Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Antonioni - Professione: reporter Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

E'  la  5igura  più  importante  e  signi5icativa  degli  autori,  per  le  idee,  il  linguaggio  e  il  

modo  di  fare  cinema,  porta  senso  nella  triade  bellezza  –  verità  –  morte.  

Antonioni  è  detto  il  regista  dello  sguardo  portatore  di  sé;  lo  sguardo  non  è  utilizzato  

come  mero  strumento,  ma  come  visione  del  regista.  Come  vede  un  regista?  Per  un  

regista  vedere  è  necessità,  il  problema  è  cogliere  una  natura  che  fugge  e  cambia  in  

ogni  momento.  Si  creano  così  teorie  sulla  tensione,  la  durata,  sul  tradurre  percezioni  

in  visioni,  che  si  completa  con  la  trasformazione  dello  sguardo.  Antonioni  ama  lo  

sguardo,  è  l'autore  più  aperto  alle  5iloso5ie  moderne  legate  ad  esso.

Ogni  regista  deve  avere  un  occhio  che  guarda  dentro  e  un  occhio  che  guarda  fuori,  

per  avere  una  doppia  visione  dell'interiorità  e  di  ciò  che  c'è  all'esterno:  lo  sguardo  ha  

una  doppia  natura.  Con  lo  sguardo  si  cerca  di  riprodurre  sensazioni,  con  la  pura  

visibilità,  dare  signi5icato  anche  a  quelle  immagini  che  apparentemente  non  ne  

hanno.  Nei  5ilm  di  Antonioni,  dice  il  teorico  Grillet,  è  evidente  la  percezione,  ma  non  

sempre  la  comprensibilità:  il  senso  del  5ilm  sta  nella  sospensione  di  senso.  La  

sospensione  è  il  senso  stesso.  Percepire  un'immagine  attraverso  il  mistero

Antonioni  fa  emergere  l'invisibile,  sa  che  sotto  ogni  fotogramma  c'è  una  versione  

della  realtà  sempre  più  vicina  al  reale,  basta  analizzare  tale  fotogramma,  una  realtà  

che  nessuno  vedrà  mai;  “Montagne  incantate”  è  una  sua  raccolta  fotogra5ica,  che  

ingrandisce  piccoli  frammenti  di  carta  e  legno  dipinti,  mostrando  da  vicino  i  disegni  

prodotti  dalle  pennellate  di  colore.  Sono  immagini  astratte,  ma  fanno  parte  della  

realtà.  La  visione  è  la  caccia  a  queste  immagini,  5ino  ad  arrivare  a  quella  più  

profonda.  La  realtà  è  piena  di  misteri,  di  cose  non  dette,  dobbiamo  sprofondare  in  

essa  per  trovarle.

Come  possiamo  dare  senso  a  tali  principi?

• Immagine  deve  amalgamarsi  alla  circostanza,  il  paesaggio  diventa  

personaggio;

• La  visione  va  al  di  là  del  racconto,  realtà  è  solo  apparente;

• Dilatazione  della  sospensione:  quei  momenti  sospesi  per  meglio  capire  la  

realtà  sono  allungati  temporalmente  e  spazialmente,  immagini  diosancorate  

dal  fatto  (morte  fuori  campo),  inquadrature  eccentriche,  visioni  estraniate,  

macchina  da  presa  che  segue  il  personaggio  5inché  vuole,  poi  lo  molla,  non  è  

necessario  osservarlo,  è  necessario  5issare  il  paesaggio  (con  il  

grandangolare).

• Raccontare  su  due  linee  parallele.

FASI  DEL  LAVORO  DI  ANTONIONI

1. SGUARDO  PARALLELO.  Fino  a  “Il  Grido”;  fase  che  racchiude  un  po'  tutti  i  

generi,  compreso  il  pre,  post  e  neorealismo;  qui  inizia  un  genere  tutto  suo,  il  

neorealismo  interiore  (melodramma  psicologico),  con  sceneggiatura  libera,  

immagini  che  contemplano  il  mondo.  Qui  è  l'inizio  della  ricerca  dei  misteri  

nell'immagine  (“L'avventura”).

2. INCROCI.  Dopo  “Il  Grido”,  abbiamo  la  tetralogia  dei  sentimenti:  “L'avventura”,  

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
3 pagine
3 download
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ART/06 Cinema, fotografia e televisione

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher agna.nya di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Elementi di storia del cinema italiano e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pisa o del prof Cuccu Lorenzo.