vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ORATORIA E STORIOGRAFIA IN EPOCA ARCAICA
L
a storiografia romana veniva definita annalistica
, in relazione agli Annales Pontificum i quali, tuttavia, non
avevano un taglio oggettivoeimparziale,perchégliautori,membridellacastaaristocratica,selezionavanogli
eventi da registrare in direzione di una storia filo-nobiliare. Caratteristica notevole di questi annales era
l’adozionedellalinguagreca(elementochevenivaincontroalleesigenzepropagandistichediRoma:infatti,con
l’affermarsidellacapitalecomegrandepotenzadell’occidenteascapitodiCartagine,eradiventatosemprepiù
forte l’interesse per la storia di Roma). Il primo a scrivere in greco è Fabio Pittore
,malaprimaveraopera
storica romana si ha con Catone il Censore che, polemicamente, sceglie l’uso del latino.
LETTERATURA E CULTURA NELL’ETA’ DELLE CONQUISTE
ENNIO
Il teatro, gli Annales e l’età delle conquiste
N
acque nel 239 a.C. in una cittadina dell’odierna Puglia, un’area fortemente grecizzata. In seguito, durante
l’attività di soldato in Sardegna, conobbe Catone che loportòaRoma.Quisvolgeràl’attivitàdiinsegnantee
scrittore per la scena teatrale, diventando un protetto della nobile famiglia di MarcoFulvioNobiliore.Entrerà
nellacerchiadegliScipioni.L’etàellenisticaavevavistounformidabilesviluppodellapoesiadicorte
:c’erano
proprio poeti incaricati a celebrare in narrazioni epiche le gesta dei sovrani (poesia ed encomio erano
strettamente legati). Ennio allo stesso modo partecipò alla campagna di Nobiliore come poeta ‘al seguito’,
scrivendoancheunatragediapercelebrarel’impresa(sullaqualeCatonenonsitrovavainaccordo,lavedeva
comeformadipropaganda).Nell’ultimafasedellasuavitascrisseinvecegliAnnales,vastopoemaepicochegli
conferirà una grande fama. Morirà a Roma nel 169 a.C. È attestata una larga varietà di opere minori:
Hedyphagetica (“il mangiar bene”, basata su un poemetto greco di Achestrato di Gela): opera
-
didascalicasullagastronomia.Vedegliantichicomemoderniantropologi,iqualihannonotatocome,percapire
i popoli e le loro tradizioni, prima bisogna occuparsi di quello che mangiano (es: acquisizione delle buone
maniere a tavola->esempio di appropriazione della cultura greca).
Probabilmente era un testo parodico, come dimostra la scelta del verso, quello di Omero, adattoaunostile
elevato.
- Saturae
, primo esempio di un genere che godrà di ampia fortuna nella poesia latina, in cui Ennio
raccontavaepisodiautobiograficiinvarilibrieinmetridiversi.(Ilgeneresaràpoicaratterizzatodallavarietàdi
tematiche, tutte modellate sull’osservazione della vita quotidiana).
- Euhemerus
,narrazionechedivulgavailpensierodiEvemerodaMessina(circalacredenzadeglidei,
che riteneva derivare dalle gesta eroiche degli umani).
G
liANNALEScostituisconoilprimopoemalatinoinesametridattilici
.Narravano,in18libri,lastoriadiRoma
finoaitempidelpoeta.Enniovedevalasuapoesiacomecelebrazionedigestaeroiche,ispiratodaunaparte
da Omero, dall’altra dalla tradizione dell’epica ellenistica (argomento storico e contenuto celebrativo). Il suo
progettoeraquellodinarrareannoperannolastoriadiRoma,richiamandosialleraccoltedegliAnnalesMaximi
(pubbliche registrazioni redatte annualmente dai pontefici massimi). Lagrandenovitàfuquelladidividerein
libri la propria opera, secondo i precetti degli alessandrini. Il precedente più vicino, a livello tematico, era il
BellumPoenicumdiNevio,chetuttavianondisponevagliavvenimentiinunasequenzacontinuativa
,comefa
invece Ennio, che narra senza stacchi e in ordine cronologico. Notiamo, dalla scelta e dall’ampiezza della
descrizione, che Ennio predilige gli eventi bellici:laguerraeravistacomeluogoincuisimostralavirtù.Libri
1-3
: venuta di Enea in Italia, storia della fondazione di Roma,RomoloeRemo,7re//Libri4-6:guerreconi
popoliitaliciePirro//Libri7-10
:guerrepuniche//Libri10-16
:guerreinGreciaeinSiria//Libri16-18
:annipiù
recenti e vicini alla stesura. Inizialmente il progetto comprendeva 15 libri (concludendosi con il trionfo di
Nobiliore). Aggiunse poi tre libri al piano originario, probabilmente per aggiornare la sua opera con la
celebrazionedieventinuovi.Tratticaratteristicisonoiproemi
,chesecondolatradizionealessandrinaeranoi
luoghiprivilegiatiincuil’autoresirivolgevadirettamentealpubblico.Ennioinparticolarerivelavalesueragioni
di fare poesia.
Proemio libro 1
tradizionale invocazione alle Muse, fede nella dottrina pitagorica della reincarnazione
:
raccontava del fantasma di Omero apparsogli in sogno, che gli rivelava di essere reincarnato proprio in lui.
Proemio libro 7
elogio alle Muse propriamente greche, non le Camene a cui si riferiva, latinizzando,
Andronico. Considerava antiquata e rozza l’arte dei poeti che avevano composto opereinsaturni.Siergeva
come dicti studiosus
, cioè filologo, superiore agli altri romani. Questa affermazione di superiorità
probabilmente è dovuta al fatto che fu il primo ad adottare l’esametro dattilico, il verso della grande poesia
greca,neitestiinlingualatina.Stile:moltovario(passavadaitonisolennidellanarrazioneepicadellebattaglie
a quelli più dismessi della conversazione quotidiana.Largousodiarcaismi,aggettivicomposti
,grecisimie
figure di suono (metafore ardite, allitterazioni, etc). Appare così sperimentale e molto innovatore, spesso
patetico.IlgenerediEnnioavràmoltosuccesso,l’apicesitoccheràconl’EneidediVirgilio.Dellapoesiatragica
ci restano una ventina di tragedie coturnate
, che riprendono le tematiche del ciclo troiano (
A
lexander,
Iphigenia
) riprese da Esichilo, Sofocle e Euripide. L’effetto che dovevano generare era quello patetico di
commozione (vedicantico di Andromaca
).
MARCIO PORCIO CATONE nacque nel 234 a.C. da una famiglia benestante, combattè contro Annibale e
d
opo aver percorso tutte le tappe del cursus honorum venne eletto console nel 195 e censore nel 184; in
seguitonominatocosìnons