I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Mordeglia Caterina

Dal corso del Prof. C. Mordeglia

Università Università degli Studi di Trento

Appunti esame
Appunti di Letteratura latina su: - Biografia di Seneca. - La tragedia congestionata. - Le ombre del teatro senecano. - Tragedia, Ethos ed Epos nell’umanesimo senecano. - La tragedia congestionata. - Teatro umanistico e infernale. - L’anti-sapientia. - Ideale e reale: logos e alogon.
...continua

Dal corso del Prof. C. Mordeglia

Università Università degli Studi di Trento

Appunti esame
Appunti di Letteratura latina. La presente trattazione ha come obiettivo quello di ripercorrere le tappe biografiche salienti del filosofo e letterato latino Lucio Anneo Seneca, i capisaldi della sua riflessione stoica, con riferimento ai Trattati, ai Dialoghi e alle Epistulae e, infine, riassumere alcune delle sue tragedie più note. Successivamente, si cercherà di fare una riflessione e un confronto tra le tematiche di matrice stoica e i contenuti delle tragedie, interrogandosi altresì sulla coerenza o meno degli insegnamenti senechiani nelle sue opere e nella sua vita.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura latina, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Mordeglia Caterina: Introduzione al teatro latino , Gioachino Chiarini. Università degli Studi di Trento, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua

Dal corso del Prof. C. Mordeglia

Università Università degli Studi di Trento

Appunti esame
Appunti letteratura latina che comprendono la storia della nascita della lett. latina, delle correnti letterarie che si sono sviluppati e i principali autori antichi con le loro relative opere. Gli autori sono: Livio Andronico, Nevio, Plauto, Ennio, L'oratoria e storiografia in età arcaica, Catone, Terenzio, Lucilio (e la nascita della satira), Cicerone, Cesare, Sallustio, Lucrezio, la poesia neoterica, Catullo, Virgilio, Orazio, l'elegia latina, Gallo, Tibullo, Properzio ed Ovidio. Gli appunti contengono parti delle lezioni della professoressa Mordeglia e per quanto riguarda gli autori ci sono appunti basati sul manuale di Gian Biagio Conte - Dall'alta repubblica all'età di Augusto-.
...continua
Traduzioni, analisi delle favole del programma 2022/23: Prol. libro I; I 1; I 2; I 10; epil. libro IV; app. 4; prol. libro III; epil. libro II; prol. libro III; 1,8; 1,12; 1,13; 3,7; 3,10; 3, 12; epil. libro III; prol. libro IV; 4,7; 5,3; 5,5; 5,6; app. 15).
...continua
Gli appunti offrono uno schema sintetico riguardo le biografie dei principali autori latini (III secolo a.C. - IV secolo d.C.). Le lezioni di riferimento sono quelle della Professoressa Caterina Mordeglia (Unitn), in cui si analizzano la storia del teatro latino e la metrica latina. Il libro consigliato per la preparazione dell'esame è quello di Gian Biagio Conte.
...continua
Appunti integrati al materiale da portare in sede di esame basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Mordeglia, dell’università degli Studi di Trento - Unitn, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura latina, basato su appunti delle lezioni e studio autonomo del manuale consigliato dalla professoressa: "Letteratura latina. Manuale storico dalle origini alla fine dell'impero romano", di Gian Biagio Conte. Il riassunto copre tutta la produzione letteraria dalle origini al cristianesimo (da Livio Andronico fino a Beda il Venerabile), concentrandosi non solamente sui singoli autori ma anche sulle caratteristiche di ciascun periodo storico.
...continua

Dal corso del Prof. C. Mordeglia

Università Università degli Studi di Trento

Appunto
3,5 / 5
Questa agile e completa cronologia della letteratura latina, rappresenta un nudo elenco di date, autori e opere della letteratura latina dalle origini fino agli inizi dell'era cristiana. Risulta essenziale nella preparazione ad esami e concorsi (ad esempio per il TFA) per fissare concetti prettamente mnemonici.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia della lingua latina, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Mordeglia, Storia della lingua latina e del suo contesto, Mazzini. Gli argomenti trattati sono: le fonti antiche per la storia della lingua latina e strumenti di ricerca moderni, le opere scritte a fini d’arte, la preistoria e protostoria della lingua latina.
...continua