato.
Il serpente però si trova sotto al cuscino. Woods ridendo torna in casa e prende una bottiglia di
liquore discutendo con l’altro del fatto che essendo un ubriacone ha le allucinazioni. Solo che
Woods si sdraia sul letto e viene morso dal serpente, chiede all’amico Harry di chiamare il dottore,
ma lui non lo fa lasciandolo morire.
Hitchcock conclude ancora dicendo che Harry sarebbe stato arrestato in seguito per non aver
aiutato l’amico.
(Tra la fine della scena e la parte finale di Hitchcock ci sarebbe la pubblicità.)
Ci sono solo 3 personaggi e un serpente. Quindi budget ridottissimo. A circa ¾ del “film” pensiamo
addirittura che la storia si costruita intorno solamente a un serpente, quando invece la fine svela un
finale alternativo nonostante ci sia davvero un serpente. ( Meccanismo di suspance)
Intuiamo che tra i due amici vi sono vari screzi tra cui uno dovuto a una donna e uno al lavoro
( entrambi rubati da Woods a Harry ). Quindi un banale dialogo quotidiano diventa un momento
drammatico.
Hitchcock fa usa di un’ottima costruzione drammaturgica che ha molto più effetto di un qualunque
effetto speciale.
Poison è stato anche diretto da Hitchcock oltre che prodotto. “Poison” oltre che a riferirsi al veleno
del serpente indica anche gli attriti tra gli amici, nel momento di difficoltà si scopre chi davvero è
amico. Il vero veleno è quello che hanno gli essere umani e che usano nelle relazioni.
Distinzione tipologica di serialità tv riguardo contenuto storie e tipo di storie:
Tipologia più diffusa è quella che divide la serialità in gruppi che fan capo al mestiere dei
protagonisti
- Police drama molto famoso uno dei più famosi NWPD, poi c’era anche Hill Street.
Entrambi simili
- Legal Drama, protagonisti che lavorano nel campo della legge tipo avvocati
- Serie composite che uniscono due categorie, tipo police più legal formano cose tipo Low &
Order che viene definito un police legal drama, costruito in maniera geometrica: due parti:
la prima con protagonisti i poliziotti che cercano colpevoli con indagini complesse fino a che
non li individuano e a che quel punto inizia la parte processuale in cui appaiono i magistrati.
- Medical drama, lo vediamo soprattutto nelle serie recenti che han beneficiato della serie del
94 E.R. ( E’ Rocco). Interesso per le storie dei medici non dei pazienti.
- Adventure : storie di spionaggio, molte serie influenzate da Hitchcock con Intrigo
Internazionale.
SERIES: serie tv autonome, autoconclusive, indipendenti, ogni puntata ha una storia a sé stante, i
personaggi non invecchiano e la storia non si evolve. Chiamati anche telefilm. Es- happy days
SERIAL: i personaggi cambiano, si evolvono come la trama. Es. Dallas impone il serial in Italia
negli anni 80, periodo in cui il regime di concorrenza inizia a essere fondamentale, in quanto non si
ha più una sola rete di stato (RAI), ma nasce la Mediaset. Il serial è un importante mezzo di
concorrenza perché mantiene lo spettatore, il quale è incuriosito dall’evoluzione della storia. Lo
sviluppo di essa è funzionale alla fidelizzazione dello spettatore, affezionandosi e legandosi al
prodotto televisivo e al canale di trasmissione dello stesso.
Il primo serial italiano fu prodotto dalla RAI nel 96, ed era “un posto al sole” (soap-opera).
Il serial che cambiò la storia della serialità televisiva fu il medical drama ER in quanto fu il più
longevo (15 anni)
PILOT/PUNTATA PILOTA/PUNTATA ZERO: puntata che precede la prima del serial, funge da
modello per i capi, per gli investitori del canale televisivo e per un gruppo ristretto di spettatori , con
intenzione di essere approvata da questi . decreta la messa in onda o meno del prodotto. Funziona
da indice dal punto di vista drammaturgico di tutte le caratteristiche della storia.
PUNTATA ZERO DI ER (mandata in onda il 17/9/94): vengono analizzate le diverse situazioni
dell’ospedale, nel quale sono presenti una grande varietà di pazienti come di dottori. È
individuabile un forte realismo delle sale operatorie del pronto soccorso, infatti viene utilizzato un
linguaggio medico molto specifico. La storia si svolge in un policlinico, un ospedale universitario,
molto importante drammaturgicamente perché nella puntata arrivano i tirocinanti, ovvero i
personaggi “nuovi”. Alcuni creano situazioni molto comiche, quindi si hanno dei personaggi tipo.
Es. Dug Ross (George clooney) interpreta la parte del pediatra, belloccio e marpione.
Il serial è concepito secondo una struttura, i personaggi sono intercambiabili. per esempio, quando
George clooney abbandona il suo ruolo viene sostituito da un altro personaggio con caratteristiche
simili, perciò la serie non è totalmente sconvolta dall’abbandono degli attori.
In alcuni medical drama precedenti le storie dei pazienti sono più importanti di quelle dei medici,
mentre in ER le vite dei dottori attirano di più lo spettatore.
È individuabile un’ apparente invarianza, ovvero, i medici sono sempre gli stessi MA si evolvono,
hanno problemi, cambiano vita, cambiano psicologicamente.+
Inizialmente i produttori ebbero l’idea di produrre ER come film e non come serial, con la
collaborazione di Spielberg, ma abbandonò l’idea poiché stava producendo Jurassik Park, ma che
comunque divenne produttore esecutivo del serial.
Con il passare degli anni i produttori decisero di sorprendere e di fare un esperimento che
consisteva di riprendere una puntata in diretta, senza prove. Attraverso il canale NBC.
L’esperimento funzionò. Dovettero ripetere la puntata 2 volte per una questione di fuso orario.
Nel 94 (18/9/94= un giorno dopo l’uscita di ER sulla NBC ) la CBS fece partire “chicago hope”, un
altro medical drama, serie concorrente di ER ma non vinse la partita. Questo metodo è chiamato
CONTROPROGRAMMAZIONE. Parola imprecisa poiché contiene in sé due concetti molto diversi
tra loro:
1) COMPETITIVE PROGRAMMING : rete concorrente manda in onda un prodotto simile
all’altra rete.
2) COUNTER PROGRAMMING : una piccola rete che non sfida un’altra rete con un
programma simile, perché perderebbe in partenza la competizione, ma manda in onda un
tipo di programma totalmente diverso dal programma della rete concorrente deidcata alla
parte di pubblico residuale, non interessata al tipo di prodotto della concorrenza.
Chicago hopes vs ER entrambi nel 94. Er sulla NBC. Questo è un caso di competitive
programming qundo due importanti emittenti si sfidano.
ER arrivò nel 96 in Italia e andava in onda in prima serata il giovedì su rai 2 .
Costruzione del tracciato narrativo: diverso dal classico climax che si conclude con scioglimento.
ER invece va su e giù, più picchi drammatici e più scioglimenti di conseguenza.
In ER si passa da momenti drammatici a momenti comici affidati a determinati personaggi,
continua a essere a metà tra il dramma e la commedia.
Pilot è l’episodio pilota, lungo più di una puntata normale. Non deve obbedire le regole di durata di
45 minuti circa.
Seconda parte del Pilot:
Dottoressa deve dare brutta notizia a paziente . Possibilità che abbia un tumore e muoia in breve
tempo.
Arriva una vecchietta che vuole palesemente provarci con il dottor green con la scusa che le fa
male un’unghia.
Scena comica di una tipa che ha fatto incidente in auto, lei è illesa ma è agitata perché ha paura
reazione del padre per la macchina. Il padre arriva molto tranquillo e preoccupato, ma alla fine
realizza che ha rotto la Cadillac e da fuori di matto, anche se poi molto controvoglia dice che non
fa niente.
Scena tragic una delle infermiere deve andare in pronto soccorso in condizioni gravi per suicidio.
Operazione di un uomo molto complicata per aneurisma con perdita di sangue all’addome.
Ragazza con ustioni poco gravi sulle gambe ci prova con dottor green
Commenti:
La ragazza ustionata tornerà in un’altra puntata.
L’infermiera che ha provato suicidarsi anche se poco prima ha salutato tutti normalmente come al
solito. Si capisce chiaramente che è morta anche se in altre puntate ricompare. Questo è possibile