I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Sociologia dei processi culturali e comunicativi

Questo documento di Etica della comunicazione è stata redatto seguendo le lezioni del professor Mencacci, elaborando le informazioni presenti nei testi forniti ed eseguendo degli approfondimenti attraverso delle ricerche su internet, sui contenuti più rilevanti. Il tutto è stato scritto in un linguaggio chiaro e comprensibile anche a chi si affaccia per la prima volta alla materia.
...continua

Esame Linguaggi e tecniche dell'informazione pubblica

Facoltà Scienze politiche

Appunti esame
4 / 5
Esame Linguaggi e tecniche dell’informazione pubblica. Questi appunti comprendono le prime tre lezioni complete di tutto tra slide e video lezioni. Un testo esaustivo e chiaro scritto nei minimi dettagli.
...continua
Riassunto per l'esame di Giornalismo internazionale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Piccardo Lara: Twitter factor: come i nuovi media cambiano la politica internazionale, Augusto Valeriani. Università degli studi di Genova, facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Storia e teoria dei media, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Natale Simone: Media digitali: la storia, i contesti sociali, le narrazioni, Gabriele Balbi, Paolo Magaudda. Università degli studi di Torino, facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Educazione ai media

Facoltà Scienze politiche

Appunti esame
5 / 5
Appunti approfonditi relativi al corso di Educazione ai media. Di seguito, i principali argomenti trattati: Media e nuovi media, media education, ecologia dei media, studi sulla comunicazione, ipertesto e navigazione, social media e social network, infosfera, disinformazione, big data e datification, piattaforme digitali e cyber crime.
...continua
La percezione rispetto all’adozione dell'alimentazione vegetale varia ampiamente a seconda di cultura e geografia. ...Ecco quindi, che se alcuni ancora vedono il veganismo come una moda passeggera, scatenata ...L'allevamento animale ha un impatto ambientale significativo, rappresentando da solo il 65% dell'impatto ambientale ...La diversità culturale si riflette anche nella scelta di regimi alimentari sostenibili tra oriente e ...Mentre ad est l'alimentazione a base di insetti è diventata parte dell'uso quotidiano, a ovest si sta cercando di avvicinarsi sempre di più ad una dieta a base vegetale, come opzione ...una cultura alimentare incentrata sul consumo della carne. La sovrastruttura culturale alimentare non fa percepire come “carne”, ad esempio, il prosciutto e il tonno. ...In Italia, la forte tradizione culinaria incentrata sulla carne e sui prodotti lattiero-caseari rende l'adozione di una dieta vegana ostica e non ben vista. ...È forse l’Italia a non essere pronta a diventare un paese per vegani? ...I social media sono diventati un fattore sempre più importante nella formazione dell'immagine Il 19,3% degli intervistati crede infatti che questi account promuovano un tipo di alimentazione difficile da realizzare a causa delle materie prime ...In realtà, l'alimentazione vegetale può essere molto accessibile e conveniente. Inoltre, i social media possono portare a una percezione negativa dei vegani Osservando i commenti al di sotto delle ricette che reinterpretano i piatti tipici della tradizione italiana in chiave vegana, è possibile notare come alcune persone si sentano “ferite nell’orgoglio” dall'idea di modificare le preparazioni culinarie della propria cultura e La percezione dell’alimentazione vegetale in Italia La rappresentazione dei prodotti vegani nei media può influenzare profondamente la percezione del consumatore sulla qualità e l'appetibilità degli alimenti vegani. ...possono avere un ruolo importante nella formazione di pregiudizi e stereotipi sul cibo vegano. Secondo alcuni, i media rappresenterebbero il cibo vegano come insapore, monotono e poco Il timore che fra gli ospiti si presenti una persona che segue una dieta vegana sembra dilagare: il 43% del campione di italiani entrerebbe in difficoltà se gli si presentasse un ospite vegano...Come suggerisce questa indagine, l’alimentazione vegana rimane ancora un campo inesplorato A causa del fenomeno dell’esposizione selettiva, si è portati ad esporsi solo agli stimoli che sono per noi più familiari, cioè quelli che rinforzano la nostra percezione del mondo. Il consumatore italiano in quanto dotato della cultura del cibo, finirebbe col sentirsi aggredito nei fondamenti di ciò che lui stesso è ...Il tema della ghettizzazione della dieta vegana è spesso dovuto all’immagine che i media generalisti hanno costruito di questa alimentazione ...L'analisi dell'indagine e dei questionari effettuati ha evidenziato che, nonostante a livello globale la percezione del veganismo stia diventando sempre meno associata a stranezza e diffidenza, in Italia gli stereotipi e i pregiudizi nei confronti di questa scelta alimentare e di vita ...Ciò può avere conseguenze negative sulla comunità vegana, creando una percezione distorta ...fenomeno è ricoperto dai mass media, i quali spesso rappresentano l'alimentazione vegana in modo stereotipato e distorto, contribuendo ad alimentare pregiudizi e false credenze sulla scelta ...Per questo motivo, è importante che i media e la società in generale imparino a rappresentare la scelta di adottare uno stile di vita vegan-friendly ...Solo attraverso l'educazione e la comprensione reciproca sarà possibile creare una società più inclusiva e rispettosa di tutte le diversità, comprese le scelte alimentari e gli stili di vita.
...continua
Appunti dettagliati e completi di tutte le lezioni di Etica della comunicazione, del prof. Massimo Vittorio. Il file comprende spiegazioni, esempi e schemi per riassumere i contenuti del libro, insieme ai concetti principali dei libri in programma.
...continua

Esame Sociologia della cultura e delle industrie creative

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Dall'asta

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti delle lezioni integrati con i libri consigliati dal docente e dalle risorse condivise su virtuale dell'esame in Sociologia delle culture e delle industrie creative della professoressa Sassatelli, nel corso di Laure in Culture e pratiche della moda dell'Università di Bologna (Campus di Rimini).
...continua
Riassunto per l'esame di Linguaggi e tecniche dell'informazione pubblica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Morreale Domenico: Odio Social- Manuale di comunicazione pubblica, Sara Monaci, Paolo Mancini. Università telematica Guglielmo Marconi di Roma, facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Teorie e Culture dell'innovazione, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Volontè Paolo Gaetano: Diffusion of Innovations, Everett M. Rogers. Politecnico di Milano, facoltà di Facoltà del design. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Comunicazione generale

Facoltà Psicologia

Dal corso del Prof. A. Mantovani

Università Università degli Studi di Bologna

Panieri
4,5 / 5
Paniere completo con risposte esatte verificate del fad gratuito dal titolo: La Respons-abilità di comunicare. Il fad eroga 15 crediti ecm e si trova sul portale: casteducation fad molto interessante e ben fatto.
...continua

Esame Storia del giornalismo

Facoltà Giurisprudenza

Panieri
Paniere aggiornato e corretto con domande a risposta multipla della materia Storia del giornalismo con il docente Landoni Enrico del corso di Laure Scienze politiche e sociale dell'Università Ecampus.
...continua

Esame Comunicazione digitale e social media

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. R. Zarriello

Università Universita telematica "Pegaso" di Napoli

Panieri
4 / 5
Paniere Pegaso per l'esame Comunicazione digitale e social media - Informatica per le aziende digitali (Classe L-31) Tutte le domande e le relative risposte per superare l'esame. Le domande sono in ordine alfabetico con possibilità di ricerca. Paniere aggiornato con tutte le nuove lezioni.
...continua
Risposte chiuse create dall'autore, esclusive, materia: Didattica dei nuovi media - paniere UNIECAMPUS - esame svolto 2024. Sono disponibili, dello stesso autore, anche risposte aperte per la stessa materia.
...continua
Risposte aperte brevi create dall'autore, esclusive, di alto livello, materia: Didattica dei nuovi media - paniere Uniecampus - esame svolto 2024. Sono disponibili, dello stesso autore, anche risposte lunghe per la stessa materia.
...continua

Esame Didattica dei nuovi media

Facoltà Scienze della formazione

Domande aperte
5 / 5
Risposte aperte lunghe create dall'autore, esclusive, di alto livello, materia: Didattica dei nuovi media - paniere Uniecampus - esame svolto 2024. Sono disponibili, dello stesso autore, anche risposte lunghe per la stessa materia.
...continua
Riassunto per l'esame di Digital media, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Locatelli Elisabetta: I media digitali - Digital media , Gabriele Balbi, Paolo Magaudda, Elisabetta Locatelli, Nicoletta Vittadini. Università Cattolica del "Sacro Cuore", facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Sociologia del turismo

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. N. Costa

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunti esame
Domande e risposte in preparazione dell'esame di Sociologia del turismo (appunti dell'anno accademico 2019/2020), per Corso di laurea Scienze del turismo e gestione dell'ospitalità, facoltà di Lettere e Filosofia.
...continua

Esame Comunicazione pubblica e istituzionale

Facoltà Scienze politiche

Prove svolte
3,5 / 5
Il documento presenta la risposta alle domande aperte poste in sede di esame scritto della materia Comunicazione pubblica e istituzionale dal professore Paolo Bertetti. Le risposte sono state ritenute adeguate e sufficientemente articolate.
...continua

Esame Giornalismo di moda

Facoltà Arti e turismo

Appunti esame
Appunti completi di Giornalismo di moda sulla storia della moda integrati con il libro di Sofia Gnoli, gli appunti sono divisi per capitoli, trattano da Chanel, Schiaparelli, Ferragamo, Valentino fino a Prada, Gucci, Yves Saint Laurent.
...continua