Anteprima
Vedrai una selezione di 16 pagine su 72
Paniere energetica ambientale - risposte multiple Pag. 1 Paniere energetica ambientale - risposte multiple Pag. 2
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere energetica ambientale - risposte multiple Pag. 6
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere energetica ambientale - risposte multiple Pag. 11
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere energetica ambientale - risposte multiple Pag. 16
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere energetica ambientale - risposte multiple Pag. 21
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere energetica ambientale - risposte multiple Pag. 26
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere energetica ambientale - risposte multiple Pag. 31
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere energetica ambientale - risposte multiple Pag. 36
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere energetica ambientale - risposte multiple Pag. 41
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere energetica ambientale - risposte multiple Pag. 46
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere energetica ambientale - risposte multiple Pag. 51
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere energetica ambientale - risposte multiple Pag. 56
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere energetica ambientale - risposte multiple Pag. 61
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere energetica ambientale - risposte multiple Pag. 66
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere energetica ambientale - risposte multiple Pag. 71
1 su 72
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

INGEGNERIA INDUSTRIALE

Docente: Arteconi Alessia

Lezione 003

  1. Quale tra le seguenti non è una caratteristica delle fonti rinnovabili?
    • Le fonti rinnovabili hanno come motore primo l'energia del sole
    • Le fonti rinnovabili si considerano inesauribili
    • Le fonti rinnovabili assicurano una produzione energetica costante
    • Le fonti rinnovabili hanno un ridotto impatto ambientale
  2. L'efficienza di un ciclo diretto reversibile operante tra le temperature massima Th e minma Tc è:
    • (Th-Tc)/Th
    • (Tc-Th)/Tc
    • (Tc-Th)/Th
    • (Th-Tc)/Tc
  3. La prima equazione del TdS per sostanze pure è:
    • dU=TdS-pdV
    • dG=Vdp-SdT
    • dA=-pdV-SdT
    • dH=TdS+Vdp
  4. Il titolo di una miscela di liquido e vapore è definito come:
    • il rapporto tra la massa del liquido e la massa della miscela
    • il rapporto tra la massa del liquido e la massa del vapore
    • il rapporto tra la massa del vapore e la massa del liquido
    • il rapporto tra la massa del vapore e la massa della miscela
  5. Definire le fonti di energia primarie e secondarie
Definire cosa si intende per fonte rinnovabile. Definizione di entropia, suo significato e formulazione matematica. Definizione di efficienza isentropica di una turbina. Definizione di efficienza isentropica di un compressore. © 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/11/2017 14:13:26 - 6/82 Set Domande: ENERGETICA AMBIENTALE INGEGNERIA INDUSTRIALE Docente: Arteconi Alessia Lezione 004 01. L'exergia associata ad un trasferimento di calore Q è Q(T-Ta)/T Q(T-Ta)Ta Q(Ta-T)/T Q Ta/T 02. Quale affermazione non è corretta? L'exergia è definita come il massimo lavoro ottenibile da un sistema L'exergia dipende dall'ambiente di riferimento L'exergia è legata alla qualità dell'energia L'exergia di un sistema si conserva 03. Il rapporto tra flusso di exergia e quantità di calore scambiato è nullo quando la temperatura è uguale alla temperatura ambiente aumenta all'infinito se la
  1. La temperatura tende allo zero assoluto
  2. Diminuisce se la temperatura scende al di sotto della temperatura ambiente
  3. Diminuisce se la temperatura sale al di sopra della temperatura ambiente
  4. Quale affermazione non è corretta?

L'exergia totale di un sistema comprende l'exergia elettrica

L'exergia totale di un sistema comprende l'exergia chimica

L'exergia totale di un sistema comprende l'exergia cinetica

L'exergia totale di un sistema comprende l'exergia potenziale

05. Definizione di anergia

06. Definizione di exergia, significato ed espressione per le diverse modalità di scambio di un sistema con l'ambiente (calore, lavoro, massa)

07. In uno scambiatore di calore il fluido caldo (R11) condensa alla temperatura costante di 120°C cedendo una potenza termica di 100 kW al fluido freddo. Quest'ultimo è acqua che evapora alla temperatura di 110°C. Valutare il flusso di exergia ceduto dal fluido caldo e quello prelevato dal

fluido freddo ipotizzandoTa= 20°C08. Scrivere l'espressione dell'exergia di una quantità di calore Q © 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/11/2017 14:13:26 - 7/82Set Domande: ENERGETICA AMBIENTALEINGEGNERIA INDUSTRIALEDocente: Arteconi AlessiaLezione 00501. Si calcoli l'exergia specifica di una massa d'aria a 100°C e 20 bar, essendo la temperatura ambiente 20°C e la pressione ambiente 1 bar. (cp_aria=1 kJ/kgK eR=287 J/kgK)432 kJ/kg261 kJ/kg100 kJ/kg320 kJ/kg02. L'exergia associata ad un flusso di massa m è definita(ha-h)-Ta(sa-s)(h-ha)-Ta(s-sa)(h1-h2)-Ta(s1-s2)m((h-ha)-Ta(s-sa))03. Si calcoli l'exergia specifica di una massa d'aria a 500°C e 15 bar, essendo la temperatura ambiente 285K e la pressione ambiente 1 bar. (cp_aria=1 kJ/kgK eR=287 J/kgK)425 kW100 kJ/kg425 kJ/kg221 MJ/kg04. Nell'ipotesi che la temperatura ambiente sia pari a 27°C, si calcoli l'exergia associata a

Q = 10 kWh/kg forniti a 800°C ad una massa di 2 kg

14 kWh7 kJ52 kJ14 MJ05. Nell'ipotesi che la temperatura ambiente sia pari a 27°C, si calcoli l'exergia associata a Q = 10 kWh forniti a 800°C

26 MJ7 MJ26000 kWh7 kJ06. Nell'ipotesi che la temperatura ambiente sia pari a 300 K, si calcoli l'exergia associata a Q = 100 kJ i a 1000 K

70 kJ50 kJ3 kJ15 kJ07. Scrivere l'espressione dell'exergia specifica di un flusso di massa

Nell'ipotesi che la temperatura ambiente sia pari a 300 K, si calcoli l'exergia associata a una massa di 1 kg d'acqua a 350 K

© 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/11/2017 14:13:26 - 8/82Set Domande: ENERGETICA AMBIENTALEINGEGNERIA INDUSTRIALEDocente: Arteconi AlessiaLezione 00601. Quale affermazione non è corretta?Exergia ottenuta = Exergia fornita - Exergia

  1. distruttarendimento exergetico = exergia distrutta/exergia fornitarendimento exergetico = 1-(perdite/exergia fornita)rendimento exergetico = exergia ottenuta/exergia fornita
  2. Il teorema di Gouy Stodola dice cheEx_DIS =Ta QEx_DIS = LEx_DIS = Ta SgenEx_DIS = Q(1-Ta/T)
  3. Quale affermazione non è corretta?L'exergia distrutta può essere maggiore, minore o uguale a zerose un sistema isolato evolve spontaneamente verso uno stato di equilibrio annullando così la differenza di potenziale che ha causato l'evoluzione, si perde la possibilità direndere disponibile energia in forma di lavoro, ovvero è stata distrutta dell'exergia del sistemala rapidità con cui varia nel tempo l'exergia contenuta nel volume di controllo dipende sia dai flussi exergetici che dalla exergia distrutta nel volume di controlloL'exergia distrutta costituisce una misura del grado di irreversibilità termodinamica contenuta in un processo

Scrivere l'espressione del teorema di Gouy-Stodola05.

Definizione di rendimento exergetico © 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/11/2017 14:13:26 - 9/82Set

Domande: ENERGETICA AMBIENTALE INGEGNERIA INDUSTRIALE

Docente: Arteconi Alessia

Lezione 007

01. Confrontando il rendimento exergetico con il rendimento isentropico di un compressore e di una turbina, quale affermazione è corretta?

Compressore: rendimento exergetico > rendimento isentropico<br /> Turbina: rendimento exergetico < rendimento isentropico

Compressore: rendimento exergetico > rendimento isentropico<br /> Turbina: rendimento exergetico > rendimento isentropico

Compressore: rendimento exergetico < rendimento isentropico<br /> Turbina: rendimento exergetico > rendimento isentropico

Compressore: rendimento exergetico < rendimento isentropico<br /> Turbina: rendimento exergetico < rendimento isentropico

02. Con riferimento a una temperatura

esterna Ta= 300 K si considerino due corpi, uno mantenuto a temperatura T1 = 500 K, l'altro a temperatura T2=100 K.Essi sono isolati dall'esterno mediante un contenitore, uguale in entrambi i casi, avente una superficie di 1 m2 e coefficiente di trasmissione K = 0,2 W m-2 K-1.Confrontare le rispettive perdite exergetiche.

03. Scrivere l'espressione della perdita per attrito durante la compressione reale di un gas

04. Scrivere l'espressione della perdita per attrito durante l'espansione reale di un gas © 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/11/2017 14:13:26 - 10/82Set Domande: ENERGETICA AMBIENTALEINGEGNERIA INDUSTRIALEDocente: Arteconi AlessiaLezione 008

01. Si calcoli l'efficienza exergetica di un ciclo diretto che riceve 120 kW di calore a 520°C, produce lavoro e scarica in ambiente 50 kW a 50°C. La temperatura ambiente è 20°C

0,520,870,990,630

02. Si calcoli l'efficienza exergetica di un ciclo diretto

1. Un ciclo diretto che riceve 100 kW di calore a 650°C, produce lavoro e scarica in ambiente 40 kW. La temperatura ambiente è 25°C.

2. Si calcoli l'efficienza exergetica di un ciclo diretto che riceve 120 kW di calore a 500°C, produce lavoro e scarica in ambiente 50 kW. La temperatura ambiente è 20°C.

3. Il rendimento di secondo principio dei cicli diretti bitermici è sempre maggiore del rendimento di primo principio.

4. In un ciclo bitermico diretto che si svolge tra la temperatura T = 600 K e la temperatura ambiente Ta = 300 K, sono forniti Q = 600 kJ/kg di calore mentre sono ottenuti L = 250 kJ/kg di lavoro. Si determini il rendimento di secondo principio.

5. Il rendimento ideale di una macchina frigorifera operante tra le temperature Th e Tc è (Th-Tc)/Th.

Si calcoli l'efficienza exergetica di un ciclo diretto che riceve 100 kW di calore a 650°C, produce lavoro e scarica in ambiente 40 kW a 70°C. La temperatura ambiente è 25°C

© 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/11/2017 14:13:26 - 11/82

Set Domande: ENERGETICA AMBIENTALE INGEGNERIA INDUSTRIALE

Docente: Arteconi Alessia

Lezione 009

  1. Calcolare il rendimento exergetico di una macchina frigorifera che sottrae 100 kW di calore ad un serbatoio a -10°C con un COP pari a 3. La temperatura ambiente è 25°C
  2. Calcolare il rendimento exergetico di una macchina frigorifera che sottrae 34 kW di calore ad un serbatoio a -15°C con un COP pari a 2.3. La temperatura ambiente è 25°C
  3. Calcolare l'exergia distrutta di una macchina frigorifera che sottrae 34 kW di calore ad un serbatoio a -15°C con un COP pari a 2.3. La temperatura ambiente è 25°C

9.5 kW

20

inimo che si può ottenere da un chilogrammo di combustibile soggetto ad un'ossidazione completa con aria comburente in un sistema aperto è dato dal potere exergetico. Il lavoro massimo che si può ottenere da un chilogrammo di combustibile soggetto ad un'ossidazione completa con aria comburente in un sistema chiuso è dato dal potere calorifico superiore.
Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
72 pagine
1 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/09 Sistemi per l'energia e l'ambiente

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher fra5675 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Energetica ambientale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Arteconi Alessia.