Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 44
Profili giuridici e problematiche legate all’intelligenza artificiale Pag. 1 Profili giuridici e problematiche legate all’intelligenza artificiale Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Profili giuridici e problematiche legate all’intelligenza artificiale Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Profili giuridici e problematiche legate all’intelligenza artificiale Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Profili giuridici e problematiche legate all’intelligenza artificiale Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Profili giuridici e problematiche legate all’intelligenza artificiale Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Profili giuridici e problematiche legate all’intelligenza artificiale Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Profili giuridici e problematiche legate all’intelligenza artificiale Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Profili giuridici e problematiche legate all’intelligenza artificiale Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Profili giuridici e problematiche legate all’intelligenza artificiale Pag. 41
1 su 44
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

AI ACT

2 Art. 21 della Costituzione Italiana ............................................................................ 32

2.1. Libertà di espressione e IA ............................................................................... 32

2.2.1 Censura e moderazione di contenuti .............................................................. 33

2.2.2 e algoritmi .......................................................................................... 33

Tik tok

3 Prospettive future ...................................................................................................... 34

3.1.1 Cambiamenti culturali e sociali ...................................................................... 34

3.1.2 La campagna pubblicitaria .................................................................... 35

Dove

3.1.3 Film e riflessioni............................................................................................. 36

Scenari possibili legati all’IA

3.2 ............................................................................ 37

Fonti ........................................................................................................................ 39

2

Capitolo 1: Introduzione all’Intelligenza Artificiale (IA)

<Sono ChatGPT, un modello di intelligenza artificiale creato da OpenAI. Il mio compito

è comprendere il linguaggio umano e rispondere in modo utile, chiaro e accurato.

Sono stato addestrato su una vasta gamma di testi e posso aiutare con una varietà di

argomenti, dalle spiegazioni tecniche alla scrittura creativa, alla risoluzione di problemi,

o anche semplicemente fare conversazione=.

ChatGPT

1 Introduzione

1.1 Definizione di <IA=

Partendo da una visione ontologica, potremmo distinguere il reale in due componenti: il

l’artificiale.

naturale e

Il naturale è a sua volta costituito dall’uomo e dal mondo, mentre l’artificiale è riferito

di macchina, che per l’informatica consiste nell’elaboratore e per la robotica

alla nozione

nel robot.

Dunque, il reale è articolato in tre entità: uomo, mondo e macchina, rappresentabili in un

diagramma tripolare (vedi fig., da https://www.treccani.it/enciclopedia/intelligenza-

artificiale_(Enciclopedia-della-Scienza-e-della-Tecnica)/).

L’uomo, progettando l’elaboratore, sostituisce se stesso con l’elaboratore nell’intelligere.

L’intelligenza artificiale (IA) è un ramo dell’informatica che si occupa di creare sistemi

compiti che, normalmente, richiedono l’intelligenza umana. <L’approccio

per svolgere <pensare=

cognitivo all’IA mira a creare macchine che siano in grado di come un essere

3

l’appunto, il medesimo funzionamento cognitivo della

umano, riproducendo dunque, per

1 =.

mente umana

L’IA funziona grazie ad algoritmi complessi basati sull’apprendimento automatico

(<machine dove i computer <imparano= dai dati, migliorando le prestazioni.

learning=),

Un tipo avanzato di è il ispirato cervello umano, che

machine learning deep learning,

utilizza reti neurali artificiali per riconoscere schemi e fare previsioni (vedi fig., da

https://it.emcelettronica.com/ai-machine-learningdeep-learning-quali-le-differenze).

1.2 Obiettivi della tesi

<Se domani mattina un alieno bussasse alla tua porta, e in qualche modo tu capissi che

potreste facilmente comunicare e che non hai nulla da temere, cosa faresti?

Per quanto ne sappiamo, nessun essere umano si è mai trovato in questa situazione, ma

quello che sta accadendo da quando, solo pochi mesi fa, possiamo dialogare con sistemi

di intelligenza artificiale generativa, come ChatGPT e Bard, è la cosa più simile a un

2 =.

incontro con un'entità aliena che ci sia capitata finora

dibattito intorno a questa <entità aliena=. C’è

Al giorno d’oggi è ampio il chi sostiene che

<pappagalli

i possano ridursi a statistici= e chi invece sostiene che siano e

chatbot

diventeranno talmente intelligenti da minacciare la sopravvivenza della specie umana. In

<come

effetti, i si comportano se= pensassero. E, a volte, è come se pensassero

chatbot

davvero come noi. dell’IA

Esiste una posizione intermedia, la posizione di coloro che riconoscono l’ignoto

come lo conosciamo oggi e ne comprendono le opportunità e i rischi.

1 Intelligenza artificiale e democrazia. Opportunità e rischi di disinformazione e discriminazione, Oreste

Pollicino e Piero Dunn, Bocconi University Press, 2024, p. 51.

2 L’intelligenza artificiale di Dostoevskij. Riflessioni sul futuro, la conoscenza, la responsabilità umana,

Luca Mari, Daniele Bellasio e Francesco Bertolotti, Il Sole 24 Ore, 2024, p. 9. 4

caso, non si possono fare previsioni affidabili sul futuro dell’IA, ma si possono

In ogni

cogliere linee di tendenza dal punto di vista culturale. Questa tesi si propone di esporne

alcuni punti.

2 Storia

2.1.1 Origini e sviluppi dell’IA

L’IA fu fondata programmaticamente nel 1956, l’anno del seminario estivo presso il

Dartmouth College di Hanover, nel New Hampshire. Tuttavia, quando si parla di storia

anche alla storia <cibernetica= e all’avvento dei primi calcolatori

della IA si fa riferimento

elettronici.

Nel 1950, il matematico Alan Turing, considerato uno dei padri fondatori dell’IA,

<Computer

pubblicò un articolo provocatorio, che

Machinery and Intelligence=,

realizzare macchine intelligenti, all’epoca lente e pesanti.

esplorava la possibilità di

L’idea faceva riferimento a un gioco popolare, <imitation in cui una persona X

game=,

pone per iscritto delle domande nascoste di un uomo e di una donna e, leggendo le

risposte, cerca di indovinare quali siano da attribuire all’uomo e alla donna.

<test

Nel di Turing= un giudice umano riceve una risposta dattilografata da un computer

e da un essere umano. Se non è in grado di identificare con certezza quella del computer

supera il test.

Molti pionieri dell’IA si trovarono d'accordo con l’esperimento di Turing.

2.1.2 Chat-GPT e Gemini

<Il linguaggio, capace di istruire la nostra immaginazione, l’invenzione dell’inventare

stesso che ci ha caratterizzato nel nostro essere specie sapiens, ora conosce una nuova

frontiera.

Non è il frutto di una intelligenza ma interroga l’uomo producendo in noi l’effetto per cui

la tecnologia linguistica è stata sviluppata: farci vedere l'invisibile. Solo che questa volta

5

non c’è qualcuno con cui entrare in empatia, ma l’artefatto stesso è un qualcosa che

3 =.

funziona come noi esistiamo

<dialogatore

Il automatico= o è un programma informatico che simula la

chatbot

conversazione umana con un utente. Non tutti i sono dotati di AI, ma quelli

chatbot

moderni utilizzano le tecniche di IA conversazionale. Non c’è molto di tecnico da sapere

e apprendere per diventare utenti dei Sono semplici e intuibili, dunque alla

chatbot.

portata di tutti.

L’esempio più noto è ChatGPT di ChatGPT è un capace di rispondere

OpenAI. software

a 24 domande di 42 di esseri umani e di generare testi, gratuitamente. Il suo

funzionamento si basa su GPT (Generative un modello di

Pre-trained Transformer),

elaborazione del linguaggio naturale, per produrre un testo simile a quello umano e

chiamato <prompt=. Questi modelli

generare sequenze di parole a partire da un input,

statistici devono essere addestrati con grandi quantità di dati per produrre risultati

rilevanti e significativi. ChatGPT ha innumerevoli funzioni, come il riepilogo, la

traduzione, la correzione grammaticale, le e molto altro (vedi fig.,

chatbox screen).

Attualmente, GPT-4 è il modello più avanzato disponibile ed è in grado di affrontare una

vasta gamma di compiti, come la creazione di immagini (vedi fig., screen).

Gemini è un sviluppato dalla casa di Tuttora in fase di

Google chatbot Mountain View.

sviluppo, come ChatGPT, offre una casella di testo vuota e un invito a porre domande su

qualsiasi argomento, grazie al modello linguistico LaMDA (Language Model for

Gemini può anche integrarsi con i servizi e le app di per

Dialogue Applications). Google

trovare e mostrare informazioni pertinenti recuperate dagli strumenti utilizzati

quotidianamente, come Gmail, Documenti, Drive e via dicendo.

3 La grande invenzione. Il linguaggio come tecnologia, dalle pitture rupestri al GPT-3, Paolo Benanti,

Edizioni San Paolo, 2021, p. 90. 6

2.2.1 Personaggi chiave nell’evoluzione dell’IA o <Consiglio

La creazione dell’<High-level Advisory Body on Artificial Intelligence=

sull’IA=, composto da 39 esperti di IA, è stata annunciata il 26 ottobre 2023

Consultivo

dal Segretario Generale delle Nazioni Unite, António Guterres.

I punti su cui si concentra il Consiglio sono:

1. un approccio globalmente inclusivo;

2. collaborazione con esperti di diversi settori;

3. la formazione di un consenso scientifico sui rischi;

per gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile;

4. l’utilizzo

5. il rafforzamento della cooperazione di internazionale;

governance

di iniziative di

6. l’avvio e raccomandazioni preliminari.

governance

2.2.2 Paolo Benanti

Uno dei componenti del Consiglio è Paolo Benanti (Roma, 1973), francescano del Terzo

Ordine Regolare (TOR) e teologo. Il francescano Benanti si occupa di etica, bioetica ed

etica delle tecnologie, in particolare di Internet e dell’impatto del delle

Digital Age, 7

biotecnologie per il miglioramento umano e la bio-sicurezza, delle neuroscienze e delle

neuro-tecnologie. <Cerco

Dice di se stesso: di mettere a fuoco il significato etico e antropologico della

tecnologia per l’Homo sapiens. Siamo una specie che da 70.000 anni abita il mondo

trasformandolo, la condizione umana è una condizione tecno-umana=.

Presso la Pontificia Università Gregoriana ha conseguito la licenza e il dottorato in

Teologia morale, vincendo il Premio Bellarmino. Dal 2008 tiene corsi di morale sessuale

e bioetica e si occupa di neuroetica, etica delle tecnologie, intelligenza artificiale e

postumano e per Edizioni San Paolo ha pubblicato Digital Age, Teoria del cambio

(2020).

d’epoca. Persona, famiglia e società

Il sacerdote ritiene che l’IA debba essere vista come uno strumento al servizio dell’uomo

e mai il contrario; uno strumento volto a migliorare la qualità della vita, ma mettendo

sempre in guardia circa il rischio di un uso non etico e indiscriminato di questa tecnologia.

pone luce sull’aspetto sociologico dell’IA: <Dai

Egli, dunque, primi tentativi, le pitture

rupestri,

Dettagli
A.A. 2023-2024
44 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher BiancaMariaRegina di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Comunicazione digitale e social media e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Libera Università Maria SS.Assunta - (LUMSA) di Roma o del prof Sangiuliano Gennaro.