I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Sistemi per l'energia e l'ambiente

Esame Tecnica ed economia dell'energia

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Zollino

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
4 / 5
Appunti completi del corso di Tecnica ed Economia dell'Energia. Gli appunti riproducono fedelmente le slides utilizzate dal professore, integrate con le annotazioni prese a lezione. Sono presenti anche gli esercizi esemplificativi mostrati a lezione riguardo le formule proposte. Argomenti trattati: - Fabbisogno e risorse mondiali di energia: storia, proiezioni e scenari della domanda di energia. - Bilanci della radiazione solare, cicli naturali (Acqua e Carbonio), impatto ambientale delle trasformazioni di energia primaria in energia elettrica, emissione di CO2 antropica, effetti climatici e loro costi. - Parametri economici e finanziari per la valutazione delle tecnologie di generazione elettrica. - Intensità energetica ed efficienza energetica, flusso dell’energia in Italia, valutazione economica delle misure di efficienza energetica. - Tecnologie per la generazione elettrica da combustibili fossili. - Attenuazione dell’impatto ambientale della conversione dei combustibili fossili: precipitatori elettrostatici, cattura e sequestro della CO2. - Tecnologie per la generazione elettrica da fonti rinnovabili: energia idroelettrica, geotermica, solare termodinamica e fotovoltaica, eolica, da biomasse. - Energia nucleare: fissione e fusione nucleare. - Tecnologie per l’accumulo dell’energia elettrica.
...continua

Esame Fonti rinnovabili

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Pagliarini

Università Università degli Studi di Parma

Tesi
Tesi per la facoltà di ingegneria, dell'università degli Studi di Parma - Unipr che è stata elaborata dall’autore nell’ambito del corso di Fonti rinnovabili tenuto dal professore Pagliarini dal titolo Riqualificazione energetica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Oleodinamica e Pneumatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. De Pascale

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3 / 5
Appunti di Oleodinamica e pneumatica M su: 1 Elementi introduttivi 2 Pompe per applicazioni oleodinamiche 3 Attuatori 4 Valvole di distribuzione del flusso 5 Altre valvole di controllo e circuiti oleodinamici/pneumatici fondamentali Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Centrali termiche

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Appunti di centrali termiche che sono basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Molinari, dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, della facoltà di ingegneria, Corso di laurea magistrale in ingegneria energetica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Centrali termiche

Facoltà Ingegneria

Appunto
5 / 5
Tutti gli argomenti del corso di centrali termiche tenuto dal Prof. Molinari nei primi mesi di pandemia. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Molinari, dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Sistemi Energetici Avanzati e Cogenerazione M

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. De Pascale

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
5 / 5
Relazione di laboratorio completa di tutte le esercitazioni svolte con il software ThermoFlex durante il corso di Sistemi energetici avanzati e cogenerazione M tenuto dai professori Andrea De Pascale e Michele Bianchi. Scarica il file con le esercitazioni in PDF!
...continua

Esame Sistemi energetici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Manfrida

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3,5 / 5
Il fascicolo comprende esercizi di preparazione ai parziali risolti analiticamente a mano, alcuni esami degli anni passati e i parziali dell'anno accademico 2019/2020. Alcuni esercizi sono stati risolti parallelamente sia a mano che con il programma fornito dal docente.
...continua

Esame Sistemi energetici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Manfrida

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Appunti del corso Sistemi Energetici rielaborati sulla base di appunti personali + slide del professore Giampaolo Manfrida dell'Univeristà degli studi di Firenze basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Manfrida, dell’università degli Studi di Firenze - Unifi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Tesi sperimentale su delle nozioni legate alla sicurezza nei modelli a stati discreti (DES). Si parte da nozioni già esistenti in letteratura,le quali vengono analizzate ed approfondite sino a crearne delle nuove (con dimostrazioni). Scarica il file con la tesi in PDF!
...continua

Esame sistemi di accumulo elettrochimico

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Di Franco

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
Appunti per l'esame di sistemi di accumulo elettrochimico. Spiegazione dettagliata delle batterie secondarie, ovvero quelle ricaricabili, con nozioni riferenti alle caratteristiche, al funzionamento, alla struttura con annessi vantaggi e svantaggi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame sistemi di accumulo elettrochimico

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Di Franco

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
Mappa concettuale di sistemi di accumulo elettrochimico che comprende la classificazione delle batterie primarie e secondarie con formula chimica e OCV, inoltre è presente una classificazione dettagliate per le batterie a litio. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Sistemi energetici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Franchini

Università Università degli Studi di Bergamo

Esercitazione
3,5 / 5
Sistemi Energetici - raccolta di esercizi tratti da temi d'esame, corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica, Università degli Studi di Bergamo. Da intendersi come supporto alla preparazione della prova scritta di esercizi di Sistemi Energetici
...continua

Esame Sistemi energetici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Franchini

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunto
4 / 5
Sistemi energetici (parte 1) - appunti dalle lezioni del prof. Franchini, laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, Università degli Studi di Bergamo. Argomenti: turbogas, ciclo Joule-Brayton semplice; ciclo ideale e ciclo reale; analisi delle prestazioni; analisi entropica; analisi parametrica; varianti del ciclo J-B (con intercooling, con rigenerazione, con ricombustione). Componenti delle turbine a gas: classificazione dei turbogas (heavy-duty, aeroderivativi, aeronautici) e confronto tra le varie soluzioni; compressore; combustore e cenni sulla combustione; turbina; raffreddamento delle pale di turbina. Effetti di taglia e off-design dei turbogas: effetto delle condizioni ambiente, funzionamento a carico parziale, avviamento.
...continua

Esame Sistemi energetici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Franchini

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunto
Sistemi energetici (parte 2) - appunti dalle lezioni del prof. Franchini, laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, Università degli Studi di Bergamo. Argomenti: cicli combinati: scelta di ciclo topping e ciclo bottoming; caldaia a recupero, struttura generale e componenti; assetti della caldaia a recupero (mono- e multi-livello, con e senza ri-surriscaldamento); confronto tra cicli combinati e cicli semplici; cicli combinati con post-combustione; repowering. Cogenerazione: configurazioni topping e bottoming, strategie di regolazione, indici di valutazione; configurazioni di impianto (turbine a vapore, turbogas, motori a combustione interna). Off-design delle turbine a vapore: logiche di dimensionamento; condizioni di ammissione, sliding pressure, regolazione mono- e multi-valvola; condizioni allo scarico, leaving loss. Off-design dei cicli combinati: off-design caldaia a recupero; avviamento. Schemi di impianto e componenti presenti in impianti reali. Cicli frigoriferi: cicli a compressione di vapore, cicli ad assorbimento.
...continua

Esame Gestione energetica degli edifici

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. F. Cumo

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
3 / 5
Appunti completi di tutte le lezioni di gestione energetica degli edifici con esempi di esercizi d'esame basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Cumo, dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF! Argomenti trattati: -Trasmissione del calore -Conduzione -Convezione -Diffusività termica -Irraggiamento solare -Effetto serra -Trasmittanza della parete -Carichi termici -Psicrometria
...continua

Esame tecnologie di controllo ambientale

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Aggiornato 2023 - paniere tecnologia di controllo ambientale - risposte multiple basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Barone, dell’università degli Studi Ecampus - Uniecampus, della facoltà di ingegneria, Corso di laurea in Ingegneria civile ed ambientale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Gestione dell'energia

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Cardona

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
4 / 5
Domande con relative risposte inerenti agli esami orali avvenuti nella sessione di esami estiva 2019-2020, di Gestione dell'energia del professore F. Cardona. (22 pagine) Appunti scritti personalmente dopo aver assistito agli orali. Voto con cui ho superato l'esame: 30. Inerente a questa materia, è anche disponibile un altro pdf con slide ed appunti personali su cui poter studiare "agevolmente" la materia, sulla parte della cogenerazione.
...continua

Esame tecnologie di controllo ambientale

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Aggiornato 2023 paniere tecnologie di controllo ambientale risposte aperte basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Barone, dell’università degli Studi Ecampus - Uniecampus, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in Ingegneria civile ed ambientale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Sistemi Energetici Avanzati e Cogenerazione M

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Bianchi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Appunti di Sistemi Energetici Avanzati e Cogenerazione M dei professori Michele Bianchi e Andrea De Pascale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni dei proff. dell’università degli Studi di Bologna - Unibo. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Oleodinamica e Pneumatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. De Pascale

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Appunti di Oleodinamica e Pneumatica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. De Pascale, dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di ingegneria, Corso di laurea magistrale in ingegneria meccanica. Scarica il file in formato PDF!
...continua