I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Sistemi per l'energia e l'ambiente

Esame Dinamica e controllo dei sistemi energetici m

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Cazzoli

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
5 / 5
Regolatori e reti correttrici con cenni storici. Regolatori standard. Reti correttrici (accenni). Regolatore Proporzionale P, utilizzo posizionamento, influenza su sistemi di primo ordine e di secondo ordine. Regolatore Integrale I "puro": scopo e benefici. Regolatore Proporzionale-Integrale "PI": benefici e posizionamento di poli e zeri. Regolatore Derivativo "D": scopo e benefici. Regolatore Proporzionale Derivativo "PD": scopo e benefici di quello teorico e quello ideale. Regolatore Proporzionale Integrale Derivativo "PID". Oleodinamica e Pneumatica: Cassetto 4 spigoli a ricoprimento negativo, Cassetto 4 spigoli a ricoprimento nullo, Comportamento dinamico del cassetto (tutto ciò che chiede nella prima domanda è scritto qui).
...continua

Esame Dinamica e controllo dei sistemi energetici m

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Cazzoli

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Teoria Risposta di un sistema: forzata e libera. Risposta in regime permanente e risposta transitoria. Teoria Risposta alla sollecitazione in: comportamento statico, risposta stazionaria ed errore stazionario, comportamento dinamico, tempi caratteristici. Risposta indiciale (al gradino) di un sistema del primo ordine: comportamento stazionario, iniziale, dinamico e risposta parametrica Risposta indiciale (al gradino) di un sistema del secondo ordine: comportamento stazionario, iniziale, dinamico e risposta parametrica di sitemi: smorazto, non smorzato, smorzato critico, sovrasmorzato. Andamento della risposta all'aggiunta di poli e zeri Funzione di risposta armonica, Criterio di Nyquist. Diagramma di Bode. Schemi a blocchi e definizioni. Sistemi retroazionati, stabilità. Errori a regime nell'inseguimento per sistemi di tipo 0, tipo 1 e tipo 2. Effetto dell retroazione nei disturbi. Regolazione in catena aperta (fondamentale per l'esame). Studio dell astabilità e luogo delle radici
...continua

Esame Dinamica e controllo dei sistemi energetici m

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Cazzoli

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3 / 5
Introduzione e definizioni basi:sistema, problema, dinamica. Segnali canonici: gradino, rampa, parabola, impulso e risposta impulsiva. Trasformate di Laplace e di Fourier e relative proprietà. Teorema del valore finale e iniziale. Funzioni razionali fratte. Antitrasforamzione razionale fratta con: metodo della moltiplicazione incrociata, metodo di copertura. Criterio di Routh e tabella di Routh.
...continua

Esame Sistemi oleodinamici e pneumatici

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Appunti sistemi oleodinamici e pneumatici, prof. Pelagalli, Univpm ingegneria meccanica magistrale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Il documento fa riferimento allo svolgimento delle domande multiple del paniere di energetica ambientale. Corso di laurea in ingegneria industriale, università ecampus. il professore è Coccia Gianluca. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua

Esame Energetica

Facoltà Ingegneria

Panieri
4,5 / 5
Paniere compilato Energetica (risposte chiuse) -Università telematica eCampus -Ingegneria Industriale -Prof. Sebastiano Tomassetti basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. dell’università degli Studi Ecampus - Uniecampus. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Sistemi energetici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. B. Facchini

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
4 / 5
Il file contiene gli esercizi svolti di impianti a vapore (per la preparazione del primo parziale di sistemi energetici). Gli esercizi sono corredati di testo, tabella per i risultati e svolgimento dettagliato con equazioni, valori numerici e grafici.
...continua

Esame Sistemi energetici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. B. Facchini

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
4,5 / 5
Il file contiene gli esercizi svolti di turbine a gas (per la preparazione del secondo parziale di sistemi energetici). Gli esercizi sono corredati di testo, tabella per i risultati e svolgimento dettagliato con equazioni, valori numerici e grafici. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Sistemi energetici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. B. Facchini

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
3 / 5
Il file contiene gli esercizi svolti di cicli combinati e cogenerazione (per la preparazione del terzo parziale di sistemi energetici). Gli esercizi sono corredati di testo, tabella per i risultati e svolgimento dettagliato con equazioni, valori numerici e grafici.
...continua

Esame Sistemi energetici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. B. Facchini

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
4 / 5
Il file contiene gli esercizi svolti di cicli ORC (per la preparazione del terzo parziale di sistemi energetici). Gli esercizi sono corredati di testo, tabella per i risultati e svolgimento dettagliato con equazioni, valori numerici e grafici. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Sistemi energetici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. B. Facchini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4,5 / 5
Formulario di Sistemi Energetici con formule utili per la risoluzione di esercizi su impianti a vapore e turbine a gas. Comprende formule per interpolazione, per rendimenti isentropici, lavori, bilancio di reazioni di combustione, rapporto stechiometrico,...
...continua

Esame Conversione dell'energia e fonti rinnovabili

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Marchegiani

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
4 / 5
Teoria completa trattata durante il corso "Conversione dell'energia e fonti rinnovabili" facente parte sia del piano di studi della laurea triennale in ingegneria industriale che della laurea magistrale in ingegneria ambientale, percorso energie rinnovabili. Nel riassunto è quindi presente la teoria completa (trattata durante il corso) su centrali idroelettriche, impianti solari, impianti eolici, batterie, centrali termoelettriche, impianti geotermoelettrici, impianti a biomasse, celle ad idrogeno, microreti, turbine a gas e centrali nucleari.
...continua

Esame Sistemi per l'energia e l'ambiente

Facoltà Ingegneria

Appunto
5 / 5
Appunti di Sistemi per l'Energia e l'Ambiente, moduli da 1 a 4. -Richiami di Termodinamica; -Impianti turbina a Vapore e relative prestazioni e migliorie; -Impianti turbina a gas e relative prestazioni e migliorie; -Impianti a ciclo combinato. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Sistemi per l'energia e l'ambiente

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4,5 / 5
Database di tutte le domande che possono uscire negli esami di Sistemi per l'Energia e l'Ambiente del prof. Cozzolino (Unicusano), le domande sono corredate di risposta ed eventuali disegni o grafici se richiesti. Preparandole e studiando sugli appunti e su di esse la mia votazione all'esame è stata di 28/30.
...continua

Esame Macchine e sistemi energetici

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Macchine a fluido e fonti di energia. Criteri di classificazione delle macchine a fluido. Richiami di termodinamica applicata e fluidodinamica. Rendimenti e principi di funzionamento delle macchine a fluido. Impianti motori termici: cicli di riferimento, indici di prestazione e rendimento globale. Impianti motori con turbina a vapore: ciclo di riferimento, schemi di impianto, caratteristiche dei componenti; prestazioni e ottimizzazione del rendimento. Impianti motori con turbina a gas: termodinamica e schemi di impianto, caratteristiche dei componenti. Cicli combinati: termodinamica e schemi di impianto, caratteristiche dei componenti. Motori alternativi a combustione interna: classificazione, principi di funzionamento e cicli di riferimento. Cicli reali e processo di combustione. Potenza e bilancio termico, sovralimentazione. Regolazione e curve caratteristiche. Formazione e controllo delle emissioni.
...continua

Esame Macchine e sistemi energetici

Facoltà Ingegneria

Appunto
5 / 5
Compressori volumetrici e dinamici: curve caratteristiche, prestazioni, regolazione e limiti di funzionamento. Pompe volumetriche e dinamiche: curve caratteristiche, prestazioni, regolazione e limiti di funzionamento. Cavitazione e altezza massima di aspirazione. Criteri di scelta di una pompa. Pompe in serie e in parallelo.
...continua

Esame Laboratorio di sperimentazione sulle macchine e i sistemi energetici T

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Cazzoli

Università Università degli Studi di Bologna

Esercitazione
4,5 / 5
Relazione finale del laboratorio di sperimentazione di macchine e sistemi energetici prof. ****li con reti neurali elaborata dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore ****li. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Sistemi energetici per ingegneria fisica

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. A. Giostri

Università Politecnico di Milano

Appunto
4,5 / 5
Appunti (corredati di immagini e disegni) presi in digitale su ipad pro, con teoria, dimostrazioni ed esercizi svolti di Sistemi Energetici basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Giostri, dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Impatto ambientale dei sistemi energetici

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. A. Magrini

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
Domande e risposte per l'esame di Acustica sui seguenti argomenti trattati: impatto ambientale, sistemi energetici, acustica, suono, rumore, audiogramma, livelli, decibel, la normativa, assorbimento, riflessione, onde, misure, clima, acustico. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Impatto ambientale dei sistemi energetici

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. A. Magrini

Università Università degli Studi di Pavia

Esercitazione
4 / 5
Esercizi svolti di acustica su questi argomenti trattati: impatto ambientale, sistemi energetici, acustica, assorbimento, rifrazione, calpestio, fonoassorbimento, livelli pressione sonora, potenza, intensità. Scarica il file con le esercitazioni in PDF!
...continua