I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Sociologia dei processi culturali e comunicativi

Appunti delle lezioni del corso Web e Social Media. Argomenti trattati: panoramica di cosa sono i Social Media e la loro utility e accenni alla storia dei social più utilizzati e la loro infrastruttura. Differenza tra user generated content e PGC. Le varie tipologie: social community, social publishing, enterteinment, commerce. Approfondimento sul social media Marketing. I vari tipi di media: earned, owned, paid. I vari tipi di segmentazione del target, il social consumption, il social technographics, ed infine mobile marketing.
...continua

Esame Sociologia della cultura e delle industrie creative

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Sassatelli

Università Università degli Studi di Bologna

Prove svolte
3 / 5
Sono presenti diverse domande per prepararsi al meglio all'esame di Sociologia del corso di culture e pratiche della moda unibo. Anno 2023/24. Professoressa Monica Sassatelli. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Social media marketing

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. L. Polese Remaggi

Università Università degli Studi di Salerno

Schemi e mappe concettuali
Il percorso è pensato per formare gli studenti sui temi del marketing digitale stimolando il loro interesse. Il corso presenta una parte teorica con temi prevalentemente basati sul marketing non convenzionale, incentrato sulla co-creazione del valore, sulla logica win-win, sul ruolo del web-user, sull’approccio digital ai nuovi mercati, sulle recenti derive dell’influencer marketing e una parte pratica fatta di esempi reali e attuali. Principali argomenti nel corso: • impostazioni paradigmatiche del digital marketing; • principi di marketing non convenzionale; • nuovi mercati e l’impatto dei social media; • value co-creation e value co-destruction, lezioni frontali ed esemplificazioni pratiche; • gli strumenti del digital marketing; • tecniche di comunicazione innovativa e digitale; • contexts, service and platformization, lezioni frontali con esemplificazioni pratiche; • web-users, communities, social networks, lezioni frontali con esemplificazioni pratiche; • l’implementazione di un piano di marketing digitale, lezioni frontali con esemplificazioni pratiche; • traiettorie future, lezioni frontali con esemplificazioni pratiche.
...continua
Appunti per l'esame di Teorie della comunicazione sulla base dei 3 dei 4 libri obbligatori consigliati per l'esame del prof.Corsi. In particolare: - Cos'è la comunicazione? di Luhmann (2018) - Pragmatica della comunicazione umana di Watzlawick (1971) - Sociologia dell'opinione pubblica di Corsi (2023). Manca l'ultimo libro.
...continua
Riassunto per l'esame di Sociologia della comunicazione, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Angelo Romeo: Sociologia della comunicazione. Teorie, concetti e strumenti, Centorrino, Romeo. Università telematica Guglielmo Marconi di Roma, facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Sociologia della comunicazione

Facoltà Scienze politiche

Appunti esame
5 / 5
Rielaborazione ed approfondimenti per l'esame di Sociologia della comunicazione, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro del corso di laurea in scienze della comunicazione. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Etica della comunicazione

Facoltà Scienze politiche

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti approfonditi relativi al corso di Etica della comunicazione. Di seguito, i principali argomenti trattati: riflessione etica nella filosofia greca, nella rivelazione religiosa e nell'era del pensiero scientifico, dovere laico di agire, Hegel e Marx, nichilismo morale di Nietzsche, comunicazione, comunicazione politica, etica di giornalismo, comunicazione pubblicitaria e Internet, libertà di espressione nella democrazia contemporanea, cospirazionismo, post-verità.
...continua
Il documento presenta la risposta alle domande aperte poste in sede di esame scritto della materia Linguaggi e tecniche dell'informazione pubblica: radio, tv e testate online dal professore Domenico Morreale. Le risposte sono state ritenute adeguate e sufficientemente articolate.
...continua

Esame Sociologia dei processi culturali e comunicativi

Facoltà Sociologia

Appunti esame
Appunti del corso di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, anno accademico 21/22, professore Antonio Camorrino. Il testo discute: - Concetti sociologici di base: come il ruolo del sociologo e il senso comune. - Approcci fenomenologici alla comprensione sociale. - Le conseguenze inintenzionali dell'azione umana, con esempi storici. - Il significato della morte e la ricerca di significato nell'esperienza umana. - L'evoluzione delle società attraverso le epoche premoderna, moderna e contemporanea. - Concetti di socializzazione e influenza dei valori individuali. - Analisi dei miti e degli universi simbolici nelle società. - Relazione tra religione, protestantesimo e sviluppo del capitalismo. - Concetti di secolarizzazione, desecolarizzazione e sociologia del rischio. - Ruolo della tecnologia e dei media nella formazione della società. - Analisi delle dualità nella società moderna, come la volta retecnologica e la volta spirituale.
...continua
Questo documento di Etica della comunicazione è stata redatto seguendo le lezioni del professor Mencacci, elaborando le informazioni presenti nei testi forniti ed eseguendo degli approfondimenti attraverso delle ricerche su internet, sui contenuti più rilevanti. Il tutto è stato scritto in un linguaggio chiaro e comprensibile anche a chi si affaccia per la prima volta alla materia.
...continua

Esame Linguaggi e tecniche dell'informazione pubblica

Facoltà Scienze politiche

Appunti esame
4 / 5
Esame Linguaggi e tecniche dell’informazione pubblica. Questi appunti comprendono le prime tre lezioni complete di tutto tra slide e video lezioni. Un testo esaustivo e chiaro scritto nei minimi dettagli.
...continua
Riassunto per l'esame di Giornalismo internazionale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Piccardo Lara: Twitter factor: come i nuovi media cambiano la politica internazionale, Augusto Valeriani. Università degli studi di Genova, facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Storia e teoria dei media, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Natale Simone: Media digitali: la storia, i contesti sociali, le narrazioni, Gabriele Balbi, Paolo Magaudda. Università degli studi di Torino, facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Educazione ai media

Facoltà Scienze politiche

Appunti esame
5 / 5
Appunti approfonditi relativi al corso di Educazione ai media. Di seguito, i principali argomenti trattati: Media e nuovi media, media education, ecologia dei media, studi sulla comunicazione, ipertesto e navigazione, social media e social network, infosfera, disinformazione, big data e datification, piattaforme digitali e cyber crime.
...continua
La percezione rispetto all’adozione dell'alimentazione vegetale varia ampiamente a seconda di cultura e geografia. ...Ecco quindi, che se alcuni ancora vedono il veganismo come una moda passeggera, scatenata ...L'allevamento animale ha un impatto ambientale significativo, rappresentando da solo il 65% dell'impatto ambientale ...La diversità culturale si riflette anche nella scelta di regimi alimentari sostenibili tra oriente e ...Mentre ad est l'alimentazione a base di insetti è diventata parte dell'uso quotidiano, a ovest si sta cercando di avvicinarsi sempre di più ad una dieta a base vegetale, come opzione ...una cultura alimentare incentrata sul consumo della carne. La sovrastruttura culturale alimentare non fa percepire come “carne”, ad esempio, il prosciutto e il tonno. ...In Italia, la forte tradizione culinaria incentrata sulla carne e sui prodotti lattiero-caseari rende l'adozione di una dieta vegana ostica e non ben vista. ...È forse l’Italia a non essere pronta a diventare un paese per vegani? ...I social media sono diventati un fattore sempre più importante nella formazione dell'immagine Il 19,3% degli intervistati crede infatti che questi account promuovano un tipo di alimentazione difficile da realizzare a causa delle materie prime ...In realtà, l'alimentazione vegetale può essere molto accessibile e conveniente. Inoltre, i social media possono portare a una percezione negativa dei vegani Osservando i commenti al di sotto delle ricette che reinterpretano i piatti tipici della tradizione italiana in chiave vegana, è possibile notare come alcune persone si sentano “ferite nell’orgoglio” dall'idea di modificare le preparazioni culinarie della propria cultura e La percezione dell’alimentazione vegetale in Italia La rappresentazione dei prodotti vegani nei media può influenzare profondamente la percezione del consumatore sulla qualità e l'appetibilità degli alimenti vegani. ...possono avere un ruolo importante nella formazione di pregiudizi e stereotipi sul cibo vegano. Secondo alcuni, i media rappresenterebbero il cibo vegano come insapore, monotono e poco Il timore che fra gli ospiti si presenti una persona che segue una dieta vegana sembra dilagare: il 43% del campione di italiani entrerebbe in difficoltà se gli si presentasse un ospite vegano...Come suggerisce questa indagine, l’alimentazione vegana rimane ancora un campo inesplorato A causa del fenomeno dell’esposizione selettiva, si è portati ad esporsi solo agli stimoli che sono per noi più familiari, cioè quelli che rinforzano la nostra percezione del mondo. Il consumatore italiano in quanto dotato della cultura del cibo, finirebbe col sentirsi aggredito nei fondamenti di ciò che lui stesso è ...Il tema della ghettizzazione della dieta vegana è spesso dovuto all’immagine che i media generalisti hanno costruito di questa alimentazione ...L'analisi dell'indagine e dei questionari effettuati ha evidenziato che, nonostante a livello globale la percezione del veganismo stia diventando sempre meno associata a stranezza e diffidenza, in Italia gli stereotipi e i pregiudizi nei confronti di questa scelta alimentare e di vita ...Ciò può avere conseguenze negative sulla comunità vegana, creando una percezione distorta ...fenomeno è ricoperto dai mass media, i quali spesso rappresentano l'alimentazione vegana in modo stereotipato e distorto, contribuendo ad alimentare pregiudizi e false credenze sulla scelta ...Per questo motivo, è importante che i media e la società in generale imparino a rappresentare la scelta di adottare uno stile di vita vegan-friendly ...Solo attraverso l'educazione e la comprensione reciproca sarà possibile creare una società più inclusiva e rispettosa di tutte le diversità, comprese le scelte alimentari e gli stili di vita.
...continua
Appunti dettagliati e completi di tutte le lezioni di Etica della comunicazione, del prof. Massimo Vittorio. Il file comprende spiegazioni, esempi e schemi per riassumere i contenuti del libro, insieme ai concetti principali dei libri in programma.
...continua

Esame Sociologia della cultura e delle industrie creative

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Dall'asta

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti delle lezioni integrati con i libri consigliati dal docente e dalle risorse condivise su virtuale dell'esame in Sociologia delle culture e delle industrie creative della professoressa Sassatelli, nel corso di Laure in Culture e pratiche della moda dell'Università di Bologna (Campus di Rimini).
...continua
Riassunto per l'esame di Linguaggi e tecniche dell'informazione pubblica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Morreale Domenico: Odio Social- Manuale di comunicazione pubblica, Sara Monaci, Paolo Mancini. Università telematica Guglielmo Marconi di Roma, facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Teorie e Culture dell'innovazione, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Volontè Paolo Gaetano: Diffusion of Innovations, Everett M. Rogers. Politecnico di Milano, facoltà di Facoltà del design. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Comunicazione generale

Facoltà Psicologia

Dal corso del Prof. A. Mantovani

Università Università degli Studi di Bologna

Panieri
4,5 / 5
Paniere completo con risposte esatte verificate del fad gratuito dal titolo: La Respons-abilità di comunicare. Il fad eroga 15 crediti ecm e si trova sul portale: casteducation fad molto interessante e ben fatto.
...continua