I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Sociologia dei fenomeni politici

Esame Sociologia dei fenomeni politici

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. C. Sbordoni

Università Università degli Studi della Tuscia

Tesi
Appunti di Sociologia dei fenomeni politici. In queste pagine, ci occuperemo da vicino della “convivenza” ossia il vivere con gli altri, della società al di là di ogni società attuale, della società come metafora, per dare luogo a delle forme interpretative che possano esser designate come “modelli”. Essi servono per spiegare le cose singole e tutte le cose insieme: ossia la parte e l’intero. Sono da un lato ricavati dall’esame comparativo delle società passate e presenti, mediante un processo di astrazione di tratti ritenuti fondamentali o comunque importanti, da un altro utilizzati per ritornare alle società storiche e comprenderne le situazioni singole o la situazione complessiva: e si traducono in altrettanti costrutti metodologici, impiegabili per lo studio delle società possibili. Nel lungo itinerario della riflessione sociale, sono stati elaborati molti quadri di rifermento da intendere come guide alla lettura degli avvenimenti in cui sono protagonisti gli uomini. Si tratta di teorie esplicative orientate univocamente in senso oggettivo, ma che trovano ragioni di distinguersi l’una dall’altra proprio per l’immagine della società a cui si ispirano o che perseguono. Molte sono le variazioni sul tema; compiendo una selezione, ci accosteremo principalmente allo studio di quanto teorizzato da due grandi pensatori, Max Weber e Karl Marx.
...continua
La presente tesi, esaminando la normativa delle Regioni e delle Province autonome, nonché approfondendo la disciplina e la storia in tema di rappresentanza di genere in Assemblea Regionale Siciliana, intende dimostrare che per aumentare l’elezione e relativa presenza delle donne all’interno delle Istituzioni, non sia sufficiente promulgare delle norme che prevedano le “quote rosa” o la “doppia preferenza di genere”, strumenti che si sono resi necessari, ma che il nodo del problema risieda nel contesto culturale (es. differenza nord-sud) e, soprattutto, dai metodi di reclutamento dei partiti per le composizione delle liste elettorali, ovvero il reale spazio che si “concede” alle donne per fare politica e/o avere un ruolo nei processi decisionali. Il fine è ridare dignità e reale significato alla presenza delle donne in politica, immaginando donne “protagoniste” e non semplici “quote”.
...continua

Esame Sociologia dei fenomeni politici

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. A. Fausto

Università Università degli Studi della Tuscia

Tesi
Il lavoro analizza l'evoluzione del concetto di responsabilità civile nella giurisprudenza italiana, esaminando come la Corte di Cassazione abbia interpretato e applicato la normativa in materia di responsabilità civile nei confronti delle persone fisiche e giuridiche. I risultati mostrano che la giurisprudenza italiana ha sviluppato un approccio sempre più rigoroso alla responsabilità civile, enfatizzando l'importanza della colpa e della causalità nel determinare la responsabilità dei soggetti coinvolti. Il lavoro conclude che la responsabilità civile rappresenta un istituto fondamentale del diritto civile italiano, e che la sua applicazione deve essere sempre più attenta alle esigenze di giustizia e di equità.
...continua
Riassunto per l'esame di Sociologia della leadership, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Sorrentino Carlo: Celebrity leadership e Governing under Pressure? The Mental Wellbeing of Politicians, Campus, Weinberg, Weinberg, Geddes, Kwiatkowski. Università degli Studi di Firenze, facoltà di Scienze politiche Cesare Alfieri. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Sociologia della leadership, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Sorrentino Carlo: Scandali politici e opinione pubblica. Impatto e strategie di ripristino della reputazione, Silvia Cucchi e Nicoletta Cavazza. Università degli Studi di Firenze, facoltà di Scienze politiche Cesare Alfieri. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Sociologia della leadership, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Sorrentino Carlo: Carisma e Leadership, in: Enciclopedia delle scienze sociali, Luciano Cavalli. Università degli Studi di Firenze, facoltà di Scienze politiche Cesare Alfieri. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Sociologia della leadership, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Sorrentino Carlo: Lo stile del leader, Donatella Campus. Università degli Studi di Firenze, facoltà di Scienze politiche Cesare Alfieri. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Sociologia dei fenomeni politici

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. A. Cutini

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Schemi e mappe concettuali
4 / 5
Schema sulla parte dei beni comuni urbani, ultima parte su cui verte il terzo esonero del Prof. Putini. Sono schemi di facile comprensione utili per ripassare o per studiare. Gli appunti delle altre prime due parti del corso verranno caricate a breve.
...continua

Esame Sociologia dei fenomeni politici

Facoltà Scienze politiche

Appunti esame
Il documento contiene gli appunti di Sociologia dei fenomeni politici presi durante tutte le lezioni della prof. Marchetti integrati con parti del libro non menzionate a lezione, il che rende il documento perfetto per la preparazione dell'esame sia orale che scritto.
...continua

Esame Sociologia politica

Facoltà Scienze politiche

Appunti esame
Appunti di sociologia politica e introduzione alla comunicazione populista: populism, media digitali e media tradizionali. Argomento come casapound Italia, Subcultura, controcultura e cultura politica.
...continua

Esame Sociologia dei fenomeni politici

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. F. Camilletti

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
4 / 5
Appunti rigorosi e precisi delle lezioni di Diritto Privato nella facoltà di scienze politiche. Non è stato indicato un libro di riferimento perché, se non sugli appunti, l’esame va preparato sul codice civile. Esito ottenuto studiando da questi appunti: 30.
...continua

Esame Sociologia dei fenomeni politici

Facoltà Scienze politiche

Esercitazione
Test svolto domande autovalutazione indispensabile per il superamento dell’esame di sociologia dei fenomeni politici con riassunti del cdl in scienze politiche e relazioni internazionali (l-36) dell'università degli studi Niccolò Cusano (unicusano). Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Sociologia dei fenomeni politici

Facoltà Scienze politiche

Appunto
3 / 5
Riassunti di sociologia dei fenomeni politici basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. De Rosa, dell’università degli Studi Niccolò Cusano - Unicusano, facoltà di scienze politiche, Corso di laurea in Scienze politiche e delle relazioni internazionali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Sociologia generale dei fenomeni politici

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. M. D'Amato

Università Università San Raffaele Roma

Appunto
4,5 / 5
Argomenti presenti negli Appunti Introduzione Dalle origini della sociologia: Montesquieu e lo spirito delle leggi Alle origini della sociologia: Rousseau e il contratto sociale Dalla rivoluzione alla sociologia Auguste Comte ll Materialismo Storico, Karl Marx Emile Durkheim La divisione sociale del lavoro Vilfredo Pareto Max Weber La scuola di Chicago Harold Lasswell Propaganda e pubblicità La funzione sociale Talcott Parsons Robert Merton La scuola di Francoforte La sociologia critica Le comunicazioni di massa La modernità Interazionismo simbolico L'approccio drammaturgico di Goffman L'etnometodologia Harold Garfinkel Aspetti e dimensioni della sicurezza sociale Percezione sociale dell'insicurezza Bauman Beck sociologia del rischio Augè non luoghi Huntington lo scontro delle civiltà Processo di Socializzazione Prodromi per una sociologia dell'immaginario L'immaginario collettivo La planetarizzazione del fantastico Nuovi paradigmi morali Tratto caratteristico della post-modernità infantilizzazione degli adulti e adultizzazione precoce dei bambiniVideo Content Tratto caratteristico della post-modernità infantilizzazione degli adulti e adultizzazione precoce dei bambini Il metodo qualitativo e quantitativo Il campionamento il questionario Variabile, indicatore ed indice La monovariata La bivariata Natura ed evoluzione della scienza politica Il Governo Elezioni e sistemi elettorali Le politiche pubbliche La partecipazione politica I regimi democratici I regimi non democratici L'Unione Europea
...continua
Riassunto per l'esame di sociologia politica, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dalla professoressa Saccà: Politica e società. Introduzione alla sociologia, M. Rush. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Sociologia politica, stato e società, potere e distribuzione del potere, partecipazione politica, socializzazione politica, reclutamento politico, comunicazione politica, opinione pubblica, ideologia.
...continua

Esame Sociologia dei fenomeni politici

Facoltà Scienze politiche

Appunto
3,5 / 5
Ho scritto gli appunti riassumendo le dispense e guardando le video lezioni. Imparate bene autorità, potere, leggitimità, teoria dell'elite, pareto, democrazia, regime totalitario e autoritario basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. De Rosa dell’università degli Studi Niccolò Cusano - Unicusano. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Sociologia politica

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. F. Veltri

Università Università della Calabria

Appunto
3 / 5
Appunti di sociologia politica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Veltri dell’università degli Studi della Calabria - Unical, facoltà di scienze politiche, Corso di laurea in scienze dell'amministrazione. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Politiche per la salute globale

Facoltà Sociologia

Appunto
3,5 / 5
Appunti delle lezioni di Politiche per la salute globale, tenute dal professore Eduardo Missoni. Il corso è all'interno del percorso di laurea di PROGEST all'Università Milano Biccoca. Appunti di servizio sociale in Europa basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua

Esame Politiche per la salute globale

Facoltà Sociologia

Appunto
Esempio di tesina per il lavoro richiesto dal professore Eduardo Missoni nel corso Le politiche per la salute globale, all'interno del corso di laurea PROGEST. Argomento in questione è la period poverty. Tesina basata su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua
Riassunto esame di Sociologia Politica, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Gritti, La politica del sacro. Questo riassunto tratta ed è basato su tutti i capitoli del libro in modo approfondito e specifico con l'uso di un linguaggio semplice. Tratta dei temi: laicità, secolarizzazione, fondamentalismi, religione.
...continua