I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Franchini Giuseppe

Dal corso del Prof. G. Franchini

Università Università degli Studi di Bergamo

Esercitazione
3,5 / 5
Sistemi Energetici - raccolta di esercizi tratti da temi d'esame, corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica, Università degli Studi di Bergamo. Da intendersi come supporto alla preparazione della prova scritta di esercizi di Sistemi Energetici
...continua

Dal corso del Prof. G. Franchini

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunto
4 / 5
Sistemi energetici (parte 1) - appunti dalle lezioni del prof. Franchini, laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, Università degli Studi di Bergamo. Argomenti: turbogas, ciclo Joule-Brayton semplice; ciclo ideale e ciclo reale; analisi delle prestazioni; analisi entropica; analisi parametrica; varianti del ciclo J-B (con intercooling, con rigenerazione, con ricombustione). Componenti delle turbine a gas: classificazione dei turbogas (heavy-duty, aeroderivativi, aeronautici) e confronto tra le varie soluzioni; compressore; combustore e cenni sulla combustione; turbina; raffreddamento delle pale di turbina. Effetti di taglia e off-design dei turbogas: effetto delle condizioni ambiente, funzionamento a carico parziale, avviamento.
...continua

Dal corso del Prof. G. Franchini

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunto
Sistemi energetici (parte 2) - appunti dalle lezioni del prof. Franchini, laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, Università degli Studi di Bergamo. Argomenti: cicli combinati: scelta di ciclo topping e ciclo bottoming; caldaia a recupero, struttura generale e componenti; assetti della caldaia a recupero (mono- e multi-livello, con e senza ri-surriscaldamento); confronto tra cicli combinati e cicli semplici; cicli combinati con post-combustione; repowering. Cogenerazione: configurazioni topping e bottoming, strategie di regolazione, indici di valutazione; configurazioni di impianto (turbine a vapore, turbogas, motori a combustione interna). Off-design delle turbine a vapore: logiche di dimensionamento; condizioni di ammissione, sliding pressure, regolazione mono- e multi-valvola; condizioni allo scarico, leaving loss. Off-design dei cicli combinati: off-design caldaia a recupero; avviamento. Schemi di impianto e componenti presenti in impianti reali. Cicli frigoriferi: cicli a compressione di vapore, cicli ad assorbimento.
...continua