Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CAMBIAMENTO TECNOLOGICO
L'approccio ambidestro
Il pensiero più recente ha affinato il concetto di strutture organiche contrapposte a strutture
meccaniche riferendosi alla contrapposizione tra creazione di innovazione e utilizzo di innovazione.
Approccio ambidestro → Incorporare strutture e processi di gestione che siano appropriati sia per la
creazione dell'innovazione, sia per la sua implementazione. Un altro modo di pensare l'approccio
ambidestro è guardare agli elementi della progettazione organizzativa che sono importanti per
l'esplorazione di nuove idee, in contrapposizione agli elementi di progettazione che sono
maggiormente adatti allo sfruttamento delle possibilità attuali.
L'esplorazione incoraggia la creatività e lo sviluppo di nuove idee, mentre lo sfruttamento concerne
l'implementazione di quelle idee per realizzare prodotti in modo routinario.
Tecniche per incoraggiare il cambiamento tecnologico
Alcune delle tecniche utilizzate dalle aziende per mantenere un approccio ambidestro sono strutture
mutevoli, unità creative separate, venture team, imprenditorialità aziendale e team collaborativi.
Strutture mutevoli. Per strutture mutevoli (switching structure) si intende che un'organizzazione
crea una struttura organica nel momento in cui questa si rende necessaria per l'avviamento di nuove
idee.
Unità creative. In molte grandi organizzazioni l'avviamento di un'innovazione è affidato a unità
creative separate. Unità di staff, come la ricerca e sviluppo, l'engineering, la pianificazione
organizzativa e l'analisi dei sistemi, creano cambiamenti che vengono adottati in altre unità. Le
unità che si incaricano di avviare il cambiamento sono strutture organicamente per agevolare la
generazione di nuove idee e nuove tecniche, mentre quelle che utilizzano tali innovazioni tendono
ad avere una struttura più meccanica, più adatta a una produzione efficiente.
Un altro tipo di unità creativa è l'incubatore di idee, un modo sempre più diffuso per facilitare lo
sviluppo di nuove idee all'interno dell'organizzazione. Un incubatore di idee costituisce un luogo
protetto ove le idee provenienti dai dipendenti di tutta l'organizzazione possono essere sviluppate
senza interferenza da parte della burocrazia o delle politiche aziendali.
Venture team. I venture team sono una tecnica utilizzata recentemente per dare libero sfogo alla
creatività all'interno delle organizzazioni. Molte organizzazioni hanno utilizzato il concetto di
venture team per liberare energie creative delle persone dalla gabbia burocratica che caratterizza
inevitabilmente una grande azienda. Un particolare tipo di venture team è lo skunkworks (o “gruppo
divergente”), ossia un piccolo gruppo separato, informale, dotato di ampia autonomia e spesso
caratterizzato da segretezza che si concentra sulle idee più innovative per il business.
Una variazione del concetto di venture team è il new-venture fund, che fornisce risorse finanziarie
perché i dipendenti possano sviluppare nuove idee, prodotti o business.
Approccio dal basso verso l'alto. Nell'ottica di promuovere l'imprenditorialità a tutti i livelli
organizzativi, le aziende innovative sanno bene che molte idee utili vengono proposte da
icollaboratori in prima linea, impegnati ogni giorno a sevire i clienti e battere la concorrenza
svolgendo al meglio il proprio lavoro. Per promuovere l'innovazione le organizzazioni creano una
molteplicità di meccanismi, sistemi e processi che favoriscono il flusso di idee dal basso verso l'alto
e garantiscono che le proposte vengano vagliate e sviluppate adeguatamente dalla dirigenza.
Numerose aziende che oggi propongono innovazioni di successo hanno addirittura coinvolto
individui esterni all'organizzazione.
NUOVI PRODOTTI E SERVIZI
Per molti aspetti i nuovi prodotti e i nuovi servizi costituiscono un caso speciale di innovazione
perché vengono utilizzati dai clienti all'esterno dell'organizzazione.
Tasso di successo per i nuovi prodotti
I risultati di ricerca sottolineano l'enorme incertezza associata allo sviluppo e alla
commercializzazione di nuovi prodotti. Sviluppare e realizzare nuovi prodotti che si rivelano poi un
fallimento fa parte del business in ogni settore. Le organizzazioni corrono questo rischio perché
l'innovazione di prodotto è uno dei modi più importanti con cui esse si adattano ai cambiamenti che
si verificano nei mercati, nelle tecnologie e nel gioco competitivo.
Ragioni ala base del successo di un nuovo prodotto
Perché alcuni prodotti hanno più successo di altri?
Diversi studi indicano che il successo di un'innovazione è legato alla collaborazione tra le unità
tecniche e di marketing. Secondo tali studi sembra infatti che i nuovi prodotti e servizi di successo
siano tecnologicamente solidi e adatti altresì con attenzione alle necessità dei consumatori. Da uno
studio denominato Progetto SAPPHO emerge un preciso schema che prevede l'adattamento delle
innovazioni alle necessità del cliente, un utilizzo efficace della tecnologia e un supporto al progetto
da parte di top manager influenti. Questi concetti, presi nel loro insieme, indicano che la
progettazione efficace di un'innovazione per un nuovo prodotto è associata al coordinamento
orizzontale delle unità organizzative.
Modello di coordinamento orizzontale
La progettazione organizzativa per l'ottenimento di un'innovazione di prodotto coinvolge tre aspetti:
specializzazione a livello di unità organizzativa, ruoli di confine e coordinamento orizzontale.
Specializzazione. Le unità chiave nel processo di sviluppo di un nuovo prodotto sono la ricerca e
sviluppo, il marketing e la produzione. L'aspetto relativo alla specializzazione si traduce nel fatto
che il personale di tutte e tre queste unità deve essere estremamente competenete circa i propri
compiti.
Ruoli di confine. Ogni unità coinvolta nei nuovi prodotti deve avere un ottimo collegamento con i
settori rilevanti dell'ambiente esterno. Il personale della ricerca e sviluppo è collegato con
associazioni professionali e con colleghi di altre unità di ricerca e sviluppo e i dipendenti che vi
lavorano sono aggiornati sui recenti sviluppo scientifici. Il personale del marketing è strettamente
collegato con i bisogni del consumatore. I dipendenti di quest'unità ascoltano ciò che i clienti hanno
da dire e analizzano i prodotti dei concorrenti e i suggerimenti dei distributori.
Coordinamento orizzontale. Il personale delle unità tecniche, di marketing e di produzione
condivide idee e informazioni. Gli addetti alla ricerca informano i dipendenti del marketing su
nuovi sviluppi tecnici per sapere se tali sviluppi sono applicabili ai consumatori. Il personale di
marketing fornisce alla ricerca e sviluppo informazioni sui clienti e sulle lamentele provenienti
dagli stessi perché le informaizoni possano essere utilizzate nella progettazioni di nuovi prodotti. I
dipendenti della ricerca e sviluppo e del marketing si coordinano con quelli della produzione perché
i nuovi prodotti devono essere compatibili con le possibilità tecniche di produzione, in modo che i
costi non siano esorbitanti. La decisione di lanciare un nuovo prodotto è in definitiva una decisione
congiunta di tutte e tre le unità. Il coordinamento orizzontale, utilizzando meccanismi come i team
interfunzionali, aumenta la quantità e la varietà di informazioni per lo sviluppo di nuovi prodotti,
permettendo la progettazione di prodotti che rispondono alle necessità dei consumatori ed evitano
possibili problemi di produzione e di marketing.
Innovazione aperta. Una delle tendenze più recenti è l'innovazione aperta (open innovation):
implica l'estensione della ricerca e commercializzazione di nuovi prodotti al di là dei confini
dell'organizzazione, e addirittura al di là delle frontiere del comparto. La collaborazione con altre
aziende, con i clienti o con altri attori esterni all'organizzazioni può apportare diversi vantaggi, tra
cui una riduzione del time to market, costi di sviluppo più bassi, un livello qualitativo più alto e un
maggiore allineamento del prodotto alle esigenze dei clienti. Può anche stimolare un maggiore
coordinamento tra le diverse unità organizzative. Implicando il coinvolgimento di soggetti operanti
in ambiti diversi dell'azienda, l'innovazione aperta impone ai manager di attuare meccanismi più
forti per il coordinamento interno e la condivisione delle conoscenze.
Ottenere un vantaggio competitivo: la necessità di essere rapidi
La rapidità nello sviluppo di nuovi prodotti e servizi può rappresentare una delle principali armi
strategiche nel mercato globale in continuo mutamento. La concorrenza basata sul tempo prevede
che i prodotti e i servizi vengano consegnati più rapidamente dei concorrenti.
Alcune aziende utilizzano i cosiddetti fast cycle tema per realizzare progetti molto importanti e
sviluppare prodotto e servizi più velocemente dei concorrenti. Un fast cycle team è un gruppo di
lavoro multifunzionale, e talvolta multinazionale, che opera con tempistiche rigorose ed è dotato di
risorse aziendali di alto livello e del potere discrezionale necessario per portare a termine in modo
più rapido un progetto di sviluppo di prodotto.
Un altro aspetto critico consiste nel progettare prodotti che possano competere su scala globale e
commercializzarli con successo a livello internazionale. Le aziende stanno cercando di migliorare la
comunicazione e la collaborazione orizzontali tra le diverse regioni geografiche, riconoscendo il
fatto che è possibile ottenere idee di prodotto vincenti dai clienti di altri Paesi.
CAMBIAMENTI STRATEGICI E CULTURALI
Tutte le organizzazioni hanno bisogno di tanto in tanto di operare cambiamenti nelle loro strategie,
strutture, processi gestionali e procedure amministrative. All'interno delle organizzazioni si assiste a
un forte spostamento verso strutture più orizzontali, con team di personale di front-line dotati della
responsabilità per prendere decisioni e risolvere problemi autonomamente. Alcune aziende rompono
totalmente con le forme organizzative tradizionali e si muovono verso strategie e strutture a rete.
Numerose aziende stanno riorganizzando e spostando le loro strategie per includervi l'e-business.
Questi tipi di cambiamenti sono responsabilità dei manager del vertice organizzativo e il processo di
cambiamento a livelo generale è tipicamente diverso dal processo di innovazione relativo alla
tecnologia o ai nuovi prodotti.
L'approccio duale
L'approccio duale al cambiamento organizzativo mette a confronto i cambiamenti di