vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il funzionalismo
ff fi fi fi fi fi fi fi fi
- Nella versione funzionalista della teoria del ri esso:
I bisogni delle società umane sono soddisfatti dalle istituzioni sociali con
una forte congruenza tra cultura e società
- Georg Simmel è:
1 uno dei padri della sociologia, che ha scritto su molti argomenti,
inclusa la moda.
2 è un autore contemporaneo che ha teorizzato la moda come
fenomeno sociale
- All'uomo sono date capacità innate di reazione estremamente generali
che lo lasciano regolato con molta minore precisione: […] non diretto da
modelli culturali – sistemi organizzati di simboli signi canti – il
comportamento dell'uomo sarebbe praticamente ingovernabile, un puro
caos di azioni senza scopo e di emozioni in tumulto, la sua esperienza
sarebbe praticamente informe. La cultura, la totalità accumulata di questi
modelli, non è un ornamento dell'esistenza umana ma – base principale
della sua speci cità – una condizione essenziale per essa.“: Cli ord
Geertz
- La 'Scuola di Francoforte': Sviluppa l'analisi culturale mirando ad una
riforma sociale
- Per Simmel la moda si può interpretare come:
la sintesi tra il bisogno di adattamento sociale e il bisogno di distinzione.
- Possiamo analizzare la 'taglia 42' come un oggetto culturale?
Si perchè esprime, incorporato nella forma della taglia piccola, il
signi cato condiviso in gran parte della società occidentale, che magrezza
e giovinezza sono centrali come misure della bellezza e valore di una
donna.
- Nello studio della cultura, cosa distingue la prospettiva delle scienze
sociali da quello delle discipline umanistiche:
Le scienze sociali optano per il relativismo e enfatizzano la corrispondenza
tra cultura e società.
- A cosa serve ai sociologi parlare distintamente di cultura e societa?
Ad attuare una distinzione analitica tra aspetti espressivi e relazionali.
fi fi fl fi ff
- In che senso il 'kilt scozzese' è una tradizione inventata?
Il kilt è diventato tradizione attraverso un processo complesso e lungo, ma
molto più moderno e con origini al di fuori della Scozia, rispetto alla
narrazione di usa che lo descrive come proprio delle Highlands da tempi
inde niti e remoti.
- Secondo W. Griswold, la sociologia della cultura:
E' alla ricerca di signi cati sociali.
- Molte merci culturali sono a ni ai beni pubblici perchè non si
consumano con l'uso: Vero.
- L'idea che la globalizzazione possa portare con sè problemi di
imperialismo e appropriazione culturale è utile anche per osservare la
di usione di modelli e stili nel campo della moda: Vero
- Complessivamente quale e etto ha avuto sulla musica country in
diventare più popolare al di là delle comunità locali da cui ha avuto
origine?
Diventare più simile ad altri generi.
- Cosa caratterizza il concetto antropologico di cultura rispetto a quello
tradizionale umanistico?
Il fatto che il concetto antropologico non è ristretto ai prodotti della
'cultura alta', creati edapprezzati da un èlite, e considera quell'insieme
complesso che oltre l'arte include tutte le manifestazioni di un dato
modo di vita.
- Il Big Mac può essere considerato un oggetto culturale?
Sì, perché assume signi cati, diversi a seconda del contesto culturale dei
destinatari
- Il concetto di ‘villaggio globale’ è stato coniato da
McLuhan
- La tipologia di artisti di H. Becker (professionisti integrati,
individualisti ribelli, naif e folk)
Diverse relazioni al mondo dell’arte e alle sue convenzioni
- Come possiamo schematicamente distinguere cultura e società
Una distinzione analitica tra gli aspetti espressivi (culturali) e relazionali e
pratici (sociali) dell’esperienza umana.
ff fi ff fi fi ff ffi
- Quale tra questi autori ha considerato la cultura come sovrastruttura
della struttura materiale? Marx
- Secondo Max Weber la cultura è:
una sezione nita dell’in nità priva di senso del divenire nel mondo.
- Nel mondo contemporaneo acquista centralità il problema delle
identità, perché da ascritte diventano acquisite vero
- Un abito può essere considerato un oggetto culturale in senso
sociologico: vero
- “Non diretto da modelli culturali- sistemi organizzati di simboli
signi canti il comportamento dell’uomo sarebbe praticamente
ingovernabile … la cultura, la totalità accumulata di questi modelli,
non è un ornamento dell’esistenza umana ma base principale della
sua speci cità una condizione essenziale per essa” Geertz
- Rapporto tra capitale culturale ed economico
a volte c’è corrispondenza a volte contrasto
- Il diamante culturale fa riferimento dei cristalli: falso
- Nella versione funzionalista della teoria del ri esso
i bisogni delle società umane sono soddisfatte dalle istituzioni sociali
con una forza congruenza tra cultura e società
- Quando simmel dell’” attuamento della sensibilità rispetto alle
di erenze fra le cose, non nel senso che queste non siano
percepite- come sarebbe il caso pe un idiota – ma nel senso che il
signi cato e il valore delle di erenze, e con ciò il signi cato e il
valore delle cose stesse, sono avvertiti come irrilevanti”
sta dando una de nizione di? blasè
- L’idea che la globalizzazione possa portare con sé problemi di
imperialismo e appropriazione culturale è utile anche per osservare
la di usione di modelli e stili nel campo della moda: vero
- A cosa serve ai sociologi parlare distintamente di cultura e società?
Ad attuare una distinzione Analitica tra aspetti espressivi e relazionali
-
ff ff fi
fi fi fi fi fi ff fl fi