Estratto del documento

SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

Docente: Bassoli Matteo

Lezione 003

01. Quando e perché emerge il tema della territorialità dello stato?

02. Cosa è lo stato moderno secondo Weber?

03. Quali sono le fonti della legittimazione?

04. In che cosa si differenziano le teorie del conflitto rispetto alla teoria marxiana?

05. Quali sono le maggiori teorie che spiegano la genesi dello stato? © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/09/2018 12:23:27 - 6/108

Set Domande: SOCIOLOGIA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E

COMUNICAZIONE POLITICA

SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

Docente: Bassoli Matteo

Lezione 004

01. Quali sono le interconnessioni tra rivoluzione industriale, lo sviluppo dello stato capitalista e l'emersione del nazionalismo?

02. Quali adattamenti ha subito il nazionalismo nella sua traduzione post-coloniale?

03. Quali sono gli aspetti dello stato che l'approccio marxista è capace di sottolineare?

04. Quali sono gli aspetti dello stato che l'approccio marxista ha messo in ombra?

05. Quale sono le sfide che pone il multiculturalismo rispetto all'idea dello stato-nazione? © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/09/2018 12:23:27 - 7/108

Set Domande: SOCIOLOGIA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E

COMUNICAZIONE POLITICA

SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

Docente: Bassoli Matteo

Lezione 005

01. Chi introduce il concetto di potere come possibilità?

Polsby

Adorno

Russell

Weber

02. Hall identifica tre tipi di potere, quali?

Ideologico, sociale e religioso

Politico, economico e ideologico

Politico, economico e sociale

Politico, economico e religioso

03. Ci sono diversi modi in cui si esercita il potere. Tra i tanti, come viene esercitato il potere?

Sostegno

Amore

Influenza

Persuasione

04. Chi esercita il potere secondo gli elitisti?

Un gruppo in competizione con gli altri

Il popolo

La borghesia

Un gruppo coeso e socialmente identificabile

05. Cosa è il potere di propulsione?

È la situazione in cui i tre poteri (politico, economico e ideologico) sono in conflitto e generano cambiamenti rapidi ed incisivi

È la situazione in cui esiste solo il potere politico

È la situazione in cui i tre poteri (politico, economico e ideologico) sono coerenti

È la situazione in cui i tre poteri (politico, economico e ideologico) sono incoerenti ma due prevalgono in una direzione univoca.

06. Secondo Gramsci, l'egemonia...

È la capacità della borghesia di perpetuarsi

È la capacità della classe dominante di far passare i propri interessi come generali

È la capacità della classe dominante di imporre con la forza la propria idea di mondo

È la capacità della classe dominante di esercitare il proprio potere in tutte le sfere sociali © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/09/2018 12:23:27 - 8/108

Set Domande: SOCIOLOGIA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E

COMUNICAZIONE POLITICA

SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

Docente: Bassoli Matteo

Lezione 006

01. Weber identifica tre tipi di leggittimità del potere, quali dei seguenti non è un tipo weberiano?

carismatico

tradizionale

legale-razionale

divino

02. Secondo Held quali sono i meccanismi dell'obbedienza

Coercizione, Tradizione, Apatia, Acquiescenza strumentale, Accettazione pragmatica, Accordo normativo, Accordo ideal-normativo

Coercizione, Tradizione, Apatia, Acquiescenza strumentale, Accettazione pragmatica, Accordo normativo, Accordo ideale

Coercizione, Tradizione, Apatia, Acquiescenza pragmatica, Accettazione strumentale, Accordo normativo, Accordo ideale

Coercizione, Tradizione, Apatia, Acquiescenza pragmatica, Accettazione strumentale, Accordo normativo, Accordo ideal-normativo

03. Quanto è pervasivo il meccanismo dell'obbedienza secondo Stanley Milgram?

04. Quale è il limite all'obbedienza secondo Locke?

05. Quale è il limite all'obbedienza secondo Hobbes?

06. Quali sono le ragioni dell'obbedienza in Held? © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/09/2018 12:23:27 - 9/108

Set Domande: SOCIOLOGIA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E

COMUNICAZIONE POLITICA

SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

Docente: Bassoli Matteo

Lezione 007

01. Il Metodo di ricerca decisionale...

Considera la possibilità che le decisioni siano limitate a questioni non controverse

Identifica coloro che prendono decisioni più rilevanti nella comunità

Individua coloro che occupano posizioni di autorità nelle istituzioni più importanti

Scopre quali sono le persone più influenti della comunità

02. Cosa distingue l’elitismo di Michels da quello di Mosca

il tipo di approccio (organizzativo, psicologico, economico, istituzionale)

il grado di bontà delle elite

la distizione tra leoni e volpi

il rapporto tra minoranza ed organizzazione

03. Vilfredo Pareto era?

Un elitista

Un neo-marxista

Un marxista

Un pluralista

04. Gaetano Mosca era?

Un elitista

Un neo-marxista

Un marxista

Un pluralista

05. L'esercizio di potere si ritrova?

In entrambi

Nelle decisioni prese

In nessuna delle precedenti

Nella capacità di indirizzare l'agenda politica

06. Il Metodo di ricerca reputazionale?.

Identifica coloro che prendono decisioni più rilevanti nella comunità

Considera la possibilità che le decisioni siano limitate a questioni non controverse

Scopre quali sono le persone più influenti della comunità

Individua coloro che occupano posizioni di autorità nelle istituzioni più importanti

07. Il Metodo di ricerca posizionale?.

Individua coloro che occupano posizioni di autorità nelle istituzioni più importanti

Scopre quali sono le persone più influenti della comunità

Identifica coloro che prendono decisioni più rilevanti nella comunità

Considera la possibilità che le decisioni siano limitate a questioni non controverse © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/09/2018 12:23:27 - 10/108

Set Domande: SOCIOLOGIA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E

COMUNICAZIONE POLITICA

SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

Docente: Bassoli Matteo

08. Il Metodo di ricerca della soppressione delle decisioni?.

Considera la possibilità che le decisioni siano limitate a questioni non controverse

Identifica coloro che prendono decisioni più rilevanti nella comunità

Scopre quali sono le persone più influenti della comunità

Individua coloro che occupano posizioni di autorità nelle istituzioni più importanti

09. Quale è il limite fondamentale del pensiero marxista quando si affronta il tema dell'élite di potere?

10. Che cosa distingue l'approccio elitista di Pareto da quello di Mosca?

11. Quanti e quali approcci elitisti individua Parry?

12. L'approccio di Michels come può essere combinato a quello di Pareto?

13. Quali aspetti del pluralismo vengono criticati dai pensatori successivi?

14. Quali sono i punti di similitudine e di differenza tra elitismo e pluralismo?

15. Quali quelle rispetto a Michels?

16. Che ruolo ricopre il concetto di gruppo di interesse nel pensiero dahliano?

17. L'approccio di Mills sino a che punto è elitista? Quali sono le sue specificità rispetto a Pereto e Mosca?

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/09/2018 12:23:27 - 11/108

Set Domande: SOCIOLOGIA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E

COMUNICAZIONE POLITICA

SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

Docente: Bassoli Matteo

Lezione 008

01. Il centralismo democratico di Lenin è riscontrabile in:

Nella Cina dopo la rivoluzione culturale

Nella Cuba di Castro

Nella Polonia di Solidarnosc

Nella URSS sotto Stalin

02. Quali tra i seguenti è uno strumento di democrazia diretta?

Revoca

Ombudsman

Sistema partitico

Controllo legislativo

03. Quali sono secondo Lipset e Rokkan le questioni non negoziabili?

Lingua, religione e cultura

Aborto ed eutanasia

Morale, usi e costumi

Matrimonio, onore e difesa della patria

04. Una società comunista, in senso tecnico, è caratterizzata da:

Strategia del terrore

Libero mercato

Controllo diretto dei cittadini

Pervasività dello stato

05. Una società socialista, in senso tecnico, è caratterizzata da:

Strategia del terrore

Controllo diretto dei cittadini

Pervasività dello stato

Libero mercato

06. Quale caratteristica fa parte parte della definizione di totalitarismo?

Pluralismo limitato

Mentalità caratteristica

Limiti formalmente prevedibili al potere

Alta mobilitazione

07. Il centralismo democratico prevede che ?

vi sia soppressione della libertà del singolo a favore di quella del partito

vi sia libertà di discussione ed unità d'azione

vi sia unità di intenti e azioni convergenti

vi sia la scelta da parte del vertice del partito mascherata da un processo democratico © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/09/2018 12:23:27 - 12/108

Set Domande: SOCIOLOGIA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E

COMUNICAZIONE POLITICA

SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

Docente: Bassoli Matteo

08. Quali tra i seguenti è uno strumento di democrazia indiretta?

Elezione

Revoca

Controllo giudiziario

Referendum

09. Quale caratteristica fa parte della definizione di autoritarismo?

Alta mobilitazione

Istituzionalizzazione del disordine rivoluzionario

Limiti formalmente prevedibili al potere

Assenza di limiti prevedibili al potere

10. Quale caratteristica fa parte della definizione di autoritarismo?

Assenza di limiti prevedibili al potere

Istituzionalizzazione del disordine rivoluzionario

Alta mobilitazione

Pluralismo limitato

11. Quale caratteristica fa parte della definizione di autoritarismo?

Assenza di limiti prevedibili al potere

Presenza di un'ideologia forte

Alta mobilitazione

Limiti formalmente prevedibili al potere

12. Quale caratteristica fa parte della definizione di totalitarismo?

Pluralismo limitato

Mentalità caratteristica

Istituzionalizzazione del disordine rivoluzionario

Limiti formalmente prevedibili al potere © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/09/2018 12:23:27 - 13/108

Set Domande: SOCIOLOGIA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E

COMUNICAZIONE POLITICA

SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

Docente: Bassoli Matteo

Lezione 010

01. Quale collegamento è corretto, parlando di cultura civica?

Di partecipazione-Italia

Di sudditanza-Messico

Parrocchiale-Messico

Parrocchiale-Italia

02. Quando è stato scritto il libro "The

Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 106
Paniere Sociologia della pubblica amministrazione e comunicazione politica - Risposte Multiple - aggiornato (2025) Pag. 1 Paniere Sociologia della pubblica amministrazione e comunicazione politica - Risposte Multiple - aggiornato (2025) Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Sociologia della pubblica amministrazione e comunicazione politica - Risposte Multiple - aggiornato (2025) Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Sociologia della pubblica amministrazione e comunicazione politica - Risposte Multiple - aggiornato (2025) Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Sociologia della pubblica amministrazione e comunicazione politica - Risposte Multiple - aggiornato (2025) Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Sociologia della pubblica amministrazione e comunicazione politica - Risposte Multiple - aggiornato (2025) Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Sociologia della pubblica amministrazione e comunicazione politica - Risposte Multiple - aggiornato (2025) Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Sociologia della pubblica amministrazione e comunicazione politica - Risposte Multiple - aggiornato (2025) Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Sociologia della pubblica amministrazione e comunicazione politica - Risposte Multiple - aggiornato (2025) Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Sociologia della pubblica amministrazione e comunicazione politica - Risposte Multiple - aggiornato (2025) Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Sociologia della pubblica amministrazione e comunicazione politica - Risposte Multiple - aggiornato (2025) Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Sociologia della pubblica amministrazione e comunicazione politica - Risposte Multiple - aggiornato (2025) Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Sociologia della pubblica amministrazione e comunicazione politica - Risposte Multiple - aggiornato (2025) Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Sociologia della pubblica amministrazione e comunicazione politica - Risposte Multiple - aggiornato (2025) Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Sociologia della pubblica amministrazione e comunicazione politica - Risposte Multiple - aggiornato (2025) Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Sociologia della pubblica amministrazione e comunicazione politica - Risposte Multiple - aggiornato (2025) Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Sociologia della pubblica amministrazione e comunicazione politica - Risposte Multiple - aggiornato (2025) Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Sociologia della pubblica amministrazione e comunicazione politica - Risposte Multiple - aggiornato (2025) Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Sociologia della pubblica amministrazione e comunicazione politica - Risposte Multiple - aggiornato (2025) Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Sociologia della pubblica amministrazione e comunicazione politica - Risposte Multiple - aggiornato (2025) Pag. 91
1 su 106
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze politiche e sociali SPS/11 Sociologia dei fenomeni politici

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher dominikks di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sociologia della pubblica amministrazione e comunicazione politica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Bassoli Matteo.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community