I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Organizzazione aziendale

Esame Organizzazione aziendale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. N. Carboni

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Appunti di Organizzazione aziendale per l’esame della professoressa Carboni. Gli argomenti trattati sono i seguenti: taylorismo, progressi tecnico-scientifici, one best way dove esiste sempre e comunque un metodo unico e migliore per risolvere i problemi e compiere azioni di alcun genere e che deve essere adottata da tutti lavoratori e dirigenti compresi.
...continua

Esame Organizzazione aziendale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. N. Carboni

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Appunti di Organizzazione aziendale per l’esame della professoressa Carboni. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Work Group Hera Spa, Hera entra nel mercato obbligazionario, stipulazione dell'atto di fusione per l'incorporazione di Geat Distribuzione.
...continua

Esame Organizzazione aziendale

Facoltà Economia

Tesi
4,7 / 5
Tesi di laurea dal titolo The economic of organization per la cattedra di Economia delle comunicazioni del professor Lo Cicero. Capitolo 1 1.1 Governo dei beni comuni 1.2 Fondamenti di un pensiero originale 1.2.1 La società 1.2.2 La persona 1.2.3 La situazione 1.3 Un nuovo approccio istituzionale 1.3.1 L'importanza delle regole 1.4 II dilemma del buon samaritano 1.5 Istituzioni robuste per l'apprendimento sociale Capitolo 2 2.1 Oliver Williamson^ “L’economia dei costi di transazione” 2.2 L’economia dei costi di transazione e il neo istituzionalismo 2.2.1 Incompletezza contrattuale, opportunismo e specificità degli investimenti 25 2.2.2 Lo schema contrattuale 2.2.3 L’impresa come ordinamento privato 2.2.4 L’integrazione verticale come soluzione gerarchica a un problema di opportunismo Conclusioni Riferimenti bibliografici
...continua

Esame Organizzazione aziendale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Gatti

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
4,5 / 5
Appunti presi direttamente dalle lezioni del Professor Mauro Gatti, Ottimi per la preparazione dell'esame di Organizzazione Aziendale. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'organizzazione, la prassi organizzativa dell'organizzazione, la teorizzazione dell'organizzazione.
...continua
Riassunto per l'esame di Organizzazione Aziendale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Organizzazione Aziendale, Daft, quarta edizione consigliato dalla docente Isari. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la definizione di organizzazione aziendale, le dimensioni della progettazione organizzativa, le dimensioni contestuali.
...continua

Esame Organizzazione aziendale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. D. Isari

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
4,5 / 5
Schema riassuntivo per punti del manuale Organizzazione aziendale (R. L. Daft) Quarta edizione per l'esame di Organizzazione aziendale della professoressa Isari. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la selezione della strategia e della struttura, le strategie competitive di Porter.
...continua
Appunti di Organizzazione aziendale per l’esame del professor Gerli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la progettazione organizzativa, le tipologie di divisione del lavoro, come per esempio la divisione del lavoro verticale, le forme organizzative.
...continua
Riassunto per l'esame della professoressa Rossignoli di Organizzazione Aziendale,basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "Organizzazione Aziendale", Richard L. Daft. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'evoluzione del ruolo del management, il modello interorganizzativo.
...continua
Riassunto per l'esame di Organizzazione aziendale della professoressa Rossignoli, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente della del libro "Organizzazione aziendale" (prima parte),Richard L. Daft . Gli argomenti trattati sono i seguenti: le organizzazioni come macchine, le organizzazioni come organismi.
...continua
Riassunto per l'esame di Organizzazione aziendale del professor Nacamulli, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Strategia d'impresa, Pellicelli . Gli argomenti trattati sono i seguenti: il concetto di strategia, il processo di organizzazione strategica, la strategia, business policy e gestione strategica.
...continua

Esame Organizzazione aziendale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. D. Bodega

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
5 / 5
Appunti presi a lezione del corso di Organizzazione Aziendale per l'esame del professor Bodega. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'organizzazione e la teoria organizzativa, la cultura: insieme dei valori non scritti condivisi dai membri dell'organizzazione.
...continua

Esame Organizzazione aziendale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. F. Rajola

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
Riassunto di Organizzazione aziendale di ciò che il professor Rajola chiede nel secondo parziale. Gli argomenti trattati sono: l'aspetto internazionale delle aziende in crescita, le economie di scopo / economia di gamma, gli stadi dell'espansione globale. per info: davanzo.elena@hotmail.it
...continua
Riassunto di Organizzazione aziendale per l'esame del professor Minzolini. Gli argomenti trattati sono: la teoria organizzativa, la globalizzazione: con i rapidi progressi nella tecnologia e nelle comunicazioni, l’attenzione all’etica e alle responsabilità sociali.
...continua
Riassunto per l'esame di Organizzazione aziendale, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Manzolini, Organizzazione aziendale, Daft (capitoli 1-6). Gli argomenti trattati sono: la teoria organizzativa in azione, la globalizzazione, il mondo digitale.
...continua
Riassunto per l'esame di Organizzazione aziendale, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Manzolini, Organizzazione aziendale, Daft (capitoli 7-12, non l'8). Gli argomenti trattati sono: le tecnologie per la produzione manifatturiera e per i servizi, la tecnologia ausiliaria, le applicazioni contemporanee.
...continua
Appunti di Organizzazione aziendale per l'esame della professoressa Briganti. Tra gli argomenti trattati vi sono i seguenti: definizione del concetto di organizzazione, il vertice strategico, il nucleo operativo, la linea intermedia, la tecnostruttura.
...continua
Appunti di Organizzazione aziendale per l'esame della professoressa Briganti. Tra gli argomenti trattati vi sono i seguenti: accentramento verticale e orizzontale, decentramento orizzontale e verticale limitato, decentramento selettivo orizzontale e verticale.
...continua

Esame Organizzazione Aziendale

Facoltà Scienze motorie

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Organizzazione aziendale per l'esame della professoressa Briganti. Tra gli argomenti trattati vi sono i seguenti: esposizione dei diversi fattori contingenti in un'azienda ovvero età e dimensione, il sistema tecnico, l'ambiente e il potere.
...continua
Appunti di Organizzazione aziendale per l'esame della professoressa Briganti. Tra gli argomenti trattati vi sono i seguenti: definizione delle forme divisionali nelle organizzazioni come dispersione delle funzioni operative. Nella soluzione divisionale da un lato il meccanismo di coordinamento principale è costituito dalla standardizzazione degli output e dall’altro un parametro chiave di progettazione organizzativa diviene il sistema di controllo delle performance.
...continua
Appunti di Organizzazione aziendale per l'esame della professoressa Briganti. Tra gli argomenti trattati vi sono i seguenti: definizione del compito dei collegamenti laterali in un'azienda, i due gruppi di collegamenti laterali, i meccanismi di collegamento.
...continua