Anteprima
Vedrai una selezione di 17 pagine su 80
Esame di Sociologia generale dei fenomeni politici Pag. 1 Esame di Sociologia generale dei fenomeni politici Pag. 2
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame di Sociologia generale dei fenomeni politici Pag. 6
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame di Sociologia generale dei fenomeni politici Pag. 11
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame di Sociologia generale dei fenomeni politici Pag. 16
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame di Sociologia generale dei fenomeni politici Pag. 21
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame di Sociologia generale dei fenomeni politici Pag. 26
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame di Sociologia generale dei fenomeni politici Pag. 31
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame di Sociologia generale dei fenomeni politici Pag. 36
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame di Sociologia generale dei fenomeni politici Pag. 41
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame di Sociologia generale dei fenomeni politici Pag. 46
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame di Sociologia generale dei fenomeni politici Pag. 51
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame di Sociologia generale dei fenomeni politici Pag. 56
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame di Sociologia generale dei fenomeni politici Pag. 61
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame di Sociologia generale dei fenomeni politici Pag. 66
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame di Sociologia generale dei fenomeni politici Pag. 71
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame di Sociologia generale dei fenomeni politici Pag. 76
1 su 80
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La modernità e i suoi cambiamenti

C. monetario: solo lo stato ha il monopolio di coniare una moneta

D. giustizia: lo stato pretende di amministrare la giustizia pubblica

Nasce il concetto di cittadinanza: si sviluppa gradualmente il cittadino nello stato moderno ha diritti e doveri ed è partecipe alla vita dello stato il quale gli fa garante della sicurezza, educazione e legge

Dimensione culturale della modernità: ci sono 3 cambiamenti importanti

  1. Razionalismo: la ragione è l'unico sovrano a cui ogni essere umano può sottomettersi, è un'idea rivoluzionaria. La razionalizzazione è strettamente implicita alla secolarizzazione ossia il disincanto del mondo nei confronti della religione. Questa eccessiva fiducia nella ragione sarà la base della crisi della modernità.
  2. Individualistico: la modernità si accosta prettamente a 2 figure importanti, l'imprenditore e il cittadino, l'individuo viene apprezzato per le sue doti e non per ciò che gli appartiene.
dalla nascita come nella società pre-moderna. 3. utilitarismo: diritto di ogni essere vivente di raggiungere la felicità. Perseguire il proprio piacere e attraverso il raggiungimento del piacere individuale si può raggiungere il benessere collettivo. 37 interazionismo simbolico è un approccio sociologico che si sviluppò negli anni '60 ed è più che altro un approccio psicologico. Il concetto fondamentale è la microsociologia: ossia analizzare l'individuo nell'interazione sociale nella vita quotidiana. È interessato a studiare le modalità di sviluppo dell'agire dell'individuo in relazione ai gruppi sociali di cui l'individuo fa parte, in relazione all'integrazione dell'individuo all'interno del gruppo. Per studiare il comportamento di ogni individuo bisogna tenere in considerazione il bagaglio che ogni individuo porta con sé, un bagaglio fatto di strumenti sociologici. Il concetto fondamentale dell'interazionismo simbolico si fonda su un insieme.distrumenti e di simboli che sono comuni agli individui che appartengono allo stesso gruppo per questo è differente da una sociologia di stimolo – rispota in cui il comportamento dell'individuo era solo una risposta ad uno stimolo esterno. 3 furono le scuole dell'interazionismo simbolico: - interazionismo simbolico di Mead e Bloomer - approccio drammaturgico di Goffman - etnometodologia di Garfinkel 8 precursori dell'interazionismo simbolico sono: - Weber: con il suo agire sociale, le azioni degli individui sono interdipendenti. L'agire di un individuo è orientato all'agire di altri, così come l'agire di altri è congiunto all'agire individuale. - Zimel: sistemi di interazione tra gli individui. Il numero di partecipanti all'interno di un gruppo ne influenza il tipo di interazione. - Nel gruppo diate: interazioni tra due persone. Se uno esce, il gruppo finisce. - Nel gruppo triade: il terzo può svolgere la funzione di mediatore, mettere pace, trarne vantaggio o creare disaccordi. - Isac Thomas: in base a

Come un individuo recepisce una situazione, esso agisce culey: parla di immagine riflessa. I fatti sociali sono le immagini che ogni persona ha dell'altro e questi riflessi di immagini costituiscono i mattoni della società. George Mead, massimo esponente dell'interazione simbolica, afferma che il concetto del sé è un processo sociale. La capacità principale per Mead è quella di un soggetto di vedersi dal punto di vista degli altri e guardare se stesso da una prospettiva esterna attraverso un processo di autointerazione con se stesso. Si parla di un sé attivo, creativo, capace di essere artefice della propria condotta. Gli elementi "del sé" sono due:

  • Io: è la risposta non organizzata dell'organismo agli atteggiamenti degli altri, è un impulso a reagire (componente di libertà e creatività).
  • Me: è la componente sociale del sé, un insieme di atteggiamenti organizzati degli altri che l'individuo assume tramite il processo di autointerazione (componente sociale).
e’ il mettersi dal punto di vista di un altro generalizzato non di un individuo specifico ma della società con i suoi valori-norme, l'altro generalizzato chiama il me del se. Il concetto di altro generalizzato è inteso come il sociale, sono gli atteggiamenti organizzati dell'intera comunità, scambio di set e simboli condivisi all'interno di un gruppo tramite l'altro generalizzato. Esistono 2 modi per intendere il se sociale: 1. Dimensione interazionista del se sociale: la capacità della gente di assumere il punto di vista degli altri. 2. Dimensione simbolica del se sociale: si riferisce all'utilizzo di un linguaggio, dei simboli di conoscenza condivise all'interno di un gruppo. Per Mead, il comportamento umano ha un se che ha la capacità di riflettere sulle proprie azioni, che ha la capacità di controllare le proprie azioni, che fa opera di monitoraggio di una flessibilità nelle decisioni. Per Mead, tutte le azioni possono essere spiegate e non inserite all'interno di uno schema di.stimolo – risposta

Herbert Blumer

Esponente dell'interazionismo simbolico, prosegue il pensiero di Mead.

Idee fondamentali del pensiero di Blumer:
  1. Il concetto del “se” riflessivo: attraverso l'autointerazione c'è una continua riflessione del soggetto su se stesso per mettere in atto un'azione, è un sé riflessivo che riflette sulle azioni prima di metterle in atto.
  2. Problema di Blumer all'ordine sociale: interiorizzazione delle norme e dei schemi che i singoli individui danno all'interiorizzazione delle norme e dei comportamenti sociali.
  3. Gli individui agiscono nell'ambiente in base a schemi e significati che si danno agli oggetti, la tendenza all'utilizzo di oggetti non è individuale ma dipende da come la società utilizza quell'oggetto.
  4. Azione congiunta: è composta da singoli atti ma dipende dal significato che i singoli danno a queste azioni.
  5. Approccio metodologico: per Blumer l'approccio metodologico dell'interazionismo simbolico.

È induttivo ed è di tipo qualitativo, sottolinea l'importanza per il ricercatore sociale e per l'interazionismo simbolico di procedere nella ricerca attraverso un contatto diretto con la realtà empirica. Attraverso questa conoscenza della realtà empirica si formulano delle ipotesi. Per questa metodologia di ricerca di tipo qualitativo, nella prima fase c'è l'esplorazione e nella seconda fase c'è l'ispezione.

L'approccio drammaturgico di Goffman (interazionismo simbolico) segue il pensiero dell'interazionismo simbolico. Riprende il pensiero del sé di Mead nella sua opera "Stigma". Come Mead parla dell'identità dell'individuo come creativa e attiva, sottolinea la creatività degli individui definiti devianti, quelli che vivono in quelle che Goffman chiama "istituzioni totali" come negli ospedali psichiatrici o in tutte quelle istituzioni che totalizzano l'intera vita degli esseri umani costretti a vivere nel loro interno.

In questa opera Goffman parla di...

Quello che lui definisce "aggiustamento secondario" sono strategie che questi individui adottano per poter difendere la propria identità. Un'altra opera di Goffman affronta il problema dell'identità all'interno di queste istituzioni totali, dove gli individui perdono i ruoli e sono privi di ruoli all'interno di queste istituzioni. Goffman afferma in questa opera che per preservare la propria identità non è solo un meccanismo di difesa, ma può avvenire se questi individui riescono ad inserirsi in quelle che Goffman chiama "crepe", ossia delle falle di questi sistemi. Concetti importanti per Goffman: - I rituali e le cerimonie sono fondamentali per la società. - La vita sociale è il risultato di conoscenza tacita e pratica. - La città, nella sua forma moderna, presuppone più fiducia tra le persone, questa fiducia è data dalla possibilità di scambiarsi informazioni. Il concetto principale del pensiero di Goffman è sull'interazione e sugli incontri individuali, faccia.

A faccia tra le persone. Nelle interazioni, il modo in cui io pongo la mia identità tiene in considerazione il punto di vista degli altri torna l'altro generalizzato.

Il concetto drammaturgico di Goffman si riassume nella sua opera "La vita quotidiana come rappresentazione". L'interesse di Goffman nei confronti dell'attore sociale del sé dell'identità. Gli individui sono degli attori sociali attivi che mettono in atto dei ruoli che servono per controllare le impressioni da parte degli altri e che sono regolate da regole sociali condivise. Gli attori agiscono con dei ruoli adatti a determinate situazioni di interazioni sociali e mettiamo in atto dei meccanismi per far sì che quel ruolo venga agito nei migliori dei modi.

Affronta tutto con le metafore. L'individuo è un attore sociale, un attore attivo e creativo perché non solo recita ma crea i copioni. È il sé, l'identità.

Le rappresentazioni sono tutte quelle attività volte ad influenzare il pubblico, ma nel momento in cui l'attore cerca di...

in atto: 1. La gestione dell'immagine: gli individui cercano di presentarsi in modo favorevole agli altri, controllando l'aspetto fisico, l'abbigliamento, il linguaggio del corpo e l'espressione facciale. 2. La gestione delle informazioni: gli individui selezionano e manipolano le informazioni che vogliono comunicare agli altri, cercando di presentarsi in modo positivo e di nascondere eventuali aspetti negativi. 3. La gestione delle situazioni: gli individui cercano di creare e controllare le situazioni in modo da influenzare l'impressione che gli altri hanno di loro. Possono ad esempio organizzare incontri sociali o partecipare a determinate attività per mostrarsi in una luce positiva. Questi meccanismi di controllo delle impressioni sono fondamentali per la vita sociale, in quanto permettono agli individui di gestire l'immagine che vogliono dare di sé e di influenzare la percezione che gli altri hanno di loro.In atto tramite delle regole: 1. Pratiche difensive: fiducia tra i partecipanti all'equipe. 2. Pratiche di protezione: evitiamo di mettere persone in imbarazzo o il pubblico si astiene nell'invadere il retroscena di una persona. 3. Capacità degli attori di cogliere atteggiamenti di mutamento tipo delle minacce e aggiustare la situazione. Etnometodologia di Garfinkel: È un approccio di ricerca sociologico che risente dell'influenza del simbolismo: ossia lo studio definito simbolico di conoscenze condivise e tacite scambiate tra gli individui. Del funzionalismo, essendo stato allievo di Parsons. Etnometodologia: Lo studio di metodi e pratiche in base ai quali i membri di una società attribuiscono il significato alle azioni della vita quotidiana. Garfinkel, allievo di Parsons, risente del s
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
80 pagine
2 download
SSD Scienze politiche e sociali SPS/11 Sociologia dei fenomeni politici

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher alicetta81 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sociologia generale dei fenomeni politici e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università San Raffaele Roma o del prof D'Amato Marina.