vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Nouvelle Vague di Truffaut e Godard, da cui prese vita il Cilm di stile pasoliniamo “La
Comare secca”, poi “Prima della Rivoluzione”, “Partner” (Cilm con tematica della
psicanalisi e riClessione sul doppio, Cilm che rappresenta molto il regista), “Il
conformista” (tema di senso di colpa per essere omosessuale, e ricerca di sé stessi
nel conformismo) e “La strategia del Ragno” (sempre sul tema di ritrovare sé stessi).
“Ultimo tango a Parigi” (1972)
Film che fece scandalo, tanto che venne tolto di produzione; coloro che ne
possedevano delle copie, erano illegali, ma per fortuna resistettero, perché è solo
grazie a quelle copie che oggi abbiamo la possibilità di vederlo. Dopo 43 anni, lo
scandaloso è diventato culto.
Come troviamo la Cigura del mito?
Il 1972 è un anno di transizione: sono appena concluse le lotte studentesche, e la
società è molto sensibile a ciò che vede. Casetti, con il “Castoro” su Bertolucci e
“Ultimo tango a Parigi”, afferma che bisognerebbe contestualizzare il Cilm in una
discussione su un fatto di costume intellettuale, senza considerare i momenti erotici,
ma focalizzandosi sulle metafore e i dialoghi da salotto. Afferma che il Cilm, con
questo dibattito, sia addirittura diventato di moda, che sia sulla bocca di tutti per
analizzare da quale autore fosse stato preso il senso dell'erotismo. “L'erotismo” è un
trattato scientiCico di George Bataille, che ha come sottotema il concetto di morte.
Forse è da questo testo che Bertolucci si è ispirato per il Cilm, poiché l'autore
deCinisce l'erotismo come l'approvazione della vita Cin dentro la morte, che si
dissocia dalla spinta alla procreazione.
Una lettura in chiave psicanalitica del Cilm viene data da Cline, professore di
letteratura francese in Francia, il quale ha scritto un trattato su Bertolucci, ed ha
dato una chiave di lettura fondamentale di “Ultimo Tango a Parigi”: un ORFEO
RIVISITATO. Il Cilm è una rivisitazione del Mito di Orfeo e Euridice, in chiave
psicanalitica e cinematigraCica.
Analizziamo l'intepretazione attraverso 3 strati:
1. MITO → Orfeo decide di girarsi e guardare la sua sposa, perché in cuor suo sa
che colei che sta portando di nuovo alla vita non è la vera Euridice, ormai
Euridice è morta. Cline trova molte convergenze fra il mito, il Cilm e altre
interpretazioni dello stesso mito (quella di Camus e di Cocteau). Il Cilm non è
una semplice trascrizione superCiciale, ma una profonda trasCigurazione.