I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Sistemi per l'energia e l'ambiente

Esame Sistemi di distribuzione dell'energia

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Ippolito

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
Schema a cascata rielaborato che chiarisce i punti salienti di un argomento fondamentale oggigiorno come la generazione distribuita, analizzando i vantaggi e gli svantaggi, dell'università degli Studi di Palermo - Unipa. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Sistemi di distribuzione dell'energia

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Ippolito

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
Schema e rappresentazione grafica del sistema elettrico italiano, analisi dello sviluppo del mercato dell'energia italiano e i cambiamenti verso le smart grid. Definizioni e vantaggi e svantaggi, dell'università degli Studi di Palermo - Unipa. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Riqualificazione Energetica Ambientale

Facoltà Architettura valle giulia

Dal corso del Prof. G. Piras

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esercitazione
3 / 5
Esercizi di Riqualificazione Energetica Ambientale sul calcolo delle dispersioni termiche di un edificio ad uso residenzialeelaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Piras, dell'università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Risparmio energetico industriale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Lensi

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
4,5 / 5
Appunti riscritti per l'esame di Risparmio energetico industriale (6 CFU) del Prof. Roberto Lensi del secondo anno della Magistrale in Ing. Energetica. Se avete bisogno di consigli su libri/dispense/domande ecc. non esitate a contattarmi. Buon Esame!
...continua

Esame Tecnica ed economia dell'energia

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Zollino

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
3,5 / 5
Domande vecchi appelli risolte e riassunte comprendenti anche altre possibili domande. Tutto quello da sapere per l'esame di tecnica ed economia dell'energia. Università degli Studi di Padova - Unipd, Facoltà di ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti minuziosamente raccolti durante le lezioni tenute dal Prof. Alessandro Corsini per il corso di Laurea triennale in ingegneria Meccanica, Gli appunti sono raccolti da studenti ed il Professore non è responsabile delle possibili inesattezze presenti in essi. Parte-05 di 05 ultima parte in cui vi sono dei riassunti e dei concetti riguardo gli impianti motore a vapore e turbogas, la parte completa sugli impianti motore a vapore e turbogas è disponibile in parti o in versione completa sempre su skuola.net
...continua
Appunti minuziosamente raccolti durante le lezioni tenute dal Prof. Alessandro Corsini per il corso di Laurea triennale in ingegneria Meccanica, Gli appunti sono raccolti da studenti ed il Professore non è responsabile delle possibili inesattezze presenti in essi. Parte-04 di 05 Questa quarta parte di appunti riguarda Gli impianti a ciclo combinato( in particolare Gas-Vapore) e tutto ciò ad essi connesso, Le energie rinnovabili( eolica, idroelettrica, maree ecc) e la parte svolta con l'esercitatore ove è presente una esercitazione sugli impianti a vapore con spillamenti e dove il processo viene spiegato in sede applicava in modo da comprenderne il significato, pregi e difetti.
...continua
Appunti minuziosamente raccolti durante le lezioni tenute dal Prof. Alessandro Corsini per il corso di Laurea triennale in ingegneria Meccanica, Gli appunti sono raccolti da studenti ed il Professore non è responsabile delle possibili inesattezze presenti in essi. Parte-03 di 05 Questa terza parte di appunti riguarda Gli impianti turbogase e tutto ciò ad essi connesso e di motori alternativi con particolare attenzione al ciclo otto e al ciclo diesel.
...continua

Esame Sistemi energetici

Facoltà Ingegneria

Appunto
5 / 5
Appunti minuziosamente raccolti durante le lezioni tenute dal Prof. Alessandro Corsini per il corso di Laurea triennale in ingegneria Meccanica, Gli appunti sono raccolti da studenti ed il Professore non è responsabile delle possibili inesattezze presenti in essi. Parte-02 di 05 Questa Seconda parte di appunti riguarda Gli impianti motore a vapore e tutto ciò ad essi connesso, Rendimento, condizioni al generatore ed al condensatore ecc.
...continua
Appunti minuziosamente raccolti durante le lezioni tenute dal Prof. Alessandro Corsini per il corso di Laurea triennale in ingegneria Meccanica, Gli appunti sono raccolti da studenti ed il Professore non è responsabile delle possibili inesattezze presenti in essi. Parte-01 di 05 Questa prima parte di appunti riguarda una breve introduzione al corso seguita da un ripasso dei principali concetti di termodinamica necessari alla comprensione del corso.
...continua

Esame Sistemi per l'energia e l'ambiente

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Appunti Esame Sistemi per l'energia e l'ambiente (6 CFU) Prof. Domenico Borello Università La Sapienza di Roma sede di Latina a.a. 2013/2014. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il sistema termodinamico, la convenzione dell'energia, le grandezze di stato.
...continua
Riassunto per l'esame di Sistemi per l'energia e l'ambiente, basato su appunti personali e studio autonomo dei primi due capitoli del testo consigliato dal docente Sistemi per l' ambiente,Caputo. Argomenti: la termodinamica delle macchine e gli impianti vapore, inoltre sono riassunti i primi tre capitoli del G.Lozza-Turbine a gas e cicli combinati. I riassunti sono integrati con gli appunti del corso tenuto dal professore e riguardano i primi due esoneri.
...continua