I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienza delle costruzioni

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. U. Perego

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Temi d’esame svolti di Scienza delle costruzioni. Esami dei vari anni dei professori Umberto Perego e Alberto Taliercio, procedimenti completi su individuazione iperstatica + risoluzione di isostatica e iperstatica nei vari tratti.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Xotta

Università Università degli Studi di Padova

Prove svolte
3,5 / 5
Comprendono esercizi divisi per argomento: - Geometria delle aree (o delle masse): sezione rettangolare, a C, a L; - Strutture isostatiche con metodo differenziale e metodo diretto, PLV; - Linee d'influenza; - Teorema di Mohr e corollari.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Xotta

Università Università degli Studi di Padova

Prove svolte
4 / 5
Esercizi in preparazione del 2° parziale suddivisi per argomento: - Strutture iperstatiche: risoluzione col teorema dei lavori virtuali e col metodo cinematico; - Analisi della tensione e della deformazione; - De Saint Venant.
...continua

Esame Statica e scienza delle costruzioni

Facoltà Architettura

Appunti esame
Appunti per sostenere L’esame di Scienza delle costruzioni di II anno in modo semplice, in modo da comprendere i concetti chiave della materia. Scritto in prima persona, sostenuto l’esame con votazione 30/30.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Panieri
3 / 5
Paniere Scienza delle costruzioni, Università telematica Pegaso, Corso di Laurea di Ingegneria Civile e Ambientale. Il paniere contiene le domande e risposte dell'esame in questione, con immagini comprese.
...continua

Esame Teoria delle strutture

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Molari

Università Università degli Studi di Bologna

Prove svolte
3,5 / 5
Schemi notevoli utili per la risoluzione degli esercizi. Esercizi assegnati dal docente in preparazione della prova scritta risolti in maniera estesa. Determinazione dei meccanismi di formazione delle cerniere plastiche nelle strutture fino al collasso utilizzando sia l'analisi limite che l'analisi incrementale e messe quindi a confronto. Riportate anche alcune prove scritte risolte degli anni precedenti.
...continua

Esame Teoria delle strutture

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Molari

Università Università degli Studi di Bologna

Prove svolte
5 / 5
Schemi notevoli utili per l'esame scritto di Teoria delle Strutture. Esercizi assegnati dal docente in preparazione dell'esame svolti in maniera estesa richiamando nei vari passaggi gli eventuali schemi statici impiegati.
...continua

Esame Teoria delle strutture

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Molari

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
4 / 5
1. Teoria dell'elasticità. 2. Teoria delle travi. 3. Analisi limite: cenni di plasticità, meccanismi di collasso di strutture isostatiche e iperstatiche, travi di materiale duttile, analisi incrementale di sistemi piani di trave. 4. Instabilità: funzionale dell'energia per i sistemi deformabili, sistemi discreti e continui (instabilità flessionale e flesso-torsionale), sistemi di travi.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Caddemi

Università Università degli Studi di Catania

Appunti esame
Appunti di Scienza delle costruzioni inerente alla prima parte del corso, i seguenti argomenti trattati sono • Statica e cinematica del corpo rigido libero. Cinematica del punto materiale, cinematica del corpo rigido, il principio dei lavori virtuali, equazioni cardinali della statica. • Statica e cinematica del corpo rigido vincolato. Definizione statico-cinematica dei vincoli piani, efficacia cinematica dei vincoli, metodo della sconnessione, metodo generale per l’analisi statica e cinematica, calcolo grafico delle reazioni vincolari. • Le caratteristiche di sollecitazione nelle travi piane. Equazioni indefinite di equilibrio, metodi analitici e grafici per il tracciamento dei diagrammi delle caratteristiche di sollecitazione. • Statica, cinematica e caratteristiche della sollecitazione nei sistemi articolati di travi piane. Definizione statico cinematica dei vincoli interni piani, centri assoluti e relativi di rotazione, geometria dei cinematismi, efficacia cinematica dei vincoli interni, metodo della sconnessione, metodo generale e metodo dell’equazione ausiliaria per il calcolo delle reazioni vincolari, equazioni indefinite di equilibrio, metodi analitici e grafici per il tracciamento dei diagrammi delle caratteristiche della sollecitazione, sistemi articolati di travi rettilinee, sistemi chiusi o pluriconnessi, sistemi simmetrici ed emisimmetrici. • Classificazione dimensionale e tipologica delle strutture Strutture mono-dimensionali e principio della conservazione della planarità della sezione trasversale dopo la deformazione, strutture bi-dimensionali e principio di conservazione della linearità del segmento normale alla superficie media dopo la deformazione. • La trave rettilinea elastica. Caratteristiche di deformazione della trave rettilinea, equazioni di congruenza indefinite per la trave, ipotesi di Bernoulli-Navier e ipotesi di Timoshenko, distorsioni anelastiche distribuite e concentrate, deformazione del tronco di trave dovute a variazioni di temperatura, i cedimenti vincolari anelastici. • Statica e cinematica delle travature reticolari piane. Travature labili, isostatiche ed iperstatiche, metodo generale per l’analisi statica e cinematica, determinazione degli sforzi normali nelle aste, equazioni di equilibrio ed equazioni di congruenza in forma esplicita ed in forma compatta matriciale, matrice di equilibrio e matrice di compatibilità, discussione della matrice di equilibrio in base al grado di iperstaticità o ipostaticità della struttura, metodi alternativi per la determinazione degli sforzi nelle aste.
...continua
Risoluzione completa di tutte le verifiche richieste del nuovo elaborato di sicurezza delle fondazioni in zona sismica, esercitazione di carico limite palo singolo, titolo dell'elaborato elaborato del_2022_10_20_12_35_15. In risposta alla recensione negativa: L'elaborato è completo e bene articolato. Risulta superato in fase di esame. Il discostamento dei risultati dei calcoli è frutto di approssimazione dei decimali tra il foglio di calcolo e i dati riportati sull'elaborato. Non so se non vale 10 Euro, ma di certo è un'ottima traccia che aiuta lo studente nella propria elaborazione dell'elaborato con i suoi dati personali.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Architettura e società

Dal corso del Prof. C. Chesi

Università Politecnico di Milano

Domande aperte
3,5 / 5
Domande aperte con risposte utili al superamento dell'esame orale di Scienza delle costruzioni del professore Ghisi Aldo, le domande sono state in parte fornite dal docente e in parte raccolte durante gli appelli di esame. Tutte le risposte sono state scritte sulla base delle lezioni del professore e del libro di testo.
...continua

Esame Statica e scienze delle costruzioni

Facoltà Ingegneria dei processi industriali

Dal corso del Prof. M. Mulas

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
4 / 5
Appunti scienze delle costruzioni per ingegneria chimica appunti scritti dalle lezioni ed integrati con in libro della professoressa. comprendono tutti i concetti teorici, più qualche esercizio, richiesti dalla professoressa Mulas. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Dinamica delle strutture m

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Marzani

Università Università degli Studi di Bologna

Prove svolte
3,5 / 5
Raccolta di prove d'esame di Dinamica delle strutture risolte. Il documento contiene la risoluzione di tutte le prove scritte svolte tra Gennaio 2015 e Novembre 2020. Risoluzione accurata e spiegata passo passo delle varie tipologie di esercizi.
...continua

Esame Scienza delle Costruzioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. B. Chiaia

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
Il documento è rappresenta una guida che spiega punto per punto i passaggi per la risoluzione di iperstatiche. Ogni passaggio è numerato per migliorare la memorizzazione. Gli appunti sono in LaTeX quindi di ottima qualità.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Zingales

Università Università degli Studi di Palermo

Appunti esame
Come studiare una struttura isostatica: reazioni vincolari, dove andare a sezionare e procedura e diagrammi delle sollecitazioni (trucchi per la concavità e convessità nei diagrammi del momento flettente)
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Zingales

Università Università degli Studi di Palermo

Appunti esame
Vincoli, prova di trazione, equazioni indefinite di equilibrio, risoluzione di una struttura isostatico passo per passo (reazioni vincolari, sezioni e diagrammi delle caratteristiche di sollecitazione), postulato di Cauchy, studio delle sezioni, cerchi del Mohr.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Xotta

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
4 / 5
Appunti dettagliati presi durante le lezioni del 1° semestre di Scienza delle Costruzioni. Sono completi di immagini, grafici, dimostrazioni ed esempi. Trattano in ordine i seguenti argomenti: - Geometria delle masse (o aree); - Vincoli e condizioni elementari di vincolo; - Classificazione statico-cinematica; - Equazioni cardinali della statica; - Equazioni ausiliarie; - Principio di sovrapposizione degli effetti; - Parametri della sollecitazione interna; - Equazioni indefinite di equilibrio; - Principio dei lavori virtuali; - Linea d'influenza; - Problema della linea elastica; - Teorema di Mohr e corollari; - Analisi della deformazione; - Strutture reticolari piane.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Xotta

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
4 / 5
Appunti dettagliati sul Problema di De Saint Venant, completi di immagini, dimostrazioni ed esercizi su vari tipi di sezioni. Comprendono la spiegazione dei casi fondamentali del DSV: - Sollecitazione normale semplice; - Flessione retta; - Flessione deviata; - Presso-flessione retta o deviata; - Torsione semplice (+ analogie e soluzioni approssimate della torsione); - Flessione composta (+ trattazione approssimata di Jourawski).
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Xotta

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
4 / 5
Appunti dettagliati presi durante le lezioni del 2° semestre di Scienza delle Costruzioni (escluso De Saint Venant). Sono completi di immagini, grafici, dimostrazioni ed esempi. Trattano in ordine i seguenti argomenti: - Analisi della tensione; - Cerchi di Mohr; - Legame costitutivo elastico lineare; - Teorema dei lavori virtuali + Equazioni di Muller-Breslau; - Strutture iperstatiche + problema dei 3 fili; - Vincoli cedevoli elasticamente; - Distorsioni termiche; - Teoremi energetici; - Criteri di resistenza; - Stabilità dell'equilibrio elastico.
...continua

Esame Elementi finiti nell'analisi strutturale

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
4,5 / 5
- Introduzione - Problema continuo - Soluzioni approssimate - Elementi Finiti 1D - Problema statico - Problema dinamico - Elementi Finiti 2D - EF di lastra - Integrazione numerica di Gauss - Problema assial-simmetrico - EF di piastra - EF tipo shell - Elementi Finiti 3D
...continua