I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Psicologia clinica

Esame Disabilità e riabilitazione psicomotoria

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Monticone

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
4,5 / 5
Appunti delle lezioni del prof. Monticone su: progetto e programmi riabilitativi, outcome, team riabilitativo, riunioni, comunicazione con la famiglia e il paziente, setting riabilitativi, Trauma cranio-encefalico, Ictus cerebrale (Stroke), Trauma vertebro-midollare, il dolore, Back pain, amputazioni d'arto, Osteoporosi, frattura femorale, Scoliosi idiopatica dell'adolescente, Paralisi cerebrale infantile, disabilità oncologiche
...continua

Esame Psicologia clinica

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. V. Ugazio

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunto
3 / 5
Appunti di Psicologia clinica. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Realtà di senso e di significato. Per una epistemologia della psicologia clinica, Concezioni della realtà e assunti metateorici, Mappe, teorie e modelli, Gli schemi di tipizzazione della personalità, ecc.
...continua
Appunti del vecchio corso di Psicologia Clinica svoltosi a Palermo (anno accademico 2003/2004). Pur non essendo di nuovo corso, sono abbastanza completi. Sono appunti basati su appunti personali del publisher, dell'università degli Studi di Palermo - Unipa. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Psicologia clinica per l'esame del professor Sommantico che contengono uno schema che raccoglie i punti fondamentali del caso dell'uomo dei lupi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Il caso dell’uomo dei lupi, sguardo generale all'ambiente e alla storia della malattia, etc...
...continua

Esame Psicologia clinica

Facoltà Psicologia

Dal corso del Prof. C. Sica

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Domande di diagnosi più proposte dal professore Sica all'esame, con le rispettive risposte, molto dettagliate, anche troppo per quello che lui vuole sapere. Tra gli argomenti trattati: diagnosi di funzioni o diagnosi di contenuti, Diagnosi monotetica, politetica e prototipica, etc.
...continua

Esame Psicologia clinica

Facoltà Psicologia

Dal corso del Prof. C. Sica

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3,5 / 5
Appunti con moltissime domande che il professore Sica ripropone sistematicamente agli appelli di esame, con la relativa e dettagliata risposta rispetto ai libri Disturbi di panico e il manuale. Per quelle del q pad e di diagnosi cercare in altri appunti miei.
...continua

Esame Psicologia clinica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. G. Geminiani

Università Università degli studi di Torino

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Infermieristica Psicologia clinica. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Psicologia: si occupa del funzionamento normale della psiche. Studia il funzionamento fisiologico della psiche Es: come pensiamo, sogni, ragionamento; Psichiatria: studia la patologia dei processi mentali, ecc.
...continua

Esame Psicologia clinica

Facoltà Psicologia

Dal corso del Prof. G. Turco

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti di Psicologia clinica per l’esame del professor Turco. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i criteri diagnostici per il Disturbo dell’Espressione del Linguaggio secondo il DSMIV-TR*, i criteri diagnostici per il Disturbo Misto Dell’Espressione e Della Ricezione del Linguaggio secondo il DSM-IV-TR*.
...continua
Appunti di Psicologia clinica per l’esame della professoressa Ugazio. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la psicologia dei costrutti personali di Kelly, il costruttivismo, Kant, i costrutti bipolari, le rappresentazioni mentali, analizzare una persona.
...continua
Appunti di Psicologia clinica per l’esame della professoressa Ugazio. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'uomo dei topi nel pensiero di Freud, Freud per prima cosa ricostruisce la storia sessuale del paziente, la grande paura ossessiva, le ossessioni, la terapia.
...continua
Riassunto per l'esame di Psicologia clinica, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Ugazio, Analisi della fobia di un bambino di 5 anni, Freud. Gli argomenti trattati sono: il piccolo Hans, le note consegnate a Freud, la nascita della sorellina Hannah.
...continua
Riassunto per l'esame di Psicologia clinica, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Ugazio, L'Io e i meccanismi di difesa,Freud. Gli argomenti trattati sono: i meccanismi di difesa, la rimozione, le affezioni, le due possibilità, la classificazione cronologica.
...continua
Riassunto per l'esame di Psicologia clinica, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Ugazio, La psicologia dei costrutti personali, Kelly. Gli argomenti trattati sono: l'alternativismo costruttivo, l'universo, la vita.
...continua
Riassunto per l'esame di Psicologia clinica, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Ugazio, Normalità e patologia del bambino, Freud. Gli argomenti trattati sono: l'infanzia nella concezione psicoanalitica, la ricostruzione retrospettiva e l'osservazione diretta.
...continua
Riassunto per l'esame di Psicologia clinica, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Poggi, Giovane adulto, Lancini, Madeddu. Gli argomenti trattati sono: esiste o no una specificità clinica del giovane adulto?; i nativi digitali e la loro dieta media.
...continua
Riassunto per l'esame di Psicologia clinica, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Molinari, Dialoghi e confronti, Molinari, Labella. Gli argomenti trattati sono: correggere il deficit o promuovere lo sviluppo, il modello relazionale, gli spunti per una teoria relazionale.
...continua
Riassunto per l'esame di Psicologia clinica, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Molinari, Psicologia Clinica, Kring, Davison, Neale, Johnson. Gli argomenti trattati sono: la psicopatologia, l'approccio multiparadigmatico.
...continua
Riassunto per l'esame di Psicologia clinica, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Sanavio, Psicologia Clinica, Kring, Davison, Neale, Johnson. Gli argomenti trattati sono: casi clinici, comportamento anormale, Freud.
...continua
Edizione:2006 Autore: Taylor Riassunto per l'esame d Psologia clinica, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Disturbi di panico, Taylor Libri straordinari come quelli di Steven Taylor – forse uno dei migliori studiosi con-temporanei dei disturbi d’ansia – servono proprio a spazzare il campo da ambiguità e malpratiche grazie all’enorme mole di informazione scientifica che forniscono. Se poi teniamo presente che il volume di Taylor è soprattutto un dettagliatissimo manuale di intervento, capiamo quanto importante può essere questo contributo. Raccomando perciò vivamente questo volume a studenti, specializzandi e professionisti che a titolo di studio, ricerca ed intervento desiderano avere una panoramica esaustiva e solidamente fondata sul disturbo di panico e sul suo trattamento. Il mio personale auspicio è che questo libro sia di ausilio per chiarificare cosa è davvero efficace nel trattamento di questo disturbo e che entusiasmi nella lettura quanto ha entusiasmato me durante lo sforzo di traduzione.
...continua
Il lavoro si propone di definire il maltrattamento, dai primi studi, fino alle linee guida più recenti, evidenziando le varie tipologie di maltrattamento e le conseguenze psicofisiche che ne conseguono. Si sono messe in luce le numerose interazioni tra le diverse variabili che possono diventare al contempo, facilitatori di maltrattamento o elementi di protezione. Nonostante la difficoltà di reperire i dati statistici, la tesi punta a evidenziare ciò che si conosce sulle dimensioni del fenomeno del maltrattamento sui bambini disabili. In particolare l’accento è posto sulla situazione in Italia, paese in cui vi sono ancora molteplici lacune, sia a livello legislativo che di raccolta dati, rispetto a questo fenomeno. L’elaborato si sofferma anche sul termine disabilità e sull’evoluzione del suo significato, partendo dalla prima classificazione, nel 1981 dell’ICIDH, fino alla più recente dell’ICF, di cui sono descritte caratteristiche, finalità e livelli di intervento ad esso connessi; in particolare, la trattazione dell’ICFCY, strumento di classificazione specifico, che descrive il funzionamento della disabilità e della salute del bambino e dell’adolescente disabile, punta a mettere in luce i diritti sociali e scolastici dei minori disabili. Legato al tema del maltrattamento sui disabili e ai contesti in cui esso è più frequente, vi è la trattazione del concetto di resilienza, ossia della capacità degli esseri umani e di alcuni, in particolare modo, di saper trasformare un evento critico e potenzialmente destabilizzante, come è un maltrattamento, in un motore di ricerca personale, che permette di riorganizzare positivamente la propria esistenza. Questa nuova prospettiva diventa pertanto fondamentale in qualsiasi intervento preventivo, sia all’interno della famiglia, che nella scuola, nei centri di recupero, nella vita sociale del bambino disabile. Oggi la clinica può contare su alcune tecniche specifiche, a cui il lavoro fa riferimento, al fine di costruire percorsi di resilienza basati sulle relazioni interpersonali e reti di sostegno che favoriscano il senso di sicurezza interno e una buona stima di sé. L’attenzione punta non solo al soggetto maltrattato, ma anche alle cause del maltrattamento stesso. In quest’ottica il lavoro affronta il fenomeno del burnout del caregiver, riconosciuto ormai come patologia da “rischio emergente” che può colpire genitori, educatori, medici e insegnanti, si assiste ad un totale disinvestimento emotivo, con il conseguente rischio di assunzione di atteggiamenti violenti nei confronti dei bambini a cui sono rivolte le cure. Il lavoro si conclude con un’ampia riflessione sull’importanza di approntare un’efficace prevenzione del burnout, attraverso una costante formazione professionale e di sostegno familiare, che aiuti ad anticipare atteggiamenti violenti sui bambini disabili. Viene data così, una collocazione primaria alla famiglia e al percorso che essa affronta nell’accogliere e comprendere la disabilità del proprio figlio, analizzando degli specifici modelli di prevenzione, come l’educazione familiare, l’home visiting, il respite care, i gruppi di auto mutuo aiuto, considerati fondamentali fattori esterni di sostegno per il nucleo familiare. Anche la scuola ha un ruolo centrale nella prevenzione del maltrattamento. Viene, quindi rimarcato che, nonostante i pochi dati epidemiologici, l’unico modo per evitare il fenomeno del maltrattamento è la prevenzione, di cui l’intera società si deve far carico sostenendo le famiglie, la comunità, la scuola, i centri di recupero, gli ospedali, le parrocchie coltivando insieme una idea di cambiamento. Il lavoro si chiude con una riflessione sul ruolo dello psicologo clinico. Il suo intervento nell’ambito della disabilità deve considerare la necessità di fornire risposte multidisciplinari, biologiche, sociali, psichiche proiettate allo sviluppo del bambino disabile verso modalità che siano più funzionali alla sua condizione di salute e al suo contesto di vita.
...continua