Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
O NETWORK
ORGANIZZATIVO
DIPENDEN
TI
AMBIENTE FORNITORI
COMUNITA’
CLIENTI LOCALI
FINANZIAT
ORI
PUBBLICA
AZIONISTI AMMINISTRAZIO
NE
STAKEHOLDERS HERA
CLIENTI
• 3,3 Milioni di cittadini serviti sul territorio
• Clienti Business (aziende del territorio)
Hera Comm. (società di vendita) vende
gas ed energia elettrica a 1,7 milioni di clienti
sparsi sul territorio nazionale.
• Sondaggi telefonici per soddisfazione del
cliente dal 2005
Servizio on-line sportello per imprese e
cittadini AZIONISTI
• Azionariato diffuso diviso tra
investitori pubblici e privati
• Aprile 2012 presenza
all’approvazione del bilancio del 73%
del capitale
• Attività di Investor Relations per
tenersi in stretto contatto con
FORNITORI
• Valore aggiunto per Hera,
considerandoli come partner
strategici nella propria crescita.
• Help desk fornitori on-line
e-procurement
COMUNITA’ LOCALI
• Bilancio di sostenibilità stakeholders
sul territorio
• Responsabilità ambientale
Sponsor in attività :
• Culturale
• Sociale e Ambientale
• Sportiva
RUOLI DI CONFINE
Front Office - Sportello Clienti
(Hera Comm.)
• Cordialità
• Tempi di attesa monitorati
• Installazione TV
• Sistema gestionale rapido per
distinguere tra consumatori e
imprese
RUOLI DI CONFINE
Gestione Risorse Umane
• Progetti con comunità locali
• Selezione accurata del personale
• Formazione
• Conoscenza a tutti gli stakeholders di
Hera del bilancio di sostenibilità
(distribuite copie in buste paga e agli
sportelli clienti)
RESPONSABILITA’
SOCIALE
D’IMPRESA
VALORI ETICI
• Integrità
• Trasparenza
• Responsabilità Personale
• Coerenza
• Creazione di valore sociale e
ambientale
STRATEGIE D’ IMPRESA
HERA rappresenta una rete di business
che:
• accoglie nuovi partner
• assegna ad essi un ruolo rilevante
nella
gestione del gruppo poiché:
sono in grado di capire
essi rappresentano le specifiche esigenze dei
strutture operative locali territori in cui si trovano
STRATEGIE D’ IMPRESA
Le strategie e le attività
principali sono portate avanti
dalla Holding Hera S.P.A.
Riveste un ruolo di direzione e
coordinamento attraverso le sue
SETTE DIVISIONI
STRATEGIE D’ IMPRESA
DIVISIONI:
• Ambiente
• Servizi
• Vendita e mercato
• Distribuzione
• Progettazione grandi impianti
• Distribuzione elettrica
• Riscaldamento
STRATEGIE D’ IMPRESA
HERA basa la propria attività:
• Sull’elevata estensione territoriale
• Sull’omogeneità dei servizi
• Sull’utilizzo delle migliori pratiche
• Sulla riduzione dei consumi
STRATEGIE D’ IMPRESA
Lo sviluppo di queste strategie è favorito
da un’organizzazione basata su:
• Strutture comuni che svolgono le
funzioni generali (DIREZIONI CENTRALI)
• Strutture di indirizzo e di
coordinamento funzionale (DIVISIONI)
STRATEGIE D’ IMPRESA
QUESTO TIPO DI ORGANIZZAZIONE
CONSENTE DI:
• Condividere il know- how e diffondere
le migliori pratiche
• Avere strutture operative efficienti ed
attente alle esigenze locali del territorio
STRATEGIE D’ IMPRESA
• I risultati in termini di utile netto
ottenuti dal Gruppo sin dal
momento della sua fondazione
mostrano una continua crescita
nel corso degli anni
• Hera segue una politica i
distribuzione dei dividendi che
premia i propri azionisti
In particolare i comuni che
risultano essere i maggiori
beneficiari
BILANCIO D’ESERCIZIO
UTILE NETTO
140
120
100
80
60
40
20
0
2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012
BILANCIO D’ESERCIZIO
Unità di 2008 2009 2010 2011 2012
misura 280,7 291,3 315,4 334,5
Reddito operativo ml€ 335,4
188,9 162,6 205,6 221,2
Utile ante imposte ml€ 213,4
94,8 71,1 117,2 104,6
Utile netto ml € 118,7
ROI % 9,2% 8,6% 8,6% 8,8% 8,4%
ROE % 7,3% 5,3% 8,2% 7,2% 7,6%
I comuni principali di tali province
hanno infatti partecipazioni rilevanti:
Comune di Bologna (14,993 %)
• Comune di Modena (13,731%)
• Comune di Ravenna (7,791%)
• Comune di Trieste (5,708%)
• Comune di Padova (5,686%)
• Comune di Imola (5,319%)
• Comune di Ferrara (2,428%)
• AZIONARIATO
MISSION
Hera vuole essere la migliore
multiutility italiana per i propri
clienti, lavoratori e azionisti,
attraverso lo sviluppo di un :
modello di impresa capace di
Innovazione
• Forte radicamento
•
territoriale
Rispetto dell’ambiente
• MISSION
Perseguire la SODDISFAZIONE del cliente
garantendo la qualità e la continuità dei SERVIZI
di:
EROGAZIONE
• PRONTO INTERVENTO
• rapporti con i clienti
AMMINISTRATIVI
• bollettazione/
call center fatturazione
gestione
sportelli pratiche
HERA vuole pertanto
rappresentare un motivo di
orgoglio e fiducia per:
• I CLIENTI : offrire servizi all’altezza delle attese
• I LAVORATORI: devono sentirsi
protagonisti dei risultati
Lo svolgimento
dell’attività si basa su
VALORI e PRINCIPI quali:
•
INTEGRITA’ di tutto il gruppo
•
TRASPARENZA verso tutti gli interlocutori
•
RESPONSABILITA’ PERSONALE
•
CONTINUA INNOVAZIONE E
MIGLIORAMENTO
•
QUALITA’ ED ECCELLENZA DEI SERVIZI
•
COERENZA
•
EFFICIENZA
VALORI e PRINCIPI presenti
anche nel logo
dell’impresa:
ENERGIA
AMBIENTE DINAMISMO
ACQUA
ORGANIGRAMMA
ORGANIGRAMMA
Al fine di rispondere alle
necessità del mercato e degli
stakeholder, il C.D.A. ha
costituito quattro comitati ai
quali è stato affidato il
controllo in diversi ambiti
ORGANIGRAMMA
COMITATI INTERNI
COMITATO
ESECUTIVO
DEFINIZIONE ANNUALE DEL
PIANO INDUSTRIALE DEL GRUPPO PROPOSTE DI NOMINA
DEI DIRIGENTI
DEFINIZIONE DEL BUDGET
PROGETTO DI
BILANCIO D’ESERCIZIO
COMITATI INTERNI
COMITATO PER LA
REMUNERAZIONE
PROPORRE AL C.D.A. :
LA REMUNERZIONE L’ adozione di criteri per
determinare il
del PRESIDENTE corrispettivo della
dirigenza
dell’ A.D.dei DIRETTORI GENERALI
COMITATI INTERNI
COMITATO PER
IL CONTROLLO INTERNO
A IL COMPITO DI VIGILARE:
• SUL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO
• SULL’ EFFICIENZA DELLE OPERAZIONI
AZIENDALI
• SUL RISPETTO DELLE LEGGI E DEI
REGOLAMENTI
• SUL PATRIMONIO AZIENDALE
COMITATI INTERNI
COMITATO
ETICO
HA IL COMPITO DI:
TARE LA CONFORMITA’ DELLA CONDOTTA AZIENDALE AI PRINCIPI DEL CODICE E
UIRE INDAGINI IN CASO DI SEGNALAZIONI DI INFRAZIONI
CONSIGLIO DI
AMMINISRAZION
E
• Composto da 20 membri
Come da Statuto:
Con
periodicità
trimestrale
• Si riunisce: Su richiesta del
presidente
Su richiesta di un terzo
dei componenti
CONSIGLIO DI
AMMINISTRAZIO
NE
( )
CONTINUA
• Ha ampi poteri e facoltà per compiere gli
atti ritenuti opportuni e necessari per il
conseguimento degli scopi sociali, esclusi
quelli di competenza dell’assemblea degli
azionisti.
COLLEGIO
SINDACALE
• Si compone di 5 membri
• Vigila sull’ adeguatezza dell’assetto,
organizzativo, amministrativo e
contabile adottato dagli
amministratori
LO STATUTO
• Insieme di norme redatte con lo scopo di
offrire garanzie e tutele a quanti instaurano
rapporti con Hera.
• Illustra i principi che governano l'attività e la
gestione dell’impresa.
• Stabilisce i criteri
per la nomina dei membri del Consiglio di
Amministrazione e del Collegio Sindacale
IL PERSONALE
Dipendenti 201 201 201
0 1 2
Dirigenti 125 125 133
Quadri 342 353 363
Impiegati 329 335 339
7 3 7
Operai 272 265 264
7 3 6
Dipendenti a tempo 649 648 653
indeterminato 1 4 9
a tempo determinato 78 47 50
Contratti formazione 74 58 40
Dipendenti a tempo 152 105 90
determinato
Contratti di somministrazione 7 26 30
lavoro LAVORATORI
A tempo
indeterminato
A tempo
determinato
2010 2011 2012
Tempo 4,20 3,80 3,00
Determinato % % %
Tempo 95,80 96,20 97,00
Indeterminato % % %
TOP EMPLOYERS
Il GRUPPO HERA ha ottenuto anche quest’anno, per
la quarta volta, il prestigioso riconoscimento
Top Employer Italia 2013, che premia l’eccellenza
delle aziende nella gestione delle risorse umane e
nelle strategie di attrazione, motivazione e
fidelizzazione dei talenti.
MODELLO DI
LEADERSHIP
Hera richiede ai propri dipendenti di
ispirarsi e seguire i 4 punti
fondamentali del modello di
leadership:
• Gestione delle complessità
• Orientamento all’eccellenza
• Focus sul servizio
• Leadership esemplare
CRESCITA
PROFESSIONALE
Il gruppo Hera crede nel valore della formazione e dello sviluppo
professionale dei propri dipendenti :
• Sviluppo delle competenze dei giovani talenti
• crescita del singolo crescita di gruppo
• Crescita trasversale del proprio bagaglio di conoscenze e capacità
• Valorizzazione del senso di appartenenza al gruppo e sviluppo di
professionalità più ricche e più ampie
SVILUPPO
OBIETTIVO: permettere alle proprie risorse di
esprimere al meglio le potenzialità
tramite uno sviluppo adeguato affinché
rappresentino un reale vantaggio competitivo.
GESTIONE DELLA CONOSCENZA:
radicata su tre caratteristiche:
• Innovazione
• Riproduzione dei saperi
• redistribuzione
PROGETTI SVILUPPO
Progetto Laureati Sviluppo
potenziale
•
• ASSESSMENT INTERVISTA
•
• COLLOQUI TECNICI ASSESSMENT
• DEVELOPMENT
OFFERTA • PERCORSI
CONTRATTO
• INDIVIDUALI DI