I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Sociologia dei processi culturali e comunicativi

Esame Sociologia del turismo

Facoltà Lettere e filosofia

Appunti esame
In questi appunti di Sociologia del turismo si tratta di come il viaggiare diventa un concetto di massa, i motivi del viaggio nel XXI secolo, come si è modificato il viaggio nel tempo, il tipo di sistemazione con cui veniva accolto il viaggiatore prima e oggi. Scarica il file con l'appunto in formato PDF!
...continua

Esame Sociologia del turismo

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. C. Giunta

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunti esame
Questo documento parla di come il turismo post covid sia totalmente cambiato e cosa ha influito nel suo cambiamento anche in un ambito come lo sport, il covid ha completamente distrutto delle attività.
...continua
La tesi descrive le nuove frontiere del giornalismo contemporaneo, le differenze con il giornalismo del passato, i nuovi modelli di business che governano il fenomeno. In particolare si sofferma nella prima parte sulla società dell'informazione descritta da Castells, nella seconda sulle trasformazioni subite dal giornalismo ed infine nell'ultima su alcuni casi studio come IlPost e Will Media.
...continua

Esame Sociologia dei processi culturali e comunicativi

Facoltà Scienze della comunicazione

Dal corso del Prof. G. Angelini

Università Nuova Accademia di Belle Arti - NABA

Tesi
Nell’epoca digitale che caratterizza la nostra contemporaneità, la rapida evoluzione tecnologica ha condotto ad una consecutio di avanzamenti che ne hanno profondamente rivoluzionato il panorama attuale. La tecnologia del Deepfake, branca dell’Intelligenza Artificiale (IA), si è distinta per la sua capacità di produrre contenuti audiovisivi sintetici, tramite una rielaborazione di materiali digitali, talmente realistici nella loro forma da risultare indistinguibili dall’originale. Nel corso dei tredici mesi di ricerca, il cui inizio è avvenuto nel novembre 2022 e si è concluso nel dicembre 2023, ho potuto comprovare quanto la percezione del singolo possa essere fortemente compromessa dinnanzi alla visione di un prodotto sintetico. In considerazione di quanto verrà opportunamente delineato in seguito, mi sarà permesso dimostrare quanto l’inganno percettivo del sintetico visivo sia costituito da una componentistica indefinita, fluida, e difficilmente catalogabile. La capacità sensoriale di discernimento, tra la percezione di un prodotto reale ed uno sintetico, è stata fortemente contestata in itinere allo svolgimento del lavoro, divenendone il quesito primario di ricerca. La mia tesi vede, pertanto, una prima risposta, tramite la dimostrazione statistica di un lavoro sperimentale in seno ad un contesto commerciale, che ne comprova quanto precedentemente discusso. Il mio lavoro, lungi dall’essere una soluzione esaustiva all’analisi, si propone come punto di origine per le indagini future. Essa conferisce al lettore un iniziale substrato conoscitivo interdisciplinare al fine di garantire il suo prossimo sviluppo nel dominio commerciale, socio-psicologico, semiotico e filosofico.
...continua
Riassunto per l'esame di Etica della comunicazione, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Mencacci Luca: Etica della comunicazione, Adriano Fabris. Università telematica Guglielmo Marconi di Roma, facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in PDF!
...continua
La tesi di laurea è incentrata sull'evoluzione della telecronaca calcistica nella televisione italiana. Al suo interno sono presenti anche le interviste a tre telecronisti, Dario Massara, Gianluigi Bagnulo e Riccardo Mancini. Scarica il file della tesi in formato PDF!
...continua

Esame Comunicazione sociale e media digitali

Facoltà Sociologia

Dal corso del Prof. A. Marchese

Università Università degli Studi di Trento

Appunti esame
Il corso di Comunicazione sociale e media digitali offre un'introduzione ai media e alla comunicazione digitali. Si concentra sulle principali teorie dell'interazione uomo-macchina, con un focus specifico sulla progettazione e produzione di media digitali, integrando teoria e pratica con un uso prevalente del laboratorio, sessioni hands-on per familiarizzare con gli strumenti che consentono la comunicazione digitale in qualsiasi ambiente virtuale, dalla pura comunicazione web ai social media ai mondi virtuali.
...continua

Esame Comunicazioni multimediali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Carli

Università Università degli Studi Roma Tre

Tesi
Tesi sperimentale che cerca di dare una risposta alla seguente domanda: Poiché la teoria della codifica a descrittori multipli dice che la qualità migliora e aumenta col numero di descrittori ricevuti sul lato destinatario, si può affermare che all'aumentare dei descrittori marchiati ricevuti, la probabilità di rilevare il marchio aumenta?
...continua

Esame Sociologia della comunicazione

Facoltà Scienze politiche

Appunti esame
4 / 5
Appunti esame Sociologia della comunicazione università Unimarconi tratti dalle lezioni seguite in piattaforma del corso tenuto dal prof. Angelo Romeo. Appunti con indice suddivisi per lezione ed argomenti.
...continua

Esame Mediologia

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. A. Fausto

Università Università degli Studi della Tuscia

Appunti esame
Appunti di Mediologia. Analisi personale sulla base del libro consigliato: Mediologia; analisi dei media che hanno fatto la storia della comunicazione, dalla parola al web. analisi radio, cinema, stampa, televisione, fotografia, rete internet, storia e analisi del medium.
...continua

Esame Comunicazione politica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Ventura

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Gli appunti di Comunicazione politica offrono strategie e tecniche per influenzare l'opinione pubblica. Analizzano messaggi, media, e retorica utilizzati dai politici per costruire e mantenere consenso. Essenziali per comprendere le dinamiche elettorali e i cambiamenti sociopolitici.
...continua
Riassunto per l'esame di Sociologia delle culture, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Calefato Patrizia: Genere e media: non solo immagini, Milly Buonanno, Franca Faccioli. Università degli Studi di Bari, facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Sociologia delle culture, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Calefato Patrizia: La moda e il corpo. Teorie, concetti, prospettive critiche, Patrizia Calefato. Università degli Studi di Bari, facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in PDF!
...continua
Differenza tra informazione e comunicazione. Primo e secondo assioma della comunicazione, terzo accennato. Teoria matematica della comunicazione, teoria del pacco postale e elementi di disturbo o interferenza.
...continua

Esame Sociologia della comunicazione e informazione

Facoltà Giurisprudenza

Schemi e mappe concettuali
Questa guida è il manuale definitivo per diventare un Social Media Manager di successo. Scoprirai le strategie più efficaci per gestire i social media, creare contenuti coinvolgenti e costruire un piano di comunicazione vincente. La guida esplora le migliori pratiche per ogni piattaforma, dall’ottimizzazione dei post alla gestione delle campagne pubblicitarie, passando per l'analisi delle performance e l’uso degli strumenti più avanzati per automatizzare e migliorare il tuo lavoro. Ideale per professionisti, aspiranti Social Media Manager e imprenditori che vogliono migliorare la propria presenza online.
...continua

Esame Sociologia della comunicazione

Facoltà Scienze politiche

Appunti esame
5 / 5
Appunti approfonditi di Sociologia della comunicazione, prof. Romeo Angelo. Gli argomenti principali sono i seguenti: Comunicazione, informazione, conoscenza e comunicazione interpersonale, ruolo del linguaggio in processi e interazioni, comunicazione di massa e comunicazione digitale messe a confronto, Teoria ipodermica, Two step flow of communication e modello di Lasswell, Scuola di Francoforte, funzionalismo e i media, cultural studies, agenda setting, evoluzione del giornalismo nell’epoca digitale, spirale del silenzio e le nuove forme di comunicazione politica, Cultivation theory, Teoria della dipendenza dai media, Scuola di Toronto, Intelligenza artificiale, mutamenti imposti dalle macchine e il dibattito sociologico, epoca dell’IA e dibattito intorno allo sviluppo dei media.
...continua

Esame Sociologia della musica e del cinema

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. C. Casula

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunti esame
Appunti precisi, completi e ben scritti dell'esame di Sociologia della musica e del cinema da 6 crediti, volti a preparare l'esame al meglio. Comprese date fondamentali e precise e avvenimenti importanti.
...continua
Risposte domande chiuse di Comunicazione 2.0 aggiornate al 2023 uniecampus prof. Lucchini Fabio. Per favore se ti sono stato d’aiuto lascia una recensione positiva 5 stelle qui sotto, grazie mille. Paniere difficile da trovare fatto bene. Per altri panieri e relazioni rare riviste e aggiornate università e-campus visita il mio profilo (prevalenza facoltà scienze motorie). Aggiornamenti ogni settimana.
...continua
Riassunto per l'esame di Comunicazione pubblica e istituzionale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Bertetti Paolo: Transmedia: Mondi, narrazioni, brand, Paolo Bertetti. Università telematica Guglielmo Marconi di Roma, facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Comunicazione pubblica e istituzionale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Bertetti Paolo: Storytelling, o della narrazione, Paolo Bertetti. Università telematica Guglielmo Marconi di Roma, facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in PDF!
...continua