Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Psicologia clinica - psicologia dei costrutti personali di Kelly Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PSICOLOGIA DEI COSTRUTTI PERSONALI, Kelly (appunti lezione 17 Marzo)

CBT cognitive behaviour therapy, molto lontana però dal cognitivimo così come nacque; è molto

più vicino al behaviourismo.Cognitivismo originario: nasce in forte polemica e opposizione a

behaviourismo (oggi morto, ha riempito le uni negli USA negli anni 50/60/70). Oggi la behaviour

therapy viene usata negli handicap come tecnica addestrativa. Chomsky ha sostenuto che l’idea

behaviouristica per quanto riguarda l’apprendimento del linguaggio era risibile e l’ha dimostrato.

Segna svolta epocale.

KELLY:

Figura fondamentale, unica opera scritta è di circa 1000 pagine. In pieno Behaviourismo, nel 1955

scrive un testo COSTRUTTIVISTA (COSTRUTTIVISMO nasce con Piaget, per intelligenza, e Kelly,

per quanto riguarda la personalità). Bruener, cognitivista, ha subito recensito questo libro

capendone immediatamente l’importanza e il fatto che avrebbe segnato una svolta.

COSTRUTTIVISMO: Nasce inizialmente come un’idea filosofica, addirittura da qualche frammento

dei presocratici. In realtà nasce con KANT con l’idea che le categorie di spazio e tempo sono in

realtà costruite dal soggetto: noi vediamo il mondo e lo consideriamo come indipendente ed

esterno rispetto a noi (REALISMO INGENUO, così come lo vediamo); Kant propone l’idea che il

mondo sia costruito attraverso la nostra mente – SIAMO NOI CHE COSTRUIAMO IL MONDO

CHE VEDIAMO (noumeno, un dio che garantiva che il mondo dei nostri sensi ci fosse realmente

fuori ). In psicologia ci sono stati pochi autori costruttivisti; prima ancora di Piaget ci sono stati gli

autori della Gestalt.

La filosofia a partire da Kant è una sorta di turning point: il mondo non è indipendente ed esterno,

ma costruito dal soggetto. La scienza ha continuato a pensare al mondo come esterno e

indipendente, solo ad inizio 1900 inizia invece, compresa la fisica, a cambiare prospettiva e ad

adottare quella di Kant. Esiste ancora nonostante ciò la prospettiva realista (mondo indipendente

ed esterno).

Gestalt: percezione; Psicologia sociale: Lewin, teoria del campo

NELLA PSICOLOGIA CLINICA E’ STATO KELLY AD INTRODURRE IL COSTRUTTIVISMO.

Kelly nel primo capitolo usa alternativismo costruttivo, usando un linguaggio matematico (era la

sua formazione!) nonostante costruisca una teoria fortemente soggettiva/interpretativa: la articola

infatti in 11 corollari.

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
3 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/08 Psicologia clinica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher desidesi92 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia clinica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bergamo o del prof Ugazio Valeria.