Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CHE RIMARREBBE ALTRIMENTI INACCESSIBILE
17 Pscologia Clinica: Dialoghi e Confronti
R E S E. M -‐A. L
IASSUNTI DI NRICO ERAFINI OLINARI ABELLA
18
Metafora Implicita e non Oggettivazione
La Metafora IMPLICITA
è da ritenersi come il rinvio ad esperienze non verbalizzabili direttamente
quindi è un modo di rappresentare una realtà altrimenti inaccessibile
risulta quindi evidente che un terapeuta deve rinunciare ad
oggettivare la metafora attraverso una sua descrizione
! per meglio utilizzarla deve rinunciare a trasformarla in Oggetto Linguistico
Metafora come Sistema Concettuale
Vi è un secondo Livello di Analisi:
la Metafora non è soltanto un espediente linguistico (come visto sin’ora)
ma contiene al suo interno uno specifico modo di costruire la realtà
ha quindi una forte valenza pragmatica:
le metafore possono creare delle realtà sociali e psicologiche
Psicologia Clinica, Psicoterapia e Ricerca.
Lo Psichismo Mafioso nell’Indagine Psicologico – Clinica.
Psicologia e Fenomeno Mafioso:
comprensione del pensiero e delle modalità relazionali che caratterizzano i soggetti appartenenti al
contesto mafioso
psicologia clinica dimensioni psicologiche nell’agire in un contesto mafioso che determinano sofferenza
!
psicologica
questo studio è stato reso possibile dai collaboratori di giustizia
Caratteristiche Psicodinamiche dello Psichismo Mafioso.
Pensiero Mafioso o Psichismo Mafioso =
modalità distorta di vivere la propria identità e le modalità relazionali
tipici dell’organizzazione mafiosa
componente più importante è appunto
18 Pscologia Clinica: Dialoghi e Confronti
R E S E. M -‐A. L
IASSUNTI DI NRICO ERAFINI OLINARI ABELLA
19
L’IDENTITA’ “uomo d’onore”
!
L’Uomo D’Onore
Valori del Pensiero Mafioso:
-‐ onore, coraggio, virilità, forza …
-‐ contrapposizione tra gli uomini d’onore (noi) e forze dell’ordine (altri)
-‐ sono la Matrice Unica di Significazione degli eventi
uomo d’onore diviene tale quando entra nella Famiglia:
-‐ prevede un rito iniziatico che sancisce una nuova nascita
! L’Io viene totalmente saturato dal Noi della Famiglia:
il Soggetto non appartiene più a se stesso ma appartiene alla famiglia
Donna
unico ruolo riconosciuto è quello di Moglie e Madre
è colei che assume il comipito di tramandare il pensiero mafioso con l’educazione
Pentiti
la pervasione del Noi appare evidente
nell’Angoscia di Tradimento considerarsi degli Infami
!
per le donne il pentimento del proprio marito o figlio è ancora più drammatico
perché tradisce il loro senso più profondo di essere donna
si rende evidente la necessità di supportare il passaggio
da condizione di onnipotenza di uomo d’onore
alla condizione di impotenza dell’infame
Psicopatologia e Psichismo Mafioso
Categoria Diagnostica che si è dimostrata più attinente alla Personalità Patologica Mafiosa è
! Disturbo Antisociale di Personalità
sono soggetti però con Alti Livelli di Funzionamento, Alta Integrazione dell’Identità, Difese Mature
! siamo ad un livello di Psicopatia molto elevato
Il Criterio chiave che permette questa diagnosi è
Non Riconoscimento del Valore degl’altri, ridotti a strumenti per esercitare il proprio Potere
Elemento caratterizzante di questo tipo di Personalità è
Fondamentalismo:
19 Pscologia Clinica: Dialoghi e Confronti
R E S E. M -‐A. L
IASSUNTI DI NRICO ERAFINI OLINARI ABELLA
20
la psicopatologia classica di personalità si basa sul Deficit
mentre la personalità dell’uomo d’onore si mostra come
una PATOLOGIA DA ECCESSO DI RIGIDITA’ DI STRUTTURE
Mafia e Sofferenza Psichica
nella realtà Mafiosa la sofferenza psichica è qualcosa di cui vergognarsi
Percorsi della Diagnosi in Psicologia Clinica.
Dal Modello Descrittivo al Modello Psicoanalitico.
La Psicopatologia può servirsi di 2 diversi orizzonti prospettici:
Orizzonte Descrittivo
criteri diagnostici sulla base di:
-‐ Evidenza Sintomatica
-‐ Criteri Normativi di Riferimento (statistici e socio – culturali)
valutazione Oggettiva
che non lascia spazio alla Sofferenza Soggettiva Dicotomia Normale-‐Patologico
!
i sintomi sono raccolti insieme sulla base di congiunzioni fenomeniche costante
in una classe sindromica
Orizzonte Comprensivo
criteri diagnostici sulla base di:
Funzionamento della Mente assunto sulla base di Comportamenti Espliciti e Impliciti
Il Funzionamento della Mente rimanda ad un Continuum variegato che va dal Normale al Patologico
! non esistono delle Categorie Patologiche Distinte dalla Normalità
l’individuo è visto in una prospettiva olistica:
Il Sintomo non è estraibile dal Contesto Personologico e Storico
si perde l’Oggettività in favore della Sofferenza Soggettiva
Modello Psicodinamico
rappresenta per elezione l’Orizzonte Comprensivo
20 Pscologia Clinica: Dialoghi e Confronti
R E S &nbs