I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Nacamulli Raoul Claudio

Riassunto per l'esame di Organizzazione aziendale e del professore Nacamulli, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente International Business, Hill. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il caso di apertura: la globalizzazione della sanità, la globalizzazione, la globalizzazione della produzione.
...continua
Riassunto per l'esame di Organizzazione aziendale del professore Nacamulli, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente L'organizzazione del lavoro, Coriat. Gli argomenti trattati sono i seguenti: lo spirito Toyota, l’auto-attivazione della produzione, la produzione just in time, Prime scoperte.
...continua
Appunti di Organizzazione aziendale e dei servizi per l’esame del professor Nacamulli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'analisi dei casi aziendali, la soluzione manageriale, leadership informale vs management, leadership di costo, la struttura multidivisionale.
...continua
Riassunto per l'esame di Organizzazione aziendale del professor Nacamulli, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Strategia d'impresa, Pellicelli . Gli argomenti trattati sono i seguenti: il concetto di strategia, il processo di organizzazione strategica, la strategia, business policy e gestione strategica.
...continua
Riassunto per l'esame del professor Nacamulli, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Motivare, Cortese . GLi argomenti che vengono trattati sono i seguenti: le teorie motivazionali, la gerarchia dei bisogni di Maslow, il dinamismo gerarchico, le teorie di McClelland, la teoria di Alderfer, la teoria di Herzeberg, il modello delle aspettative di Vroom, la teoria dell'equità di Adams, le pratiche del motivare.
...continua