Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
GLI ATTORI DELLA SALUTE GLOBALE: IL SISTEMA DELLE NAZIONI UNITE E LA
OMS
Numerosi fattori hanno contribuito alla ridefinizione degli equilibri e il processo di
globalizzazione ha originato nuovi bisogni e interessi a carattere sempre più
transnazionale e quindi, non più gestibili dagli stati nazionali o nell’ambito dei
tradizionali internazionali rapporti tra di essi. Ha preso forma L’idea che i tradizionali
processi di formulazione delle politiche e i relativi meccanismi internazionali d’indirizzo
e di governo non fossero più sufficienti e che quei processi di governance, dovessero
estendersi al di là del tradizionale ruolo degli Stati e delle organizzazioni multilaterali
cui essi partecipano, per coinvolgere una più vasta gamma di portatori di interessi.
Per governance globale della sanità si intende l’insieme di attori, dei regimi, delle
interazioni e dei processi di formulazione delle politiche che governano le questioni di
rilevanza transnazionale e globale inerenti i sistemi sanitari e i servizi di sanità
pubblica.
In seno al sistema delle Nazioni Unite all’OMS si sono affiancati fondi e programmi
(UNICEF; UNFPA, PMA); altre entità come UNAIDS e altre agenzie specializzate come
l’ILO, la FAO e la Banca Mondiale. A questa si è aggiunta la proliferazione di attori del
settore privato e la costituzione di realtà ibride, coalizioni e partenariati pubblico
privato, le GPP con una potente influenza sulla politica sanitaria internazionale.
Nella governance globale della sanità si sta determinando da tempo anche uno
spostamento del potere dalle organizzazioni intergovernative al settore privato. È
evidente che alcuni paesi, in particolare gli USA e gli altri paesi che partecipano al G7
e G8 giocano ancora un ruolo predominante nel determinare l’indirizzo delle politiche
globali, mentre si accresce l’influenza di paesi emergenti quali i cosiddetti BRICS
(Brasile, Russia, India, Cina e Sud Africa) e più in generale quelli dei paesi del G20. Uno
scenario dove i poteri formali e informali di veto degli stati dominanti costituiscono
ancora il limite effettivo a un’azione globale concreta.
Sintetizza un cambiamento di scenario: prima vedeva al centro delle politiche in una
dimensione nord Sud OMS, USA e BMS e ora il centro è più affollato, c’è il GAVI, G8,
Fondo Globale ATM, BRICS focus sulla Cina, BMG.
Si è andato affermando il concetto di governance per la salute. il nuovo approccio
richiama la necessità di promuovere e difendere l’obiettivo e la priorità della salute
pubblica in ogni sede di negoziazione ed elaborazione delle politiche pubbliche
gettando lo sguardo oltre il più ristretto ambito settoriale della governance della
sanità. => i rapporti di potere continuano a giocare il ruolo principale nella definizione
dell’agenda politica e gli Stati nazionali continuano a essere i decisori finali.
Al centro di questo contesto c’è una serie di istituzioni delle Nazioni Unite: OMS è
centrale. Poi al centro ci sono BRICS; Stati Uniti, GAVI, G8, Fondo Globale ATM e la
Banca Mondiale. L’OMS e la Banca Mondiale sono al centro in quanto rappresentano
rispettivamente le principali fonti di competenza e finanziamento per lo sviluppo in
sanità
Sistema delle Nazioni Unite
LA Carta delle Nazioni Unite è entrata in vigore il 24 Ottobre 1945, nasceva
l’Organizzazione delle Nazioni Unite.
Quando parliamo delle Nazioni Unite alcune volte parliamo del Sistema delle Nazioni
Unite che è una cosa, altre volte invece parliamo dell’Organizzazione delle Nazioni
Unite. L’Organizzazione delle Nazioni Unite ONU non include Agenzie specializzate e
Organizzazioni con le Nazioni Unite.
Differenza tra le agenzie specializzate e le Organizzazioni con le Nazioni Unite -> le
agenzie specializzate dalla nascita nella loro costituzioni è indicata la relazioni con le
Nazioni Unite. Le Organizzazioni con le Nazioni Unite, hanno deciso in un determinato
periodo di stipulare un accordo con le NU. Quando le parliamo tutte insieme è il
Sistema delle Nazioni Unite.
Le Agenzie specializzate e le Organizzazioni con le Nazioni Unite sono organizzazioni
autonome: hanno un proprio bilancio, un proprio Governo, una propria rappresentanza.
Mentre il resto, fuori dal cerchio azzurro: come UNICEF è un programma delle Nazioni
Unite, è un Fondo delle Nazioni Unite che ha un consiglio, che sono subordinati
dall’assemblea generale.
Mentre l’OMS ha un’assemblea a parte. FIM e BM sono alla pari dell’OMS agenzie
specializzate delle Nazioni Unite, nascono in relazione delle Nazioni Unite ma sono
autonome.
OMS hanno anche organi diversi: un paese può aderire a un’agenzia e non alle Nazioni
Unite e il contrario. La Palestina è membro dell’UNESCO ma non delle Nazioni Unite.
Taiwan ha chiesto di entrare nell’OMS perché la Cina fa capire che non va bene e la
discussione si esaurisce senza nemmeno mettere all’ordine del giorno la discussione
dell’ammissione di Taiwan => separazione delle agenzie.
Ha una serie di organi: è importante il consiglio economico e sociale -> L’OMS riferisce
alle NU attraverso questo.
Tra il fondo programmi c’è PAM, UNFPA, UNICEF -> fondi programmi delle Nazioni Unite
che includono dei programmi di sanità. Non hanno un bilancio proprio, vivono solo di
contributi volontari, sopravvivono in base ai fondi che riescono a raccogliere: come
UNICEF. I maggiori contributi arrivano dai Governi. Quelle azzurre hanno un loro
bilancio.
Contesto in relazione con le UN: IOM, intergovernative, in relazione con UN, decidono
di diventare un supporto delle NU.
Struttura e funzioni
- la Carta costitutiva, con valore giuridico di trattato internazionale, indica quali fini
dell’Organizzazione: il mantenimento della pace e della sicurezza internazionali; lo
sviluppo di relazioni amichevoli tra le nazioni, fondate sul principio di uguaglianza; la
cooperazione internazionale in materia economica, sociale, culturale e umanitaria, la
promozione dei diritti umani e delle libertà fondamentali.
Sono sei gli organi principali dell’ONU:
- l’Assemblea generale: organo plenario nel quale sono rappresentati tutti gli Stati
membri; ognuno con diritto a solo un voto. Non ha carattere permanente, si riunisce in
sessioni, può trattare qualsiasi questione o argomento che rientri nei dini della Carta e
si esprime mediante raccomandazioni. Non può peraltro sovrapporsi o pregiudicare
l’azione del Consiglio di sicurezza in materia di risoluzione delle controversie
internazionali
- il Consiglio di sicurezza -> competono le funzioni inerenti il mantenimento della pace
e della sicurezza internazionali. Nel Consiglio siedono i rappresentanti di 15 stati
membri di cui 5 in qualità di membri permanenti, dotati di diritto di verto e gli altri
eletti ogni due anni dall’Assemblea a maggioranza di due terzi, tenuto conto del loro
contributo alla pace e criteri di equa distribuzione geografica.
- il Segretariato: apparato amministrativo delle Nazioni Unite, con a capo il Segretario
generale nominato dall’Assemblea su proposta del consiglio, agiscono in base
individuale. Tra le funzioni rientra il coordinamento degli interventi umanitari affidato
all’Ufficio per il coordinamento dell’assistenza umanitari.
- la Corte internazionale di giustizia
- il Consiglio economico e sociale con 54 membri eletti dall’Assemblea generale che ha
il compito di coadiuvarla in tema di cooperazione internazionale economica e sociale.
- Il Consiglio di amministrazione fiduciaria.
Accanto agli organi principali sono stati istituiti anche organi sussidiari con varie
denominazioni: comitati, commissariati, conferenze, fondi, organizzazioni, programmi.
Le loro spese gravano sul bilancio dell’ONU ma sono sostenute soprattutto dai
contributi aggiuntivi, volontari degli Stati. Questi contributi volontari sono in genere
suddivisi nelle cosiddette core resource ovvero fondi messi a disposizione per le
funzioni essenziali dell’organo sussidiario beneficiario e da questo gestite. E contributi
volontari non core normalmente vincolanti dai donatori a specifiche iniziative o ambiti
di attività dell’organo che ne limitano l’autonomia. La loro direzione è affidata in
genere a un Direttore esecutivo nominato dal Segretario generale. Il Direttore riferisce
a un Comitato esecutivo, formato da un numero variabile di rappresentanti degli Stati
membri. La funzione di rappresentanza è svolta direttamente dall’Assemblea generale.
Organi dedicati all’intervento umanitario: PAM e ACNUR includono necessariamente
azioni sanitarie, altri come UNFPA e UNICEF hanno anche un ruolo nella definizione e
promozione delle politiche sanitarie.
Il Fondo delle nazioni Unite per la popolazione UNFPA + l’agenzia dell’ONU incaricata
di accrescere le conoscenze e la capacità di risposta ai bisogni in tema di politiche di
popolazione e pianificazione familiare; sensibilizzare a livello mondiale l’opinione
pubblica intorno ai problemi di popolazione e le possibili strategie per farvi fronte.
Il Fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia UNICEF orienta offa la propria azione sulla
base di principi sanciti dalla Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia.
Istituti specializzati
Non sono strutture organiche dell’ONU. Non hanno con l’Organizzazione nessun
rapporto di derivazione, i loro atti istitutivi sono stipulati dagli Stati fondatori e
sottoposti esclusivamente al loro potere costituente, senza che le Nazioni Unite
possano deliberarne la modifica o l’estinzione. Per poter aspirare a divenire un istituto
specializzato delle Nazioni Unite un’organizzazione internazionale deve essere
costituta mediante accordo intergovernativo, deve essere dotata di vasti compiti
internazionali in uno specifico ambito tematico e in quello svolger funzioni tecniche.
Gli istituti si collegano alle Nazioni Unite mediante accordi bilaterali.
Ciascun Istituto specializzato ha un proprio bilancio con autonomo sistema di
finanziamento. L’Assemblea generale delle nazioni Unite può formulare osservazioni
sul bilancio degli istituti specializzati, ma non apportarvi alcuna modifica.
Non dimentichiamo altri Istituti specializzati la cui connessione con la salute deriva da
un mandato settorialmente diverso ma collegato a determinanti della salute come la
FAO e L’ILO.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità
Viene istituita formalmente il 7 aprile 1948, 7 aprile è la giornata mondiale della
salute. è un istituto (agenzia) specializzato delle Nazioni Unite. Ha sede centrale a
Ginevra, in Svizzera.
L’obiettivo della Organizzazione Mondiale della sanità &egrav