Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Formattazione del testo
TWRPWR04. Il numero atomico dell'uranio è: 2382351469205. Sia N il numero di neutroni, Z il numero di protoni e A il numero di nucleoni in un atomo. La loro relazione è: A=N+Z, Z=N-A, Z=A+N.
06. Un isotopo:
- non ha neutroni
- ha lo stesso numero di protoni dell'elemento di base
- ha lo stesso numero di neutroni dell'elemento di base
- ha meno neutroni dell'elemento di base
L'equivalenza massa-energia formulata da Einstein dice che: e = m c^2, dove c è la velocità della luce nel vuoto.
© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 09/10/2019 15:43:28 - 22/60
Set Domande: ENERGETICA, INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Coccia Gianluca
08. Quale affermazione non è corretta? Il deuterio ed il trizio sono isotopi.
dell'idrogenoIl deuterio ed il trizio hanno lo stesso numero atomicoIl deuterio ed il trizio hanno le stesse proprietà chimicheIl deuterio ed il trizio hanno lo stesso numero di neutroni09. L'U-238:per decadimento radiattivo diventa un isotopo del plutonioè un elemento fertileè l'unico elemento naturale utilizzabile come combustibile nucleareè un elemento fissile10. Le radiazioni gamma:sono costituite da particelle simili ai nuclei di eliosono costituite da neutronisono costituite da elettronisono onde elettromagnetiche11. Il tempo di dimezzamento:è il tempo necessario affinché la quantità di un isotopo radioattivo si annulli del tuttoè il tempo necessario affinché la quantità di un isotopo radioattivo si riduca della metànessuna delle altregeneralmente, dura pochi secondi12. Il moderatore all'interno di una centrale di fissione nucleare ha lo scopo di:arrestare il processo difissione
favorire la collisione tra nuclei
far divergere la reazione fino ai livelli di potenza voluti
allentare i neutroni generati
13. Quale tra questi non è un moderatore utilizzato nelle centrali a fissione nucleare?
Acqua leggera
Acqua pesante
Grafite
Deuterio
14. L'isotopo Pu-239:
è fissile
nessuna delle altre
è un elemento naturale
è fertile
15. Quali tipi di radiazioni possono essere emesse durante il decadimento dei nuclei di elementi pesanti instabili?
16. Che differenza c'è tra reattori BWR e PWR? Disegnare i corrispondenti schemi impiantistici.
17. In cosa consiste la fissione nucleare e cosa occorre per realizzarla? Riportare un esempio di reazione di fissione.
© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 09/10/2019 15:43:28 - 23/60
Set Domande: ENERGETICA INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Coccia Gianluca
Lezione 02
01. Quale tra queste è una centrale ad acqua pesante (HWR)?
BWR
CANDU
TWR
PWR
02. Quale
radiazione ha maggiore potere penetrante?
AlfaGammaBetaLe radiazioni non hanno potere penetrante
03. Che tipo di moderatore usano i reattori autofertilizzanti?
U-238Sodio liquidoAcqua pesanteI reattori autofertilizzanti non usano moderatori
04. Quali sono i componenti che costituiscono la struttura di un reattore nucleare a fissione?
© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 09/10/2019 15:43:28 - 25/60Set Domande: ENERGETICAINGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)Docente: Coccia GianlucaLezione 02101. Quale dei seguenti non è un approccio progettuale utilizzato per le centrali a fissione di quarta generazione?
Ridotta potenzaRidondanzaEconomia di scalaSicurezza passiva © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 09/10/2019 15:43:28 - 26/60Set Domande: ENERGETICAINGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)Docente: Coccia GianlucaLezione 02201. Quale tra questi non è un parametro importante per ottenere la fusione nucleare?
Il tempo di
confinamento
La densità del plasma
La temperatura di fusione
Il sistema di raffreddamento
02. Quale tra le seguenti è una tecnica di confinamento usata per la fusione nucleare?
Confinamento magnetico
Confinamento potenziale
Confinamento geotermico
Confinamento termoelettrico
03. Il problema principale per la realizzazione di impianti a fusione nucleare è:
Il confinamento della miscela nel reattore
Il reperimento della materia prima
La stabilizzazione della reazione
Lo smaltimento delle scorie radiattive
04. Quale affermazione è corretta?
La fusione nucleare può avvenire tra qualunque elemento presente in natura
La fusione nucleare può avvenire a bassa temperatura e pressione
La fusione nucleare non è regolata dall'equivalenza massa-energia formulata da Einstein
La fusione nucleare avviene nel nucleo delle stelle
05. In cosa consiste la fusione nucleare? Riportare un esempio di reazione di fusione.
06. Illustrare le possibili tecniche di confinamento
per unità di tempo che arriva sulla Terra dalla radiazione solareè la quantità di energia che il sole emette in un secondo04. Qual è l'effetto serra?Un fenomeno naturale che trattiene il calore nell'atmosferaUn fenomeno causato dall'inquinamento atmosfericoUn fenomeno che provoca l'aumento delle temperature globaliUn fenomeno che riduce l'effetto della radiazione solare05. Quali sono le principali fonti di energia rinnovabile?Energia solare, eolica e idroelettricaEnergia nucleare, geotermica e biomassaEnergia fossile, solare e idroelettricaEnergia termica, eolica e geotermicasolare incidente, per unità di tempo, su una superficie unitaria orientata in direzione ortogonale ai raggi solari e posta fuori dell'atmosferaè la potenza totale irraggiata dal sole
La costante solare vale circa:1368 W/m2
Le fornaci solari:
- impiegano specchi che concentrano la radiazione solare su un'area molto vasta
- utilizzano la fusione nucleare
- raggiungono temperature superiori a 3000 K
- sono utilizzate per la fusione dei metalli
Il solare termodinamico:
- utilizza la radiazione solare per produrre energia meccanica
- concentra la radiazione solare su pannelli fotovoltaici per massimizzare le prestazioni
- è una utilizzazione solare ad altissima temperatura
- produce acqua ad alta temperatura per sistemi di teleriscaldamento
Quale affermazione sugli stagni solari non è corretta?
Negli stagni solari si riescono a mantenere differenze di temperatura dell'ordine di 100 K tra fondo e superficie
Gli stagni solari sono dei
- I pannelli solari vetrati non sono costituiti da:
- fluido termovettore
- lastra di isolante
- piastra assorbente
- tubazioni per la circolazione d'aria
- Non fa parte di un impianto solare termico:
- circuito 03. Quale tra queste non è una tipologia di pannello solare termico?
- collettore a tubi sottovuoto
- collettore vetrato
- collettore parabolico
- collettore ad aria
- Sono relativamente poco costosi
- Garantiscono buone prestazioni anche nella stagione invernale
- Le perdite di calore sono in genere elevate
- Non utilizzano acqua come fluido termovettore
- 50 °C
- 70 °C
- 70°+temp. ambiente
- 60 °C
- 90 °C
- 30 litri d'acqua
- 100 litri d'acqua
- 70 litri d'acqua
- 50 litri d'acqua
- L'impiego di energia solare per alimentare cicli ad assorbimento
- L'impiego di energia solare per il riscaldamento di ambienti freddi
- Occorre energia elettrica per realizzare il ciclo termodinamico
- Si può utilizzare alternativamente una pompa o un compressore
- Il generatore cede calore all'ambiente
- Il gruppo assorbitore-pompa-generatore svolge la funzione del compressore di un ciclo a compressione di vapore
Il raffreddamento dei pannelli solari fotovoltaici per aumentarne le prestazioni © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 09/10/2019 15:43:28 - 30/60
Set Domande: ENERGETICA INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Coccia Gianluca
08. In un ciclo ad assorbimento:
09. Illustrare e disegnare i principali schemi di collegamento idraulico utilizzati per connettere pannelli solari termici.
10. Descrivere le diverse tipologie di pannelli solari termici e riportare i relativi schemi impiantistici.
© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 09/10/2019 15:43:28 - 31/60
Set Domande:
to in un edificio già esistenteIl fotovoltaico si può integrare solo su edifici di nuova costruzione03. Cosa si intende per effetto fotovoltaico?La conversione diretta dell'energia solare in energia elettricaLa conversione dell'energia solare in energia termicaLa conversione dell'energia elettrica in energia solareLa conversione dell'energia termica in energia solare04. Qual è il materiale semiconduttore più utilizzato nelle celle fotovoltaiche?Silicio monocristallinoSilicio policristallinoSilicio amorfoSilicio microcristallino05. Qual è il principio di funzionamento di una cella fotovoltaica?L'energia solare ionizza gli atomi del materiale semiconduttore, creando una corrente elettricaL'energia solare riscalda il materiale semiconduttore, creando una corrente elettricaL'energia solare crea un campo elettrico nel materiale semiconduttore, creando una corrente elettricaL'energia solare crea un campo magnetico nel materiale semiconduttore, creando una corrente elettrica