Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
Riassunto esame Sociologia della leadership, Prof. Sorrentino Carlo, libro consigliato Celebrity leadership e Governing under Pressure? The Mental Wellbeing of Politicians, Campus, Weinberg, Weinberg, Geddes, Kwiatkowski Pag. 1 Riassunto esame Sociologia della leadership, Prof. Sorrentino Carlo, libro consigliato Celebrity leadership e Governing under Pressure? The Mental Wellbeing of Politicians, Campus, Weinberg, Weinberg, Geddes, Kwiatkowski Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Sociologia della leadership, Prof. Sorrentino Carlo, libro consigliato Celebrity leadership e Governing under Pressure? The Mental Wellbeing of Politicians, Campus, Weinberg, Weinberg, Geddes, Kwiatkowski Pag. 6
1 su 8
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
Celebrity leadership. Quando i leader politici fanno le star La leadership contemporanea è fortemente interessata dalla celebrity politics. Leader intervistati nei talkshow; immortalati sulle copertine di riviste popolari e di gossip; circondati da persone famose che dichiarano di sostenerli. Alcuni di questi leader assumono un vero e proprio status di celebrità. Sebbene la nascita del fenomeno possa essere fatta risalire al periodo illuminista, la cultura della celebrità, così come la conosciamo, è il prodotto del sistema dei mass media. La celebrity politics è correlata con l’individualizzazione, per la quale i politici diventano centrali nella copertura dei media a scapito di partiti e istituzioni, la privatizzazione, che si manifesta quando la vita privata del politico riceve particolare attenzione mediatica, e l’intimizzazione, cioè il flusso di informazioni personali che entra nella sfera pubblica mediatica. Infine, è influenzata dal fenomeno della popolarizzazione della politica, per coinvolgere maggiormente il pubblico. 2. I diversi tipi di celebrity leader La più classica delle distinzioni tra le diverse forme di celebrity politics si deve a Street per il quale le celebrità politiche del primo tipo sono i politici, candidati a cariche o eletti, i quali utilizzano il linguaggio dello star system e della cultura popolare al fine di costruire il consenso. Le celebrità politiche del secondo tipo, invece, sono coloro che utilizzano fama e visibilità ottenute in altri campi per sostenere cause politiche. I tratti principali dei celebrity politicians sono: saper costruire una narrazione politica chiara; richiamare le folle; comunicare efficacemente all’interno della cultura popolare; usare la celebrità per mobilitare un proprio seguito politico. È possibile il passaggio da una categoria all’altra: ad esempio, una persona famosa al di fuori della politica inizia col fare endorsements o prestare il proprio volto per specifiche campagne e finisce poi per candidarsi. Si tratta di un tipico fenomeno di migrazione per cui lo status di celebrità viene utilizzato come risorsa iniziale per penetrare altri ambiti professionali. Altri studiosi propongono una tipologia più articolata, distinguendo coloro che erano già celebri prima di fare politica – celebrity politicians – dai politici di professione trasformati in celebrità – i cosiddetti politician-celebrities, attori come Schwarzenegger, divenuto governatore della California, o Zelenskyj, eletto Presidente dell’Ucraina. In Italia Grillo ha fondato il M5S. Due casi paradigmatici di leader outsider sono Berlusconi e Trump. Entrambi imprenditori e uomini d’affari, quindi non professionisti della politica, ma soprattutto legati al mondo dello spettacolo: l’uno magnate della televisione commerciale italiana; l’altro protagonista del reality show The Apprentice e con al suo attivo diverse altre apparizioni nell’ambito dello showbiz. Per illustrare l’essenza della
Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
8 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/11 Sociologia dei fenomeni politici

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher elisalizza di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sociologia della leadership e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Sorrentino Carlo.