Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
Paniere tecnologia di controllo ambientale - risposte multiple Pag. 1 Paniere tecnologia di controllo ambientale - risposte multiple Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere tecnologia di controllo ambientale - risposte multiple Pag. 6
1 su 8
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

L'acqua in natura: Non è mai chimicamente pura

Lezione 9

Cosa si intende per acque reflue: Acque di scarico che presentano un grado di inquinamento tale da non poter essere immesse direttamente in un corpo idrico recettore.

Cosa indica la presenza di nitriti nell'acqua: Un ambiente inquinato.

Cosa si intende per COD: La quantità di ossigeno richiesta per ossidare chimicamente le sostanze ossidabili presenti nei liquami.

Cosa si intende per BOD: La quantità di ossigeno richiesta dai microrganismi aerobi, per poter procedere all'assimilazione ed alla degradazione della sostanza organica.

Cosa indica la presenza di nitrati nell'acqua: Un inquinamento remoto, non pericoloso.

Lezione 10

Cosa rappresenta la porosità di un suolo: Rappresenta il volume di suolo non occupato dalla fase solida e quindi disponibile per le fasi liquida e gassosa.

Che tipo di nutrienti fornisce il suolo nel sostenere la crescita della pianta: Macronutrienti e...

sono gli inquinanti secondari :Sono quegli inquinanti che si formano nell'atmosfera a seguito di reazioni chimiche tra gli inquinanti primari e altri composti presenti nell'aria.

Sono gli inquinanti secondari: sono quegli inquinanti che si formano in seguito a reazioni chimico-fisiche tra gli inquinanti primari stessi o con l'atmosfera.

Qual è la formula del Monossido di carbonio: CO.

Qual è la formula dell'anidride carbonica: CO2.

Lezione 13

Selezionare la risposta errata: Il ferro non può essere eliminato ossidandolo per aerazione e successiva filtrazione del prodotto.

Tracce di ferro sono presenti: Tracce di ferro sono presenti in tutte le acque ed in genere non danno a basse concentrazioni inconvenienti di rilievo.

In che forma è presente la silice nell'acqua: In dispersione colloidale ed in misura maggiore in forma solubile.

Lezione 14

I sali presenti nelle acque minerali possono avere diversa origine (selezionala risposta errata): Origine antropica.

Lezione 18

Le acque di scarico industriali: Variano a seconda del settore industriale considerato.

Cosa provoca l'inquinamento da idrocarburi: Forma una pellicola.

impermeabile che impedisce lo scambio di ossigeno tral'atmosfera e l'acqua.

Cosa si intende per VOC: Composti organici volatili.

Cosa si intende per MEI: Indice Morfo Edafico.

Cosa provoca l'innalzamento della temperatura dell'acqua in un bacino abasso scambio idrico: Riduzione della capacità di autopurificazione dell'acqua e crescita di alghe non desiderate.

Che cos'è l'eutrofizzazione: È una conseguenza diretta dell'inquinamento agricolo sui corpi idrici ricettori a basso ricambio idrico.

Lezione 20

Cosa si indica con l'acronimo V.I.A.: Valutazione di impatto ambientale.

La fase preliminare nella VAS è detta: Scoping.

La VIA e la VAS sono state recepite dal: D.lgs 152/06.

Lo sviluppo sostenibile: "Soddisfa le necessità della presente generazione senza compromettere le necessità delle generazioni future".

La VIA ha carattere: Autorizzativo.

Lezione 21

Qual è lo scopo di un piano di monitoraggio?

Monitorare le più importanti criticità ambientali, proponendo le azioni operative necessarie per il monitoraggio, verifica e minimizzazione dei possibili impatti.

Lezione 25

Qual è lo schema generale della linea fanghi: Ispessimento, stabilizzazione, disidratazione, smaltimento.

Lezione 26

Quali sono i trattamenti di una linea acque di un impianto di depurazione: Trattamenti primari, secondari e terziari.

Un aeratore a turbina, in un impianto di trattamento delle acque reflue, è: Un aeratore di superficie.

Lezione 27

Quali sono le principali tipologie di dissabbiatori: A canale o longitudinali, verticali, aerati.

Nei processi a fanghi attivi l'aerazione può essere: Meccanizzata o per insufflazione.

Lezione 30

Qual è il fine di una discarica controllata: Smaltire i rifiuti.

Le discariche sono classificate in: Discariche per rifiuti inerti, per rifiuti non pericolosi, per rifiuti pericolosi.

Le varie tipologie di rifiuti sono codificate in base

volume.

Lezione 35

Cosa sono i POP: Inquinanti organici persistenti - Persistent Organic Pollutants.

Qual è lo scopo di una torre di lavaggio: Catturare il particolato grazie ad un film liquido.

Lezione 37

I criteri di campionamento del suolo possono essere (segna la risposta corretta): Orizzontali e verticali.

Quali tra le seguenti risposte non è un criterio di campionamento del suolo: Random composito.

Un punto di prelievo aria (segna la risposta errata): Deve avere il bocchello distaccato dalle pareti del camino.

In quante zone è diviso uno scrubber di tipo venturi: 3.

In un punto di prelievo aria, nel caso di condotti circolari (segna la risposta corretta): Il diametro idraulico coincide con il diametro geometrico interno della sezione.

Quali tra le seguenti caratteristiche, descrittive la conformazione delle bocche dei camini, è corretta: L'altezza delle bocche dei camini dovrà risultare superiore di almeno 1 m rispetto al colmo dei tetti ai parapetti.

Quale delle seguenti tecniche di campionamento non è utilizzabile per le acque sotterranee: Campionamento composito.

L'ossigeno disciolto può essere determinato, tramite (segna la risposta corretta): Sonde.

A cosa serve un freatimetro: Per la determinazione del livello delle acque.

I campioni di bianco di riferimento dove vengono prelevati: In prossimità, ma al di fuori, dell'area contaminata.

I più moderni sistemi gas-cromatografici permettono le determinazioni di (segna la risposta corretta): Sostanze presenti a livelli di "ultra-tracce".

Le tecnologie "direct push" permettono anche di effettuare campionamenti (segni la risposta corretta): Nel mezzo saturo, ovvero prelievi delle acque di falda.

Quando si parla della matrice acqua, (segna la risposta corretta): E' possibile riferire le tecniche di analisi alla matrice acqua in senso generale.

Quali sono le principali

tecniche di disinquinamento delle falde idriche: Bonifica e Disinquinamento. Lezione 46 Cosa si intende con sito potenzialmente inquinato (segna la risposta corretta): Sito nel quale, sussiste la possibilità che siano presenti sostanze contaminanti in concentrazioni tali da determinare un pericolo per la salute pubblica o per l'ambiente. Quali tra le seguenti NON è una tecnica di disinquinamento delle falde idriche: Barriera chimico-fisica. Per ottenere un campione di suolo composito, che metodologie possono essere impiegate: Metodologia della "griglia" o del "transetto". Un piano di caratterizzazione deve avere una struttura del tipo, indica la risposta esatta: Studio preliminare, scelta del metodo di campionamento, preparazione di un piano di analisi. Le operazioni di campionamento devono essere basate su uno specifico, segna la risposta corretta: Piano di campionamento. Lezione 48 Che cos'è la chimica analitica: È l'arte di separare,riconoscere sostanze differenti e determinare i costituenti di un campione. In chimica analitica cosa si intende per campione: Una porzione di materia sottoposta al processo analitico. In chimica analitica cosa si intende per analita: Una sostanza o sostanze che si vogliono determinare. Analisi qualitativa (in chimica analitica): Viene di solito eseguita per prima su una sostanza o una miscela di sostanze totalmente incognita ed ha lo scopo di determinare quali elementi e/o sostanze siano presenti in una miscela. Analisi quantitativa (in chimica analitica): Viene eseguita dopo l'analisi qualitativa ed ha lo scopo di determinare le quantità delle specie chimiche presenti. Lezione 50 Cosa sono la ISO 14001:2004 e la EMAS: Sono gli strumenti volontari di gestione ambientale più diffusi per prevedere e migliorare continuamente gli impatti ambientali della propria impresa. Lezione 52 Cosa si intende per LCA: L'analisi del ciclo di vita. Lezione 53 L'LCA permette diue un decreto legislativo che disciplina la gestione dei rifiuti?
Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
8 pagine
3 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/16 Tecnologie e sistemi di lavorazione

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher fra5675 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di tecnologie di controllo ambientale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Barone Lorenzo.