Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 110
Sociologia dei fenomeni politici Pag. 1 Sociologia dei fenomeni politici Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia dei fenomeni politici Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia dei fenomeni politici Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia dei fenomeni politici Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia dei fenomeni politici Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia dei fenomeni politici Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia dei fenomeni politici Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia dei fenomeni politici Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia dei fenomeni politici Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia dei fenomeni politici Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia dei fenomeni politici Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia dei fenomeni politici Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia dei fenomeni politici Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia dei fenomeni politici Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia dei fenomeni politici Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia dei fenomeni politici Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia dei fenomeni politici Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia dei fenomeni politici Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia dei fenomeni politici Pag. 91
1 su 110
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Domande e risposte sulle ideologie politiche

54. In quale tipo di regime risulta negata ogni forma di pluralismo politico? Totalitarismo

55. In quali contesti storici ricorre il principio di legittimazione di tipo carismatico? Nei momenti di crisi

56. In quali zone del mondo si è radicato il nazionalismo volontaristico? In Europa Occidentale e Stati Uniti d'America

57. In seguito alla fine di quale conflitto lo Stato si afferma definitivamente come organizzazione politica più efficiente sul continente europeo? Guerra dei trent'anni (1648)

58. L'affermazione del concetto di nazione avviene con la Rivoluzione francese a causa di quale cambiamento? La trasformazione dei sudditi in cittadini

59. L'assenza di un'articolazione complessa nell'ideologia nazionalista le permette di combinarsi con altre ideologie? Sì, la combinazione risulta possibile in presenza di ogni tipo di regime

60. L'autorità è il risultato di quale binomio? Potere e consenso

L'idea di nazione nasce in corrispondenza di quale evento storico? Nessuna delle tre risposte oppure Rivoluzione francese La cultura politica: non è sinonimo di ideologia. La formula "l'État c'est moi" a quale tipo di Stato può essere associata? Stato assoluto La Grande guerra come ha influito sulla riflessione sull'anarchia internazionale? Ha messo in discussione la sua stessa ammissibilità. La presenza di quale elemento contraddistingue i regimi democratici dagli altri regimi? Il controllo La Rivoluzione francese come ha contribuito all'affermazione del concetto di identità nazionale? Attraverso l'integrazione delle masse nell'esercito di leva e l'affermazione del principio della sovranità popolare. La teoria dell'Elite è stata formulata da: MOSCA E PARETO La teoria del contratto come spiega la nascita dello Stato? Nasce da un bisogno di.

sicurezza che porta ad uno scambio69. Le indicazioni neo-liberiste hanno portato, sia nel mondo sviluppato, sia in quello in via di sviluppoa: divisione sociale e scontento.

Le riflessioni di Gaetano Mosca da quale presupposto partono? Minoranze organizzate prevalgono su maggioranze disorganizzate

Milbrath distingue tre categorie fondamentali a seconda del diverso grado di partecipazione queste sono (dal livello più basso a quello più alto): apatici, spettatori, gladiatori

Nel corso della Guerra fredda in quale dimensione è svanita ogni tipo di distinzione? Temporale

Nel sistema internazionale classico cosa si è inteso con il termine "guerra"? Uno status giuridico che deve essere aperto e chiuso in modo solenne solo da alcuni soggetti specifici

Nel sistema internazionale classico quali soggetti godono del diritto esclusivo di ricorrere alla guerra quale strumento di risoluzione delle controversie internazionali? Gli Stati

Nell'élite di governo cosa distingue le "volpi" dai "leoni"? I primi cercano il consenso e ricorrono alla creazione di clientele, i secondi usano la violenza e ricorrono alla forza armata76. Nella categoria delle azioni non logiche cosa rappresentano i residui? Gli istinti e gli stati dellamente prodotti dalle derivazioni77. Nella dimensione del potere perché l'analogia tra l'anarchia internazionale e lo stato di natura è solo apparente? Perché nello stato di natura ciascun individuo può nuocere a tutti gli altri, mentre solo alcuni Stati possono attraversare questa soglia78. Nella prospettiva marxista per quale ragione la classe borghese ricorre all'ideologia? Per presentare i propri interessi come gli interessi comuni dell'intera società79. Nelle "guerra ineguali" in cosa si manifesta la disuguaglianza del potere tra gli attori? Nel gap tecnologico e nella distribuzione delle vittime80.Per i sostenitori della non decision making analysis chi detiene effettivamente il potere nellasocietà? Gli individui che ricevono la maggior quota di benefici dallo status quo81. Per la teoria del conflitto il potere cosa rappresenta? L'obiettivo principale82. Per la teoria marxista del conflitto lo Stato da cosa è prodotto? Dall'affermazione di una classe nellalotta per il controllo dei mezzi di produzione dei beni83. Per Max Weber qual è la molla che nella fase del "capitalismo eroico" alimenta lo spirito imprenditoriale e spinge gli individui all'accumulazione dei beni? La conferma della propria predestinazione ALTRIMENTI NESSUNA DELLE TRE RISPOSTE84. Per Max Weber quale mutamento storico crea l'humus culturale adatto alla nascita del capitalismo in Europa? La Riforma protestante85. Per Mongardini in quale dimensione l'ideologia cerca la verità? All'interno della storia86. Per quale autore la guerra è

“continuazione della politica con altri mezzi”? Von Clausewitz87.

Per quale scopo Vilfredo Pareto ricorre al termine “élite”? Per indicare gli individui che hanno gli indici di prestazione più elevati nel proprio settore di attività88.

Perché il fascismo italiano non viene considerato da numerosi autori come un totalitarismo? Per la presenza di un pluralismo, sebbene limitato, di gruppi di potere;89.

Può verificarsi la condizione di un potere legale ma non legittimo? Sì90.

Qual è il principale obiettivo politico dei movimenti nazionalisti? La perfetta coincidenza tra l’unità nazionale e l’unità politica91.

Qual è il principale strumento di cui si dota lo Stato per rendere effettiva ed omogenea l’amministrazione centralizzata del suo intero territorio? La burocrazia92.

Qual è l’elemento peculiare dello Stato moderno per Max Weber? Monopolio legittimo della coercizione fisica93.

Qual è l'obiettivo principale di un regime totalitario per Brzezinski? Trasformare la società dalla realtà presente o percepita in una forma idealizzata che è il riflesso di un'ideologia onnipervasiva94. Qual è la finalità ultima della creazione di un sistema di checks and balances e della separazione dei poteri? Impedire gli abusi nell'esercizio del potere da parte della maggioranza95. Qual è la vera essenza del totalitarismo per Hannah Arendt? Il terrore96. Quale autore ha parlato di "monopolio della decisione politica"? Carl Schmitt97. Quale di questi autori spiega il mutamento sociale attraverso la prospettiva del materialismo storico? Karl Marx98. Quale distorsione interpretativa può ingenerare il concetto di "governo per il popolo"? La presenza di elementi migliori di altri in grado di riconoscere i veri interessi del popolo99. Quale è la principale dimensione che giustifica lanascita dello Stato? La sicurezza100. Quale elemento costante della storia umana individuano i sostenitori della teoria delle élites? La concentrazione del potere in mano ad una minoranza101. Quale elemento distingue l'autorità dagli altri rapporti di potere? La volontà è legittimata dal consenso del soggetto subordinato verso l'azione del soggetto sovraordinato102. Quale elemento hanno in comune totalitarismo e democrazia? Cercano la partecipazione politica delle masse103. Quale elemento rende legittimo un sistema politico legale? La possibilità di ricorrere alla forza104. Quale elemento tra i seguenti non caratterizza i regimi autoritari? Ideologia rigida e strutturata105. Quale funzione assolve lo Stato nella concezione marxista? È una sovrastruttura della struttura del potere economico e, come tale, risulta uno strumento finalizzato a preservare questo potere106. Quale relazione intercorre tra il concetto di ideologia e quello di“cultura politica”? La cultura politica ha un’accezione più ampia ed è dotata di minor coerenza e chiarezza107. Quale tra le seguenti è una definizione corretta di partecipazione politica? Insieme di azioni e di comportamenti che mirano a influenzare le decisioni politiche, tali attività possono essere orientate alla decisione e/o all'espressione109. Quale tra queste caratteristiche non è costitutiva dello Stato moderno? Presenza di un elemento nazionale omogeneo110. Quale tra questi eventi non rappresenta per la Arendt un fattore di affermazione per il totalitarismo? La presenza in Germania di un forte Partito Social-democratico111. Quale tradizione di pensiero ha spiegato la nascita dello Stato come il risultato di uno scontro tra classi? La scuola marxista112. Quale tradizione di pensiero ha spiegato la nascita dello Stato come il risultato di uno scontro tra classi? Nessuna delle tre risposte. (SAREBBE IL PENSIERO MARXISTA)113. Quali

caratteristiche presenta la classe dell'istinto delle combinazioni? La propensione all'innovazione, all'individualismo, allo scetticismo114.

Quali condizioni devono necessariamente verificarsi per Robert Dahl affinché si possa parlare dell'esistenza di un'élite? L'élite deve essere un gruppo ben individuabile, la cui volontà pur incontra su questioni-chiave un'opposizione riesce sistematicamente ad affermarsi115.

Quali dimensioni può coinvolgere la frattura tra centro e periferia? Geografica, politico-organizzativa, culturale ed economica116.

Quali idealtipi di legittimità individua Weber? Tradizionale, carismatica, legale-razionale117.

Quali idealtipo di legittimità individuata Weber caratterizza l'età moderna? Legale-razionale118.

Quali sono i passaggi storici che si trovano in rapporto di causazione con l'affermazione dello Stato? Lo sviluppo del capitalismo, l'avvento della

Rivoluzione industriale e l'affermazione dell'idea di nazione 119. Quali sono i principali elementi che distinguono il concetto di nazione da quello di etnia? L'incorporazione tanto di elementi civili, quanto di elementi culturali, e l'identificazione con un territorio 120. Quali sono i tre livelli di diffusione del nazionalismo? Intellettuale, politico, di massa 121. Quali sono le principali cause che indussero le società primitive a diventare stanziali? La capacità di produrre surplus e la divisione del lavoro 122. Quali sono le tre forme virtuose di governo per Aristotele? Monarchia, aristocrazia, democrazia 123. Quali sono le tre caratteristiche principali dello Stato? Monopolio legittimo della coercizione fisica, popolazione stanziale, territorio delimitato da confini stabili ALTRIMENTI NESSUNA DELLE TRE RISPOSTE 125. Quali sono le tre categorie di leaders individuate da Dahl? Leaders politici, notabili economici, notabili sociali 126. Quali sono le tre

Categorie principali in cui è possibile ricomprendere le diverse forme che il potere assume:

  1. Coercizione
  2. Influenza
  3. Controllo
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
110 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/11 Sociologia dei fenomeni politici

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gherezzino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sociologia dei fenomeni politici e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica Niccolò Cusano di Roma o del prof De Rosa Roberto.