I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Sistemi per l'energia e l'ambiente

Esame Gestione energetica degli edifici

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. F. Cumo

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
3 / 5
Appunti completi di tutte le lezioni di gestione energetica degli edifici con esempi di esercizi d'esame basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Cumo, dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF! Argomenti trattati: -Trasmissione del calore -Conduzione -Convezione -Diffusività termica -Irraggiamento solare -Effetto serra -Trasmittanza della parete -Carichi termici -Psicrometria
...continua

Esame tecnologie di controllo ambientale

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Aggiornato 2023 - paniere tecnologia di controllo ambientale - risposte multiple basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Barone, dell’università degli Studi Ecampus - Uniecampus, della facoltà di ingegneria, Corso di laurea in Ingegneria civile ed ambientale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Gestione dell'energia

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Cardona

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
4 / 5
Domande con relative risposte inerenti agli esami orali avvenuti nella sessione di esami estiva 2019-2020, di Gestione dell'energia del professore F. Cardona. (22 pagine) Appunti scritti personalmente dopo aver assistito agli orali. Voto con cui ho superato l'esame: 30. Inerente a questa materia, è anche disponibile un altro pdf con slide ed appunti personali su cui poter studiare "agevolmente" la materia, sulla parte della cogenerazione.
...continua

Esame tecnologie di controllo ambientale

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Aggiornato 2023 paniere tecnologie di controllo ambientale risposte aperte basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Barone, dell’università degli Studi Ecampus - Uniecampus, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in Ingegneria civile ed ambientale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Sistemi Energetici Avanzati e Cogenerazione M

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Bianchi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Appunti di Sistemi Energetici Avanzati e Cogenerazione M dei professori Michele Bianchi e Andrea De Pascale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni dei proff. dell’università degli Studi di Bologna - Unibo. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Oleodinamica e Pneumatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. De Pascale

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Oleodinamica e Pneumatica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. De Pascale, dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di ingegneria, Corso di laurea magistrale in ingegneria meccanica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Centrali termiche

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Schemi riassuntivi fatti da me del corso di “Centrali Termiche” dell’Università La Sapienza tenuto dal professor Molinari. Gli schemi sono stati fatti basandomi sui libri pubblicati del professore riguardanti i generatori di vapore e la chimica della combustione, integrati dagli appunti presi a lezione. Sono presenti anche degli esempi di esercizi chiesti dal professore all'esame riguardanti la parte di termodinamica.
...continua

Esame Sistemi energetici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Manfrida

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
5 / 5
Voto: 28/30 Appunti schematici dei cicli energetici per l'esame di sistemi energetici dei proff. Manfrida e Facchini alla triennale in Ingegneria Meccanica. Comprensivi di: -cicli diretti (reheat, recycle) -cicli ORC -cicli inversi (compressione semplice, interrefrigerazione, doppia compressione, assorbimento) -cicli TAG (rigenerate, interrefrigerate, postcombustione) -cicli combinati -cogenerazione -motori a combustione interna (otto, diesel, sabathè)
...continua

Esame Energetica ambientale

Facoltà Ingegneria

Appunto
5 / 5
Aggiornato 2023 Paniere energetica - risposte multiple basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Coccia, dell’università degli Studi Ecampus - Uniecampus, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria informatica e dell'automazione . Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Laboratorio di sperimentazione sulle macchine e i sistemi energetici T

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Cazzoli

Università Università degli Studi di Bologna

Esercitazione
4 / 5
Relazione finale del Lab. di Sperimentazione Macchine e Sistemi Energetici tenuto dal prof. ****li al terzo anno del CdL di Ingegneria Energetica. Gli esercizi si riferiscono all'A.A. 2019/2020. Il file comprende i primi 4 esercizi proposti (manca il 5) che sono comunque più che sufficienti per conseguire l'idoneità.
...continua

Esame Interazione Macchine Ambiente

Facoltà Ingegneria

Appunto
5 / 5
Aggiornato 2023 Paniere Interazione Macchine Ambiente - Risposte Multiple basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Veroli, dell’università degli Studi Ecampus - Uniecampus, della facoltà di ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Aggiornato 2023 Paniere energetica ambientale - risposte multiple basato su appunti personali del publisher che sono presi alle lezioni del professore Arteconi, dell’università degli Studi Ecampus - Uniecampus, della facoltà di ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Motori a combustione interna

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Grimaldi

Università Università degli Studi di Perugia

Appunto
3 / 5
La morfologia del motore a combustione interna e aspetti costruttivi.Motore-utente: moto in regime stazionario, moto transitorio, moto in pendenza, calcolo analitico dell'accelerazione angolare del motore, bilanciamento dinamico, implementazione del calcolo dell'accelerazione in un codice informatico. Efficienza volumetrica nei motori a due e quattro tempi. Relazioni fondamentali, banco prova motori, mappe motore. Effetti stazionari all'aspirazione: temperatura, caduta di pressione, coefficiente di scarico. Effetti dinamici all'aspirazione: effetti inerziali, effetti d'onda, sistemi a geometria variabile. Metodi sperimentali e strumentazione per l'analisi del flusso nei sistemi di aspirazione : banco a flusso costante, banco a flusso dinamico, misuratori di turbolenza e di caduta. Sovralimentazione. Diagrammi di sollevamento e fase della valvola, parametri che incidono sull'efficienza volumetrica. Motori a due tempi, effetti dinamici nei sistemi di scarico. Combustibili, determinazione dei numeri di ottano e cetano. Alimentazione di carburante nei motori ad accensione spontanea: pompe, iniettori, common rail, caratteristiche spray: penetrazione spray, dimensioni delle goccioline, angoli di diffusione del getto; progetto di componenti; metodi sperimentali per l'analisi dello spray: PDA, PIV, Laser Sheet. Alimentazione di carburante nei motori ad accensione comandata: PFI, GDI. In movimento di carica del cilindro: turbolenza e dispersione ciclica; turbinio, schiacciamento, caduta. Combustione nei motori a combustione interna: reazioni chimiche, combustione laminare e turbolenta, combustione premiscelata e diffusiva, combustione normale nei motori a benzina, rilascio di calore, combustione non normale nei motori a scoppio: detonazione, accensione superficiale; progettazione della camera di combustione. Combustione nei motori ad accensione spontanea, rilascio di calore; progettazione della camera di combustione. Aspetti acustici e termici del funzionamento degli ICE. Emissioni di inquinanti dagli ICE: normative; procedure e strumenti di misurazione; emissioni del motore; sistemi di riduzione delle emissioni; Diagnostica OBD, applicazione di reti neurali artificiali. Metodologie e strumenti per l'analisi delle caratteristiche di MCI in termini di prestazioni ed emissioni. CFD-1D: fluidodinamica computazionale monodimensionale. CFD-3D: fluidodinamica computazionale tridimensionale.
...continua

Esame Laboratorio di sperimentazione sulle macchine e i sistemi energetici T

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Cazzoli

Università Università degli Studi di Bologna

Esercitazione
2 / 5
Appunti di Laboratorio di sperimentazione sulle macchine e i sistemi energetici T basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. ****li dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Sistemi energetici

Facoltà Ingegneria

Appunto
Schemi riassuntivi fatti da me del corso di “Sistemi Energetici” dell’Università La Sapienza tenuto dal professor Micangeli. Gli schemi sono stati fatti basandomi su slide e dispense del professore integrate dagli appunti presi a lezione Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Sistemi energetici

Facoltà Ingegneria ii

Dal corso del Prof. D. Moro

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Appunti di sistemi energetici basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Moro dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, della facoltà di Ingegneria II, Corso di laurea in ingegneria meccanica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Sistemi energetici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Manfrida

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3 / 5
Appunti di Sistemi energetici per l’esame del prof. Manfrida sulla Situazione energetica e problematiche ambientali, Impianti motori a vapore, Introduzione alla combustione, Cicli frigoriferi a compressione semplici e perfezionati, Impianti motori con turbine a gas, Motori a combustione interna alternativi, Cogenerazione e cicli combinati. Gli appunti nascono dalla rielaborazione delle informazioni apprese con la frequenza delle lezioni unite allo studio autonomo sui libri e le dispense consigliate dal docente. Scaricate il file in PDF.
...continua

Esame Gestione dell'energia

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Valdiserri

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3 / 5
Appunti di Gestione dell'Energia del professor Paolo Valdiserri per studenti del secondo anno della Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale (UNIBO) - curriculum "meccanico". Esame passato con 30 e Lode. Gli appunti integrano quanto spiegato dal professore a lezione con quanto riportato dai manuali da lui consigliati. Ogni argomento è prima introdotto e spiegato a parole in modo da dare un preciso significato a ciascuna delle formule scritte. Mi sento perciò di dire che sono adatti anche per studenti non frequentanti. Gli argomenti trattati riguardano sopratutto il Primo Modulo del corso, oggetto della prima prova parziale (che è anche la più difficile) e che comprende gli argomenti di: - Termodinamica Applicata e Cicli Termodinamici. - Trasmissione del Calore: Conduzione, Convezione e Irraggiamento. [Manuale di integrazione delle lezioni: Moran, Shapiro, Elementi di Fisica tecnica per l'ingegneria, McGraw-Hill] Riguardo al Secondo Modulo del Corso (Efficienza Energetica degli Edifici) vi sono gli appunti sugli argomenti: - Psicrometria. - Impianti Tecnici ad Aria Umida. [Manuale di integrazione delle lezioni: Moran, Shapiro, Elementi di Fisica tecnica per l'ingegneria, McGraw-Hill] - Fonti energetiche rinnovabili: solare, pompa di calore, geotermia, biomassa, eolica. Quest'ultima parte la si può comunque trovare sulle slide in maniera ridotta. Nei miei appunti ho deciso di approfondirla maggiormente per interesse personale (aspetto che mi è stato utile visto che è una tipica domanda da orale). [Manuale di integrazione delle lezioni: SISTEMI ENERGETICI 2 M. Bianchi, F. Melino, A. Peretto – Ed. Pitagora] Per il resto della parte di Efficienza Energetica degli Edifici sono più che sufficienti le slide che il professore rilascia agli studenti. L'ultima pagina comprende invece una veloce rappresentazione degli impianti tecnici di riscaldamento e climatizzazione. In bocca al lupo.
...continua

Esame Impianti elettrici

Facoltà Ingegneria

Appunto
3 / 5
Riassunto per esame di Impianti Elettrici con il prof. Massimo Pompili. Si tratta di una sintesi delle lezioni svolte durante il corso 2018/2019 basata su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Pompili dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Tecnologie delle energie rinnovabili

Facoltà Ingegneria ii

Dal corso del Prof. M. Torresi

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
5 / 5
Di seguito potete trovare l'anteprima dei miei appunti in Tecnologie delle Energie rinnovabili [TER], modulo orale dell'esame di PDE - TER (lezioni tenute dal Prof. Marco Torresi nel corso 2018/2019) di circa 245 pagine completamente riscritto, riorganizzato, ampliato, commentato. Il testo vi permetterà di sostenere il modulo di TER in maniera eccellente. Ogni argomento è ben ripreso ed ampliato per non lasciare nulla al caso. Molte dimostrazioni sono riscritte in maniera più semplice, per una rapida memorizzazione. Il pdf comprende le sezioni riguardante gli argomenti dell'eolico, del solare termico e del fotovoltaico, degli impianti a biomassa (sezione completamente riscritta da zero). L'argomento PAT e moto ondoso non sono trattate poiché facoltativo per accedere alla sola Lode.
...continua