I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Sociologia dei processi culturali e comunicativi

Esame Sociologia della comunicazione sociale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Bertocco

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Appunti di lezione di Sociologia di comunicazione sociale. possono aiutare nella comprensione della materia spiegata dal professore. Riprendono le slides e ragionamenti del docente espressi a lezione.
...continua

Esame Sociologia dei processi culturali e comunicativi

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. V. Di Nicola

Università Università degli Studi di Bari

Appunti esame
Appunti di lezione di Sociologia dei processi culturali e comunicativi. possono aiutare alla comprensione della materia spiegata dal professore. riprendono le slides e ragionamenti del docente espressi a lezione.
...continua
Appunti delle lezioni di Sociologia dei media integrate alle slide condivise dai due professori, completi di un'indice, per orientarsi meglio tra i vari capitoli e tra i differenti argomenti della materia in questione, e di una copertina.
...continua

Esame Sociologia della comunicazione e dell'informazione

Facoltà Psicologia

Panieri
Risposte domande chiuse Comunicazione interculturale aggiornate 2025 columbus academy. Per favore se ti sono stato d’aiuto lascia una recensione positiva 5 stelle qui sotto, grazie mille. Paniere difficile da trovare fatto bene. Per altri panieri e relazioni rare riviste e aggiornate università e-campus visita il mio profilo (prevalenza facoltà Scienze motorie). Aggiornamenti ogni settimana.
...continua
Riassunto per l'esame di Comunicazione pubblica e istituzionale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Bertetti Paolo: Relazionalità consapevole. La comunicazione pubblica nella società connessa, Gea Ducci. Università telematica Guglielmo Marconi di Roma, facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Comunicazione pubblica e istituzionale

Facoltà Scienze politiche

Prove svolte
3,5 / 5
Risposte a domande frequenti esame Comunicazione pubblica e istituzionale Università Unimarconi - corso a cura del Prof. Bertetti Paolo - libro di testo obbligatorio consigliato: Gea Ducci, Relazionalità consapevole. La comunicazione pubblica nella società connessa, FrancoAngeli, 2017.
...continua

Esame Teorie e tecniche della comunicazione e dei nuovi media

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Dalmasso

Università Università degli Studi di Milano

Tesi
Elaborato valutato con votazione 30L su 30 per coprire il primo modulo del programma relativo al corso di Teorie e tecniche della comunicazione e dei nuovi media nell'anno 2021/2022 (primo semestre), realizzato con un metodo di confronto tra i temi trattati a lezione e l'attualità artistica.
...continua

Esame Storia delle comunicazioni di massa

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Pasetti

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti di Storia delle comunicazioni di massa inerenti alla parte della pubblicità nel secondo dopo guerra, parte del corso di storia delle comunicazioni di massa. Della pubblicità americana nel novecento. Appunti presi alle lezioni di Matteo Paletti.
...continua
Questo lavoro si propone di interrogare e di indagare su uno degli aspetti più rappresentativi della nostra epoca: la sorveglianza digitale. Una sorveglianza in cui non ci sono più persone in carne ed ossa che controllano altre; al contrario, è una sorveglianza che non si vede, non si sente, non ha più confini materiali. Molto più invasiva, molto più pericolosa. Una sorveglianza che non «non cresce come un albero, ma striscia come un’erba infestante» , che si insinua nel nostro presente e, come vedremo, anche nel nostro futuro. L’abitudine e l’ignoranza sono modi seducenti di vivere la vita, ma dobbiamo cercare di resistergli, di farci più domande che possiamo. Viviamo in una società del controllo, in una democrazia della sorveglianza, che ha più aspetti in comune con il 1984 di Orwell di quanti ne vorremmo ammettere. Il nostro obiettivo, allora, è di aprire una prima porta verso la consapevolezza del mondo in cui viviamo, toccando temi legati al marketing, al consenso giuridico, il diritto alla privacy e all'utilizzo dei social network.
...continua
Il file contiene gli appunti completi per la preparazione all'esame di Comunicazione Interculturale del professor Maugeri. Gli argomenti trattati sono: la comunicazione interculturale; la mediazione; la comunicazione online; autobiografia linguistica; multiculturale, interculturale e intraculturale; i 5 sensi; schock culturale e modelli culturali; diplomazia; contesto; economia delle lingue; i vari approcci; esempi nelle diverse culture; gli stereotipi; ostacoli e probemi; modello a cipolla; etnocentrismo e etnorelativismo; risoluzione di conflitti; Balboni e Caon (competenza comunicativa interculturale; problemi legati al corpo, ai gesti, agli oggetti; problemi dovuti ai valori culturali; problemi interpretativi del modello e concetti di riferimento; abilità relazionali); Hofstede (conflitti, razzismo, esterofilia, negoziazioni, cooperazione); Giaccardi (metacomunicazione, dialogo, con-senso; comunicazione verbale e non verbale; tratti paralingusitici, prossemica, spazio percepito e agito; cronemica; tempo monocronico e pluricronico; comunicazione mediata; i concetti della comunicazione interculturale; stereotipo, stigma e pregiudizio; etnocentrismo, razzismo, orientalismo).
...continua

Esame Genesi e cultura della comunicazione

Facoltà Design e arti

Dal corso del Prof. G. Giommi

Università Nuova Accademia di Belle Arti - NABA

Schemi e mappe concettuali
Il copywriting è l'arte di scrivere testi persuasivi per comunicare messaggi chiari e coinvolgenti, con l'obiettivo di stimolare una risposta specifica da parte del pubblico. In sostanza, un copywriter deve saper scrivere contenuti che non solo informano, ma che ispirano, educano, vendono o motivano. La scrittura pubblicitaria è il cuore di molte campagne di marketing, dal sito web alle brochure, dagli annunci sui social media agli spot pubblicitari.
...continua
Riassunto per l'esame di Sistemi mediali e ICT, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Cepernich Cristopher: Le campagne elettorali al tempo della networked politics, Cepernich Cristopher. Università degli studi di Torino, facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Sistemi mediali e ICT, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Cepernich Cristopher: Le campagne elettorali al tempo della networked politics, Cristopher Cepernich. Università degli studi di Torino, facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Culture organizzative

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. S. Palmisano

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Appunti presi a lezione, corso di Culture organizzative. Nel file sono presenti anche possibili domande d'esame con relative risposte. Testi di riferimento consigliati: - Storia del pensiero organizzativo - Bonazzi. - Come studiare le organizzazioni - Bonazzi + slide docente.
...continua

Esame Linguaggi del giornalismo

Facoltà Scienze della comunicazione

Appunti esame
Appunti di Linguaggi del giornalismo su: - La notizia. - Varie leggi. - L'articolo. - L'intervista. - Il giornalista. - La storia del giornalismo. - Le domande. - Le verità. - Le fonti. - La televisione. - La stampa. - Il web. - La storia della censura. - Il testo unico. - I vari articoli. - Le varie carte. Tutto altro più domande e risposte.
...continua
Concorso pubblico ministero istruzione 1435 funzinari elevata qualificazione - Traccia per prova scritta svolta - svolgimento quiz risposta multipla con soluzione In riferimento al Concorso del Ministero dell'Istruzione per 1435 unità di personale per l'area dei funzionari e dell'elevata qualificazione (bando dicembre 2024) si propone, seguendo le indicazioni riportate nel bando, un'ipotetica traccia su cui esercitarsi per la prova scritta, che consisterà nella risoluzione di 60 quesiti, con quattro opzioni di risposta, di cui una sola corretta. I 60 quesiti sono somministrati secondo la seguente ripartizione:  n. 5 quesiti di Diritto costituzionale e diritto amministrativo, con riferimento al diritto dell’Unione Europea;  n. 4 quesiti di Diritto civile;  n. 18 quesiti di Contabilità pubblica, con particolare riferimento alla gestione amministrativo-contabile delle istituzioni scolastiche;  n. 10 quesiti di Diritto del lavoro, con particolare riferimento al pubblico impiego contrattualizzato;  n. 8 quesiti di Legislazione scolastica;  n. 12 quesiti di Ordinamento e gestione amministrativa delle istituzioni scolastiche autonome e stato giuridico del personale scolastico;  n. 3 quesiti di Diritto penale, con particolare riguardo ai delitti contro la Pubblica Amministrazione. Pertanto, se ti stai preparando ad un concorso del Ministero dell'Istruzione per funzionari ed elevate qualificazioni, questo documento può rivelarsi un valido strumento di supporto. Visita lo Store dell'Autore, per trovare altro materiale utile per questo ed altri concorsi! https://www.skuola.net/universita/utente/alessioamore88
...continua
Concorso pubblico ministero istruzione 1435 funzionari elevata qualificazione - Traccia per prova scritta svolta - svolgimento quiz risposta multipla con soluzione In riferimento al Concorso del Ministero dell'Istruzione per 1435 unità di personale per l'area dei funzionari e dell'elevata qualificazione (bando dicembre 2024) si propone, seguendo le indicazioni riportate nel bando, un'ipotetica traccia su cui esercitarsi per la prova scritta, che consisterà nella risoluzione di 60 quesiti, con quattro opzioni di risposta, di cui una sola corretta. I 60 quesiti sono somministrati secondo la seguente ripartizione:  n. 5 quesiti di Diritto costituzionale e diritto amministrativo, con riferimento al diritto dell’Unione Europea;  n. 4 quesiti di Diritto civile;  n. 18 quesiti di Contabilità pubblica, con particolare riferimento alla gestione amministrativo-contabile delle istituzioni scolastiche;  n. 10 quesiti di Diritto del lavoro, con particolare riferimento al pubblico impiego contrattualizzato;  n. 8 quesiti di Legislazione scolastica;  n. 12 quesiti di Ordinamento e gestione amministrativa delle istituzioni scolastiche autonome e stato giuridico del personale scolastico;  n. 3 quesiti di Diritto penale, con particolare riguardo ai delitti contro la Pubblica Amministrazione. Pertanto, se ti stai preparando ad un concorso del Ministero dell'Istruzione per funzionari ed elevate qualificazioni, questo documento può rivelarsi un valido strumento di supporto. Visita lo Store dell'Autore, per trovare altro materiale utile per questo ed altri concorsi! https://www.skuola.net/universita/utente/alessioamore88
...continua
Il progetto in mente guarda al campo delle community on-line. L’intento è duplice: prima è d’obbligo una rassegna della letteratura internazionale in materia, letteratura che si potrebbe definire ancora in fase adolescenziale data la relativa giovinezza non tanto del fenomeno di per sé, quanto dello studio di quest’ultimo. Proprio questa attualità del tema è stato uno dei motivi trainanti dell’interessamento, accompagnato da quello che è il secondo obiettivo che si intende analizzare: come funzionano queste aggregazioni spontanee, dove proprio questo elemento di spontaneità le rende senza ombra di dubbio un elemento di importanza sostanziale per le imprese che mirano (si potrebbe ormai dire obbligatoriamente) ad instaurare un rapporto di customer loyalty vincente. Non mancano neanche le criticità ed i punti più delicati nella creazione prima e gestione poi di questo rapporto community-impresa: solo per fare qualche esempio, si pensi ai cosiddetti brand hijack (dirottamenti del brand) che gli stessi utenti talvolta hanno il potere di attuare, od ai veri e propri ricatti verso le imprese (es: Dell e Linux) ma se queste ultime sono in grado di amministrare con la giusta avvedutezza, i benefici ottenibili da questo specifico canale di co-creazione di valore sono assolutamente notevoli.
...continua
La comunicazione è oggi l'atto fondamentale del vivere sociale,all'interno dell'immenso panorama comunicativo in cui gli individui si trovano continuamente immersi posizione preminente ha il complesso fenomeno della moda.L'abbigliamento è un codice, diverso da quello parlato e da quello scritto, ma ben definito da regole proprie.Si tratta di un codice a bassa semantica che veicola significati condivisi e che possiede diversi elementi comunicativi di base fra cui le stoffe, i colori, la foggia ed il taglio.
...continua

Esame Comunicazione pubblica e istituzionale

Facoltà Scienze politiche

Appunti esame
4 / 5
Modulo I – Che cos’è la comunicazione pubblica Le teorie della comunicazione La comunicazione pubblica La sfera pubblica La società moderna La società dopo-moderna Modulo II – La comunicazione nella pubblica amministrazione Comunicazione pubblica e riforma della PA La digitalizzazione della PA Il sistema dell’informazione nella PA Urp: Ufficio Relazioni con il Pubblico Le sfide del web sociale e partecipativo Il piano di comunicazione Modulo III – Nuove opportunità e sfide per la comunicazione pubblica Storytelling e comunicazione pubblica Visual e Transmedia Storytelling Comunicazione sociale Covid-19: comunicazione di crisi e di emergenza
...continua