I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Statistica

Esame Statistica

Facoltà Economia

Appunto
5 / 5
Appunti di Statistica per l'esame del professor Tonnellato. Gli argomenti trattati sono i seguenti: concetti introduttivi, teoria delle probabilità, operazioni sugli insiemi, misura di probabilità, probabilità condizionata, indipendenza stocastica, partizione, teorema delle probabilità totali, teorema di Bayes, calcolo combinatorio, variabili casuali continue, variabili casuali discrete, funzioni di probabilità, unzione i ripartizione, funzione di densità di probabilità, distribuzione di probabilità, valore atteso, media, varianza, variabile casuale mdi Bernoulli, standardizzazione, variabile casuale normale (o Gaussiana), mediana, moda, variabili casuali multiple, funzione di probabilità congiunta, trasformazioni di coppie di variabili casuali, coefficiente di correlazione lineare.
...continua

Esame Statistica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Zenga

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunto
5 / 5
Appunti delle lezioni del prof. Michele Zenga, integrati con i riassunti basati sul libro "Lezioni di statistica descrittiva" - Zenga. Gli appunti sono utili alla preparazione della PRIMA PROVA PARZIALE, con riferimento ai seguenti argomenti: 1. Introduzione alla statistica 2. Partizioni della statistica • Statistica descrittiva. • Statistica induttiva. 3. Elementi di base della statistica descrittiva • Formazione dei dati statistici.  Formazione e rilevazione dei casi statistici.  Spoglio dei casi rilevati.  Preparazione dei dati e delle tabelle statistiche. • Trattamento statistico-matematico dei dati. 4. I rapporti statistici • Definizione ed utilità. • I rapporti statistici di: composizione, densità, derivazione, coesistenza. I numeri indici. 5. Statistica descrittiva univariata • Le frequenze: assolute, relative, cumulate, retrocumulate e specifiche. • Rappresentazione grafica delle distribuzioni di frequenze. • Le medie: la moda, la mediana e i quantili, la media aritmetica, la media armonica, la media quadratica e la media geometrica. Le medie secondo il principio di invarianza di Chisini. Con riferimento al testo consigliato: Zenga M. (2007), Lezioni di statistica descrittiva, Giappichelli, gli argomenti in programma riguardano: • Capitoli 1, 2, 3, 4 e 5 fino a pag 147 (compresa), ad esclusione di: - caso dei dati raggruppati in classi (nel paragrafo 5.2.2.5, da metà pag 102 a 106) - seconda proprietà della media geometrica (nel paragrafo 5.2.4.2) ELENCO DELLE DIMOSTRAZIONI • La relazione fra numeri indici a base fissa e numeri indici a base mobile • Le proprietà delle frequenze relative • La formulazione unificata della mediana mediante la spezzata di graduazione • La mediana e i quartili nel caso delle distribuzioni di frequenza dei caratteri quantitativi continui • Le proprietà della media aritmetica • La proprietà della media geometrica relativa ai logaritmi.
...continua
Appunti per l'esame di Statistica del professor Tonio Di Battista.
...continua
Riassunto per l'esame di statistica delle facoltà di ingegneria o di altri corsi di laurea, basato su appunti personali e studio autonomo dei primi dieci capitoli del testo consigliato dal docente del libro "Introduzione alla statistica" di Sheldon M. Ross, Apogeo editore, 2008. Il testo presenta i concetti più importanti da conoscere . I principali argomenti che vengono trattati sono: descrizione di un insieme di dati, uso delle statistiche per riassumere i dati (media, mediana, moda, varianza, deviazione standard...), probabilità (proprietà della probabilità, teorema di Bayes...), variabili aleatorie discrete (valore atteso, varianza, variabili aleatorie binomiali, di Poisson...), variabili aleatorie normali, distribuzione campionaria delle statistiche e teorema centrle del limite, stima (stimatori, intervalli di confidenza...), verifica delle ipotesi statistiche, verifica di ipotesi su due popolazioni.
...continua
Appunti di Statistica per l'esame del professor Crocetta sui rapporti statistici a carattere complementare. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: le frequenze, le intensità messe a confronto, le frequenze relative o percentuali, la misura simmetrica.
...continua

Esame Statistica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. C. Crocetta

Università Università degli Studi di Bari

Appunto
5 / 5
Appunti di Statistica per l'esame del professor Crocetta sull'introduzione alla statistica. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: la definizione di statistica, gli strumenti utilizzati in ambito statistico, quali: le indagini, i censimenti.
...continua
Appunti di Statistica per l'esame del professor Crocetta sui vari tipi di tabelle statistiche grafiche. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: gli elementi di ciascuna classe, la classificazione delle unità statistiche, la seriazione e la sua definizione.
...continua

Esame Statistica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. G. Girone

Università Università degli Studi di Bari

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Statistica per l'esame del professor Girone sulla rilevazione e la classificazione dei dati. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: la conoscenza della tecnica di rilevazione, la suddivisione nell'ambito della rilevazione dei dati.
...continua

Esame Statistica

Facoltà Ingegneria iv

Dal corso del Prof. G. Vicario

Università Politecnico di Torino

Appunto
4,5 / 5
Tutte le domande di teoria fatte nei temi d'esame di Statistica della professoressa Vicario, con relative risposte dettagliate + formulario. Gli argomnenti che vengono trattati sono i seguenti: la probabilità condizionata, la regola moltiplicativa, la regola d'addizione.
...continua
Appunti di Statistica per l'esame del professor Zambon, in cui è presente una rappresentazione tabellare e grafica dei dati. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: i cenni di calcolo delle probabilità, il campionamento e le distribuzioni campionarie.
...continua

Esame Statistica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Ruggieri

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
3 / 5
Appunti di Statistica per l'esame della professoressa Ruggieri. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le medie, la costruzione di una distribuzione di frequenza, le medie decisionali, le medie secondo il Chisini, gli esempi sulle medie potenziate di ordine m.
...continua

Esame Statistica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Ruggieri

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
4 / 5
Appunti di Statistica per l'esame della professoressa Ruggieri. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le serie di dati e distribuzioni di frequenze, le frequenze assolute, le frequenze relative, le rappresentazioni grafiche, il grafico a settori circolari o grafico a torta.
...continua

Esame Statistica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Ruggieri

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
5 / 5
Appunti di Statistica per l'esame della professoressa Ruggieri. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la definizione di statistica, il mondo empirico del reale, ovvero l'esperienza, i fenomeni ripetibili, parzialmente ripetibili, non ripetibili, le scale di misura e la classificazione delle variabili statistiche.
...continua

Esame Statistica

Facoltà Sociologia

Dal corso del Prof. L. Pieri

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
5 / 5
Appunti di Statistica per l'esame del professor Pieri. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: la statistica si occupa di fenomeni collettivi, le fasi principali di uno studio statistico, l'indagine campionaria, le fasi di un’indagine statistica, la nomenclatura statistica, i caratteri statistici.
...continua
Appunti di Statistica – Analisi e valutazione. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: ANALISI E VALUTAZIONE DEI SISTEMI PER L’ISTRUZIONE L’AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO, L’AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO, L’ISTITUTO NAZIONALE PER LA VALUTAZIONE DEL SISTEMA DELL’ISTRUZIONE (INVALSI), ecc.
...continua

Esame Statistica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. B. Torrisi

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
4 / 5
Formulario di Statistica vertente sui seguenti argomenti: le medie, la mediana, i quartili, la variabilità, il campo di varianza, la differenza interquartile, lo scostamento semplice medio dalla media, la differenza semplice media, la differenza quadratica media, i momenti.
...continua
Formulario di Statistica vertente sui seguenti argomenti: le medie ( la media geometrica, la media armonica, la media quadratica), la moda, la mediana, i quartili, i centili, i decili, i sestili, l'asimmetria, lo scostamento quadratico medio, la correzione di Sheppard, la devianza.
...continua
Esami di Statistica. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Illustrare il concetto di funzione di verosimigliaza, Data la seguente funzione di distribuzione discreta, Illustrare il modello ipergeometrico, Esporre la teoria della funzione di verosimiglianza, ecc.
...continua
Appunti di Statistica Equazioni. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Teorema fondamentale dell’algebra, Conseguenza del Teorema fondamentale dell’algebra, Equazioni equivalenti, Criteri di equivalenza fra equazioni, Equazione di primo grado, ecc.
...continua
Appunti di Statistica- Teoria Degli Insiemi. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Insieme complementare, Operazioni con gli insiemi, Alcune proprietà, partizione, Insiemi numerici, Teorema di unica fattorizzazione, Rappresentazione decimale dei razionali, ecc.
...continua