I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Grimaldi Carlo

Tesina di motori a combustione interna Relazione su modello 1D di un motore automobilistico 4 cilindri 2000 cc 16 V. In questo documento si effettuerà uno studio parametrico sulla mappatura dell’anticipo di accensione per un motore automobilistico, i cui dati sono riportati nella tabella. Lo studio verrà effettuato in due parti: 1. Individuazione della migliore mappatura (variabile con il regime) per la fasatura di combustione, al fine di incrementare le curve di coppia e di potenza. 2. Individuazione della migliore mappatura con l’introduzione dei seguenti vincoli: a) Pressione massima consentita in camera di combustione 65 [bar] b) Margine alla detonazione di 5° sull’angolo di manovella L’analisi si concluderà con un confronto fra la configurazione di ottimo ottenuto dalle simulazioni e quella di riferimento.
...continua
La morfologia del motore a combustione interna e aspetti costruttivi.Motore-utente: moto in regime stazionario, moto transitorio, moto in pendenza, calcolo analitico dell'accelerazione angolare del motore, bilanciamento dinamico, implementazione del calcolo dell'accelerazione in un codice informatico. Efficienza volumetrica nei motori a due e quattro tempi. Relazioni fondamentali, banco prova motori, mappe motore. Effetti stazionari all'aspirazione: temperatura, caduta di pressione, coefficiente di scarico. Effetti dinamici all'aspirazione: effetti inerziali, effetti d'onda, sistemi a geometria variabile. Metodi sperimentali e strumentazione per l'analisi del flusso nei sistemi di aspirazione : banco a flusso costante, banco a flusso dinamico, misuratori di turbolenza e di caduta. Sovralimentazione. Diagrammi di sollevamento e fase della valvola, parametri che incidono sull'efficienza volumetrica. Motori a due tempi, effetti dinamici nei sistemi di scarico. Combustibili, determinazione dei numeri di ottano e cetano. Alimentazione di carburante nei motori ad accensione spontanea: pompe, iniettori, common rail, caratteristiche spray: penetrazione spray, dimensioni delle goccioline, angoli di diffusione del getto; progetto di componenti; metodi sperimentali per l'analisi dello spray: PDA, PIV, Laser Sheet. Alimentazione di carburante nei motori ad accensione comandata: PFI, GDI. In movimento di carica del cilindro: turbolenza e dispersione ciclica; turbinio, schiacciamento, caduta. Combustione nei motori a combustione interna: reazioni chimiche, combustione laminare e turbolenta, combustione premiscelata e diffusiva, combustione normale nei motori a benzina, rilascio di calore, combustione non normale nei motori a scoppio: detonazione, accensione superficiale; progettazione della camera di combustione. Combustione nei motori ad accensione spontanea, rilascio di calore; progettazione della camera di combustione. Aspetti acustici e termici del funzionamento degli ICE. Emissioni di inquinanti dagli ICE: normative; procedure e strumenti di misurazione; emissioni del motore; sistemi di riduzione delle emissioni; Diagnostica OBD, applicazione di reti neurali artificiali. Metodologie e strumenti per l'analisi delle caratteristiche di MCI in termini di prestazioni ed emissioni. CFD-1D: fluidodinamica computazionale monodimensionale. CFD-3D: fluidodinamica computazionale tridimensionale.
...continua