I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Letteratura greca

Sintesi sull'età imperiale, sui dialetti, sui lineamenti di storia letteraria del mondo greco contenenti le linee di sviluppo generali della letteratura greca. Vengono introdotti i lineamenti essenziali, le figure e i generi più rilevanti della civiltà letteraria della Grecia antica, nella sua evoluzione storica dalle origini al VI sec. d.C.
...continua

Esame Letteratura greca

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. E. Pellizer

Università Università degli Studi di Trieste

Appunto
4 / 5
Appunto di Letteratura greca per l'esame del professor Pellizer sulla traduzione integrale del primo Canto dell'Odissea, realizzata a partire dall'opera di Omero, l'Odissea. Viene analizzata in particolar modo la figura di Ulisse che viene definito come uomo di molte abilità.
...continua

Esame Letteratura greca

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Ucciardello

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
3 / 5
Appunti di Letteratura greca per l'esame del professor Ucciardello contenente una scheda tecnica e molto fornita sulla tragedia greca: elementi della tragedia e del teatro, tragediografi (brevi notizie sugli iniziatori; approfondimenti su Eschilo, Sofocle ed Euripide) e tragedie. Questo documento quindi espone in modo chiaro e preciso le caratteristiche principali dei tragediografi, mettendoli a confronto ed evidenziando le analogie e le differenze fra i tre; infine passa in rassegna le tragedie, con riassunti brevi e precisi di ogni singola tragedia (in tutto 33)
...continua

Esame Letteratura greca

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Ucciardello

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
Appunti di Letteratura greca per l'esame del professor Ucciardello contenente una scheda tecnica e molto fornita sulla commedia greca: elementi della commedia e del teatro, analogie e differenze con la tragedia e la lirica, da cui la commedia stessa attinge per la sua nascita e formazione, prendendo però poi strade molto diverse. Questo documento quindi espone in modo chiaro e preciso le caratteristiche principali della commedia e di Aristofane, il commediografo per eccellenza; infine passa in rassegna le commedie, con riassunti brevi e precisi di ogni singolo componimento.
...continua

Esame Letteratura greca

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Ucciardello

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
Appunti di Letteratura greca per l'esame del professor Ucciardello contenente una scheda tecnica e molto fornita sulla storiografia greca: elementi della storiografia, differenze tra storia e storiografia, approfondimento sulla storiografia antica, ben diversa da quella moderna. Questo documento quindi espone in modo chiaro e preciso le caratteristiche di questa importante disciplina greca sorta nel V secolo aC con il grande contributo di Erodoto, grazie al quale la storia diventa storiografia. Vengono poi trattati in modo approfondito anche Tucidide e Senofonte, con particolare attenzione allo stile, al metodo storiografico e alle opere più celebri di ciascuno.
...continua

Esame Letteratura greca

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Ucciardello

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
Appunti di Letteratura greca per l'esame del professor Ucciardello che contiene la scheda tecnica e molto fornita sull'oratoria greca. Questo documento espone in modo chiaro e preciso le caratteristiche principali dell'oratoria greca -con la rispettiva differenza tra orazione giudiziaria, deliberativa ed epidittica- per poi focalizzarsi sull'opera e lo stile dei tre maggiori esponenti (Lisia, Isocrate e Demostene).
...continua

Esame Letteratura greca

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Ucciardello

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
Appunti di Letteratura greca per l'esame del professor Ucciardello contenente una sheda tecnica focalizzata sulla Lirica monodica del VII - VI secolo, sorta e sviluppata nella parte più orientale della Grecia, fra l'isola di Lesbo e l'Asia Minore. Contiene una dettagliata introduzione sulla lirica monodica greca; espone e confronta, in modo chiaro e preciso, i temi e gli stili dei tre maggiori poeti monodici (Saffo, Alceo, Anacreonte).
...continua
Appunti di Letteratura greca per l'esame del professor Ucciardello contenente una scheda tecnica focalizzata sulla Lirica corale e sulla melica del VII - VI secolo aC. Contiene una dettagliata introduzione sulla Lirica Corale e un piccolo schema aggiuntivo sulla Melica; espone e confronta, in modo chiaro e preciso, i temi e gli stili dei tre maggiori poeti di questo campo (Alcmane, Stesicoro, Ibico).
...continua

Esame Letteratura greca

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Ucciardello

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
Appunti di Letteratura greca per l'esame del professor Ucciardello contenente una scheda tecnica focalizzata sulla Lirica elegiaca del VII - VI secolo aC. Contiene una dettagliata introduzione sulla lirica elegiaca greca; espone e confronta, in modo chiaro e preciso, i temi e gli stili dei quattro maggiori poeti elegiaci (Tirteo, Mimnermo, Solone e Teognide).
...continua

Esame Letteratura greca

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Ucciardello

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
Appunti di Letteratura greca per l'esame del professor Ucciardello contenente una scheda tecnica focalizzata sulla Lirica giambica del VII - VI secolo aC. Contiene un' esaustiva introduzione alle caratteristiche generali della lirica, poi si approfondisce nel dettaglio la lirica giambica; infine espone e confronta, in modo chiaro e preciso, i temi e gli stili dei tre maggiori poeti giambici (Archiloco, Semonide e Ipponatte)
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura greca della professoressa Castelli, Letteratura greca Letteratura Greca,Dario del Corno. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la questione omerica, i critici alessandrini, Giambattista Vico e la sua seconda edizione dei “Principi di scienza nuova intorno alla comune natura delle nazioni (1730).
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura Greca, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Il Teatro dei Greci (cap 1, 5, 6) consigliato dal docente Susanetti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le menzogne di Tespi, l’inganno dello spettacolo e la scena della politica, la menzogna nel teatro e nella poesia, la connessione tra teatro attico ed esperienza politica.
...continua
Tesi dal titolo Canto e scene di canto nell'Iliade e nell'Odissea per la cattedra di Letteratura greca del professor Montanari. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Omero, Iliade, Odissea, canto, aedi, Odisseo, Penelope, Elena, Achille, scudo, muse, sirene, Circe.
...continua
Appunti di Letteratura greca per il seminario della professoressa Pagani. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Bellerofonte e il problema della scrittura nel VI libro dell'Iliade, l’episodio di Bellerofonte, la teoria alfabetica, l’esegeta antico.
...continua

Esame Letteratura greca

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. A. Zumbo

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
3 / 5
Appunti di Letteratura greca per l'esame del professor Zumbo con analisi sul personaggio di Diomede realizzata attraverso la lettura dell'Iliade e dell'Eneide. Analisi dei temi affrontati e delle caratteristiche dell’eroe con particolare attenzione per i punti di contatto e le differenze riscontrate nell’Iliade e nell’Eneide.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura greca, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Nicolai, Iliade, Omero (canti finali). Gli argomenti trattati sono: l'ira di Achille, la rassegna degli eserciti, la battaglia, Diomede, figlio di Tideo.
...continua
Appunti con schemi di Letteratura greca per l’esame della professoressa Cirio. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'età arcaica, l'età classica, la commedia antica, l'età ellenistica, l'epigramma ellenistico, la filosofia ellenistica, il teatro ellenistico.
...continua

Esame Letteratura greca

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. D. Micalella

Università Università degli studi di Torino

Appunto
5 / 5
Appunti di Letteratura greca per l’esame della professoressa Micalella. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la poesia epica, Omero e I poemi epici, la questione omerica, l'Iliade e l'ira di Achille offeso da Agamennone, l'Odissea, il mondo eroico di Omero.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura greca, bastao su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Cozzoli: Storia e forme letteratura greca età classica, autore Privitera Pretagostini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Tragedia (Eschilo, Sofocle, Euripide), Storiografia (Logografi, Erodoto, Tucidide), Commedia (commedia di mezzo, Menandro e la Nea), Filosofia (Platone e Aristotele)
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura greca, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Cozzoli: Storia e forme letteratura greca età arcaica, autore Privitera Pretagostini. Gli argomenti trattati sono: Origini della letteratura greca, Omero, lirica monodica (Alceo, Saffo, Archiloco, Mimnermo), lirica corale (Alcmane, Pindaro,Bacchilide),
...continua