I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Cuccu Lorenzo

Lettura del film di Valerio Zurlini, del 1972, "La Prima notte di quiete", da parte del teorico Lino Miccichè. Spiegazione del suo saggio "Filmologia e Filologia", in particolare della sezione "Distruzione e Sublime", dedicata a due scene del film: la scena della visita all'affresco di Piero della Francesca, "La Madonna del Parto", e la scena della visita alla Villa della Querciaia. Confronto fra la bellezza dell'arte e il "fradiciume" della vita.
...continua
Descrizione delle fasi del lavoro di Antonioni, con relativi esempi di film che caratterizzano tali fasi. Lettura di "Professione: reporter" con particolare attenzione alle teorie dello sguardo senza fine, della morte negli occhi e del terzo che ti cammina accanto (la mdp).
...continua
Breve storia del regista e lettura del film "Ultimo Tango a Parigi", con particolare attenzione al saggio di Cline, che analizza il film sotto tre aspetti: le relazioni con il mito di Orfeo, la psicanalisi e il livello metacinematografico. (x esame 2015/16 -> riassunto delle schede "George Bataille, L'erotismo", "Ultimo Tango a Parigi - Orfeo Rivisitato", "Casetti, Il Castoro")
...continua
Breve riassunto della vita e dello stile di Luchino Visconti. Lettura del film "Morte a Venezia" in relazione al romanzo da cui è tratto "La morte a Venezia" di Thomas Mann. (x esame 2015/16 -> riassunto delle schede "Lino Miccichè, Visconti e le sue ragioni")
...continua
Lettura approfondita dei caratteri del mito di Tristano e Isotta da parte del filosofo svizzero Denis De Rougemont, nei saggi "L'amore e l'occidente" (1939) e "Nuove metamorfosi di Tristano" (1961). Analisi della trama attraverso il Modello Attanziale di Greimas; Lettura del secondo livello della storia, quello dell'amore infelice; Lettura del modello mistico di congiunzione di amore e morte; Analisi dei romanzi contemporanei che riprendono le caratteristiche del mito "Lolita", "L'uomo senza qualità", "Il dottor Zivago"; (x esame 2015/16 -> riassunto delle schede "Le bugie di Isotta" e "Nuove metamorfosi di Tristano")
...continua
Lezione introduttiva del corso relativo alle metamorfosi del mito di Tristano nel cinema italiano moderno, del post - neorealismo. Caratteristiche del cinema moderno; Storia di Tristano e Isotta; Caratteristiche del mito riprese dalla cultura cinematografica e letteraria;
...continua