Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Prova d'esame svolta Linguaggi e tecniche dell'informazione pubblica: radio, tv e testate online Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Teheran per depistare le persone preposte all'individuazione dei dimostranti. Il

ruolo della piattaforma social è stato quindi fondamentale perché ha portato a

forme di mobilitazione collettiva e di attivismo che, in epoca precedente, non

erano neanche immaginabili.

3. Come si può applicare l'usabilità rapida basata su etnografia web alla valutazione

iterativa della progettazione di una campagna di comunicazione pubblica?

La progettazione di una campagna di comunicazione pubblica è un processo

piuttosto complesso che parte dall'applicazione di pratiche di social listening

(utilizzando software come TCAT) per individuare le metriche critiche. Nello

specifico il flusso di lavoro è così costituito: individuazione degli obiettivi e del

tema della campagna (e del target di riferimento della stessa), individuazione del

concept (l'idea creativa alla base della campagna, cui sono connesse le strategie

mediali e le idee di coinvolgimento del pubblico), media mix e planning

(individuazione del mezzo di diffusione del contenuto più adatto, anche in

relazione al potenziale di arricchimento fornito da ogni piattaforma), definizione

del contesto narrativo (anche noto come worldbuilding, cioè la creazione di un

mondo/universo narrativo), storytelling (modalità di narrazione, facendo

riferimento a speicifici modelli; si pensi al modello del viaggio dell'eroe formulato

da Chris Vogler rielaborando le teorie di Campbell in relazione alla narrazione

mitica), pianificazione di un piano editoriale (calendario delle uscite corredato da

numerose informazioni relative a ogni singolo contenuto: data e ora di

pubblicazione, area/rubrica, canale, format, obiettivi e call to action,

copywriting, multimedia, componenti connettive), personas e scenari

(definizione di user personas per controllare l'andamento della campagna in

relazione a scenari d'uso specifici), elementi connettivi e call to action (pensiamo

al rabbit hole, agli hashtag, ai bridge e agli elementi che consentono all'utente di

essere parte attiva nel processo di fruizione della campagna), analisi iterativa del

design della campagna.

L'ultima fase si caratterizza dunque per un'analisi iterativa della campagna al fine

di comprendere se è stata creata nella maniera corretta o se ci sono eventuali e

possibili criticità. Questa analisi viene effettuata utilizzando prevalentemente la

tecnica dell'usabilità rapida basata su etnografia web che consiste

essenzialmente nell'osservazione dell'utente mentre fruisce della campagna,

analizzando, successivamente, il suo comportamento e le sue reazioni in

relazione alla stessa. Generalmente il test viene effettuato su un campione

Dettagli
A.A. 2023-2024
5 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ginevraorlando03 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Linguaggi e tecniche dell'informazione pubblica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica Guglielmo Marconi di Roma o del prof Morreale Domenico.